• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Biscotti

Albero di pan di zenzero

di Miria Onesta 8 Dicembre 2017
Albero di pan di zenzero
5,5K

Alberello di pan di zenzero, con glassa di zucchero

Come da tradizione, oggi 8 Dicembre è la giornata dedicata all’addobbo dell’albero di Natale, per me è il giorno, che ci catapulta in piena atmosfera natalizia. Oltre ad addobbare l’albero, è la giornata anche dedicata alla preparazione dei dolci che si conservano per lungo tempo, come il pangiallo, il pampepato o il torrone al cioccolato. Ci si può avvantaggiare con i lavori e prepararli in anticipo, per lasciare un po’ di tempo libero gli ultimi giorni a ridosso del Natale. Quest’anno, oltre alle ricette che preparo ormai da moltissimi anni, mi sono divertita a preparare un albero di pan di zenzero innevato, un’abbondante nevicata di glassa di zucchero, qualche fiocco di neve di zucchero e il gioco è fatto.

E’ facilissimo da realizzare, vi basteranno degli stampi a forma di stella (io quelli presi da Lidl) albume e zucchero a velo. Potrete poi decorarlo a piacere, con confettini colorati, o come ho fatto io con fiocchi di neve di zucchero (sempre presi da Lidl).

Albero di pan di zenzero

Albero di pan di zenzero
5 da 1 voto
Stampa

Albero di pan di zenzero

Albero di pan di zenzero, con glassa di zucchero e confettini

Piatto Dolci
Cucina Nord Europa
Parole chiave Biscotti, Natale
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 12 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

Per i biscotti

  • 600 g farina 00
  • 160 g burro
  • 4 uova
  • 2 tuorli
  • 60 g zucchero canna
  • 100 g miele
  • 1 stecca cannella
  • 4 chiodi di garofano
  • 6 bacche cardamomo
  • 1 cucchiaino anice
  • 2 cm bacca di vaniglia
  • 4 bacche pimento
  • 2 cucchiaini zenzero grattugiato
  • 2 mandarini non trattati

Per la glassa

  • 2 albumi
  • 500 g zucchero a velo

Per decorare

  • Confettini di zucchero

Preparazione

  1. Per prima cosa, mettete le spezie intere in un mortaio e riducetele in polvere.  Grattugiate lo zenzero e la buccia dei mandarini. Incidete la vaniglia ed eliminate i semini. 

  2. Versate il miele e lo zucchero in un pentolino, mettetelo sul fuoco e fare sciogliere a fuoco lieve, portate ad ebollizione e fate bollire per un minuto. Allontanate dal fuoco e fate intiepidire poi aggiungete il burro, mescolate per farlo sciogliere. Versate in una ciotola grande ed unite le uova e i tuorli, uno alla volta, sempre mescolando. Aggiungete la farina, le spezie e la buccia dei mandarini e impastate bene con le mani, avvolgete  pellicola e tenete in frigo per un'ora. 

  3. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Prendete la pasta dal frigo e stendetela con un mattarello fino ad uno spessore di 2-3 mm. Ritagliate 10 stelle, una di ogni misura, più una piccola da mettere in piedi sulla punta dell'albero. Sistemate i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornate per circa 15-20 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

Per la glassa

  1. Versate gli albumi in una ciotola, iniziate a montare con una frusta elettrica, aggiungete lentamente lo zucchero a velo e montate finché non si formerà una massa gonfia e spumosa, aggiungete il limone e mescolate.

Assemblaggio

  1. Visto che l'albero è grande vi consiglio di assemblarlo in due parti separate, la base e la punta e poi unirle solo dopo che la glassa si è indurita. 


  2. Mettete la stella più grande e la sesta in ordine crescente su un piano da lavoro. Cospargete con la glassa e fatene colare un po' fuori dai bordi. 

    Albero di pan di zenzero passo passo
  3. Sovrapponete un'altra stella più piccola sopra ogni parte. Proseguite così finché non avrete finito le stelle. Tenetene una delle piccole da parte. Cospargete la neve con i confettini di zucchero. Fate asciugare per circa 30 minuti. Coprite la glassa rimasta con la pellicola. trascorso il tempo di riposo unite le due metà dell'albero, con la glassa sistemate la stella rimasta sulla punta dell'albero. Fate asciugare bene. Conservate in un contenitore ermetico, o in un sacchetto di plastica. 

Albero di pan di zenzero

Biscotti di NataleDolci di NataleNatale Capodanno EpifaniaRicette con miele e pollineRicette di Natale per bambiniSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore alle clementine e spezie
Post successivo
Liquori fatti in casa – 8 ricette facili

Ti potrebbe anche interessare

Girandole di pasta sfoglia alla Nutella ricetta facile...

5 Febbraio 2025

Biscotti di Natale unico impasto per 16 gusti...

7 Dicembre 2024

Biscotti con farina di ghiande, nocciole e mandorle

20 Novembre 2024

Ciambelline al mosto e mandorle

18 Settembre 2024

Casetta di pan di zenzero, con cartamodello da...

7 Dicembre 2023

Biscotti di Natale con un solo impasto per...

6 Dicembre 2023

2 commenti

Daniela 8 Dicembre 2017 - 22:25

5 stars
Di grande effetto, oltre che delizioso :)
Un bacio

Rispondi
Luna 9 Dicembre 2017 - 10:33

5 stars
Adoro le ricette dolci Natalizie perchè sono speziate, difatti anche io ho da poco pubblicato due dolcini a tema, con cannella e zenzero! Molte bella l’estetica di questo Alberello, di facile esecuzione poi, che altro volere di più?

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web