• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASfizi salati

Frittelle di cavolfiore – Ricetta umbra facile

di Miria Onesta 2 Novembre 2017
2,8K

Cimette di cavolfiore in pastella

Anche questo mese torna l’appuntamento con la rubrica di cucina regionale, L’italia nel Piatto. Tema del mese Cavoli…è già Novembre e naturalmente vi parleremo dei cavoli, in tutte le varianti. Una carrellata di ricette con i cavoli, ortaggi di stagione da preparare in mille varianti. Io per l’Umbria vi propongo una ricetta facilissima con il cavolfiore, un goloso finger food, le frittelle di cavolfiore. Così le faceva sempre la mia nonna umbra, lasciando le cimette di cavolfiore intere, ma c’è anche chi preferisce tagliarle e prendere l’impasto a cucchiaiate. Se vi piace il cavolfiore vi consiglio di provare anche i  crostini di cavolfiore e olio nuovo, questo è il periodo giusto per trovare buonissimo olio nuovo al frantoio.

Frittelle di cavolfiore

Frittelle di cavolfiore

Preparazione: 10 minuti

Cottura:  40 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina

Tipo ricetta: Antipasto

Per: 6-8 persone

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 150 g di farina
  • Sale
  • Olio di semi di girasole per friggere

Preparazione

  1. Per prima cosa tagliate il cavolfiore in cimette, lavatelo sotto acqua corrente.
  2. Tuffatelo in abbondante acqua bollente salata.
  3. Fate cuocere finché non sarà possibile infilare una forchetta nel cavolfiore, scolate e fate freddare.
  4. Mentre il cavolfiore raffredda preparate la pastella.
  5. Versate la farina in una ciotola, unite acqua, tanta quanta ne occorre per ottenere una pastella non troppo fluida, unite il sale e mescolate finché la pastella non sarà liscia e omogenea.
  6. Portate a temperatura abbondante olio.
  7. Immergete le cimette nella pastella poi tuffatele delicatamente nell’olio bollente.
  8. Togliete le cimette dall’olio con un mestolo forato, fate scolare su carta assorbente e servite subito.

Frittelle di cavolfiore

Frittelle di cavolfiore

Le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: frecachà de tartifle 
Piemonte: Ris e coi (riso e cavoli) 
Liguria: preboggion di patate e cavolo nero 
Lombardia: Minestrone alla milanese 
Trentino Alto Adige: Insalata di cappucci altoatesina 
Veneto: risi e verze
Emilia Romagna: Cavolfiore alla Romagnola dell’Artusi 
Toscana: Cavolo nero con le fette 
Marche: Verza, patate e salsiccia
Abruzzo: Verza cappuccia con alici 
Campania: Pasta e cavolfiore alla napoletana 
Puglia: Orecchiette e cavoli 
Calabria: Zuppa ‘e cavuli 
Sicilia: Pasta con Broccolo “Arriminata”
Sardegna: Cabi assoffocau ( Cavolfiore soffocato ) 
FrittiL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Muffin alle carote e carbone
Post successivo
Confettura di zucca speziata

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

11 commenti

carla emilia 2 Novembre 2017 - 10:58

Il fritto farà anche male ma è irresistibile! bacioni

Rispondi
paola 2 Novembre 2017 - 12:56

che buone le preparava la mamma di un mio carissimo amico,io le ho presentate tempo fa per la Campania,e zuppulelle,questa nostra Italia golosa,buona giornata,da provare la tua ricetta

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 2 Novembre 2017 - 16:48

Adoro le frittelle di cavolfiore… ma da noi si fanno in maniera diversa! Voglio provare la tua versione. A presto LA

Rispondi
Ale - Dolcemente Inventando 2 Novembre 2017 - 19:47

Le faceva sempre mia mamma ma le metteva a piccoli pezzi i cavolfiori.
mi hai fatto tornsre bambina. grazie miria.un bacione

Rispondi
elisa 2 Novembre 2017 - 19:58

cos’è che non è buono fritto!!!!!!!
buonissime le cimette di cavolfiore!!!
ciaoooo
elisa

Rispondi
VALENTINA 2 Novembre 2017 - 21:41

sarà che quando si tratta di fritto io non so proprio resistere…ma queste frittelle devono essere qualcosa di spaziale!!!!

Rispondi
Natalia 3 Novembre 2017 - 6:02

Le adoro e forse è l’unico modo per far mangiare il cavolfiore ai piccoli senza doverlo frullare.
Baci

Rispondi
Luna 3 Novembre 2017 - 17:56

Qui a Roma fare le cimette di cavolfiore fritte, durante il perdiodo natalizio, per pranzo e cena assieme ad altri fritti, come i carciofi, è una tradizione.
Difatti mia mamma la rispetta e ce li propone ogni Natale per pranzo assieme a tante altre bontà :) Complimenti quindi a te che con questa ricetta mi hai dato un anticipo di aria natalizia, soprattutto profumino buono di cucina!

Rispondi
Elena 4 Novembre 2017 - 0:03

wow, questa è la nostra tempura! altro che ristoranti orientali! ottima proposta, queste ricette di una volta sono sempre le migliori!

Rispondi
Cucina che ti passa - Tania 7 Novembre 2017 - 11:19

ma sono buonissimeeeeeee!!!! Bravissima come sempre!

Rispondi
ANNA RITA PRATICO 24 Novembre 2017 - 12:27

Tra le tante ricette che ho letto, questa è la migliore: semplice, veloce e con ingredienti presenti sempre in casa.
E’ proprio quella che cercavo. Vado a prepararla!
AnnaRIta

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web