Cubotti di torta al cioccolato e pistacchio, con crema la pistacchio e cioccolato bianco
Chi può resistere alla torta al cioccolato? Beh io di certo, stavolta invece di una classica torta, ho preparato dei cubotti al cioccolato e pistacchio. Un impasto al cioccolato fondente e zucchero moscovado, con granella di pistacchi, una golosissima farcitura di crema al pistacchio e per finire cioccolato bianco come copertura. L’impasto è soffice, ma umido, si scioglie letteralmente in bocca, infatti è anche difficile riuscire a fare dei cubotti perfetti, senza sbriciolare, almeno per me che sono una gran pasticciona. Anche se non verranno perfetti e cadrà qualche briciola saranno comunque buonissimi, si conservano in un contenitore ermetico per alcuni giorni, sempre che riusciate a resistere alla tentazione di mangiarli.
Cubotti al cioccolato e pistacchio
Cubotti di torta al cioccolato con pistacchio e cioccolato bianco
Ingredienti
- 120 g zucchero moscovado
- 50 g burro
- 35 g cioccolato fondente
- 35 g cioccolato al latte
- 2 uova
- 75 g fecola di patate
- 40 g pistacchi tostati
- 1/2 bustina lievito per dolci
- burro e farina per lo stampo
Per decorare e farcire
- 200 g crema di pistacchio
- cioccolato bianco
Preparazione
-
Preriscaldate il forno a 170 gradi.
Imburrate e infarinate uno stampo da 20 x 20 cm.
-
In una ciotola versate lo zucchero, il cioccolato e il burro, fate fondere nel forno a microonde o a bagnomaria.
Quando il cioccolato e il burro saranno fusi, mescolate bene e poi aggiungete le uova, uno alla volta.
Aggiungete anche la fecola, il lievito e i pistacchi tritati grossolanamente.
-
Versate l'impasto nella teglia e infornate per 25 minuti.
Sfornate e fate raffreddare su una griglia.
-
Dividete la torta a metà, spalmate la crema di pistacchio sulla base e ricoprire con l'altra metà della torta, pressate leggermente per far aderire bene.
-
Tagliate la torta in 16 cubotti. Fate fondere il cioccolato bianco, versatelo in un conetto di carta e decorate i cubotti.
Ho usato per la prima volta in un dolce lo zucchero moscovado di Eridania e devo dire che mi è piaciuto molto, sia per il profumo che per la consistenza che dona al dolce.
Crema di pistacchio “Le nostre stelle” Eurospin
1 commento
Wow che meraviglia :) Mi piace poi che tu abbia utilizzato lo zucchero muscovado, tempo fa me ne regalò mio padre un sacchetto e mi piacque molto!