• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pastasciutta

Tagliatelle 5 cereali alla vignarola

di Miria Onesta 12 Marzo 2018
Tagliatelle 5 cereali alla vignarola
4,1K

Tagliatele ai cereali con verdure di primavera

Le tagliatelle ai 5 cereali alla vignarola, sono un primo piatto facile, con verdure di primavera e guanciale o pancetta. Vivo in Umbria da quasi 23 anni, ma in fondo sono sempre romana. Ci sono delle cose della mia città natale, che mi porterò nel cuore per sempre, il dialetto, l’amore per Roma e la cucina, quei sapori e quei profumi che mi svegliavano da bambina. Adoro il quinto quarto, trippa, coda alla vaccinara, pajata, ma anche gli spaghetti alla carbonara e le penne all’arrabbbiata , le puntarelle, e che dire di un bel maritozzo con la panna ? Nella Degustabox di Febbraio ho trovato un pacco di Emiliane Barilla le tagliatelle ai 5 cereali, che hanno ispirato questo abbinamento con la vignarola romana. Il sapore rustico della pasta ai cereali, si abbina alla perfezione con le verdure e la pancetta.

Tagliatelle 5 cereali alla vignarola

Tagliatelle 5 cereali alla vignarola

Tagliatelle 5 cereali alla vignarola
5 da 1 voto
Stampa

Tagliatelle 5 cereali alla vignarola

Tagliatelle ai cereali con verdure di primavera

Piatto Primo
Cucina Italiana, Romana
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 300 g tagliatelle 5 cereali
  • 100 g pancetta
  • 2 carciofi
  • 100 g fave
  • 100 g piselli
  • 1 cipollotto
  • 3 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • menta romana
  • pecorino romano a piacere
  • limone

Preparazione

  1. Iniziate dai carciofi.

    Eliminate le foglie più esterne e dure, tagliate la punta e la parte esterna del gambo. Mettete i carciofi in acqua fredda acidulata con succo di limone.

  2. Versate l'olio in una padella, unite il cipollotto tritato, fate soffriggere per 5 minuti, poi unite la pancetta e fate cuocere per 5 minuti. 

    Tagliate il carciofo a fettine sottili e aggiungetelo alla pancetta, fate cuocere per 10 minuti.

    Aggiungete le fave e lasciate insaporire per 5 minuti, unite anche i piselli e la menta romana, salate e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti. 

  3. Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente e passate nella padella con il condimento.

    Fate insaporire per un paio di minuti, impiattate e servite con pecorino a piacere. 

Tagliatelle 5 cereali alla vignarola

Tagliatelle 5 cereali alla vignarola

Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cubotti al cioccolato e pistacchio
Post successivo
Mini plumcake salati con prosciutto cotto e piselli

Ti potrebbe anche interessare

Spaghetti alla carbonara con i carciofi

6 Aprile 2019

Spaghetti alla carbonara con le fave

6 Aprile 2018

Spaghetti alla carbonara, ricetta tipica della cucina romana

6 Aprile 2017

Penne all’arrabbiata

7 Luglio 2016

Gnocchi di Semolino alla Carbonara

4 Dicembre 2014

Rigatoni co’ la pajata

2 Dicembre 2011

3 commenti

Luna 12 Marzo 2018 - 11:48

5 stars
Ebbene ti ringrazio per aver reso onore alla cucina romana che come ben sai non è di certo leggera!!! Questa ricetta prevede le verdure che almeno sgrassano ed alleggeriscono il tutto :)

Rispondi
Ema 12 Marzo 2018 - 16:07

Se riesco le provo già stasera 😋

Rispondi
Silvia 12 Marzo 2018 - 18:29

5 stars
Piatto molto invitante!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web