• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata di fichi e ceci al rosmarino

di Miria Onesta 6 Settembre 2017
crostata di fichi e ceci
1,2K

La crostata di fichi e ceci è uno di quei dolci che piacciono a me, rustica, profumata e perfetta per la colazione o la merenda. Una frolla semintegrale alle nocciole con una farcia di fichi e ceci aromatizzata al rosmarino e rum. Per completare e decorare la crostata, una cascata di fiocchi di ceci, preparati in pochi minuti, ottimi anche da sgranocchiare da soli.

Direte ancora fichi? Eh si, io li adoro e finché ne ho a disposizione, ne approfitto per preparare dolci e salti, altrimenti li finisco tutti spiluccando sotto l’albero. L’abbinamento tra fichi e rosmarino è uno dei miei preferiti, se poi ci sono anche i ceci il successo è assicurato.

Crostata di fichi e ceci

Con questa ricetta inizia il nuovo progetto Legumi Italiani in giro per il bel paese, in collaborazione con Michelotti e Zei e altre 3 bravissime blogger.  L’azienda toscana Michelotti e Zei nata nel 1972 dall’unione di due attività locali, aumentando progressivamente la varietà dei prodotti, sono oggi una delle aziende più importanti della Toscana. Tutti i prodotti sono sottoposti a processi di lavorazione che garantiscono un prodotto privo di impurità. L’azienda ha una grande esperienza nel campo della ricerca, preparazione e distribuzione di varietà di legumi coltivati in passato, per offrire alla clientela un prodotto di ottima qualità.

Crostata di fichi e ceci

Crostata di fichi e ceci

Preparazione: 30 minuti

Tipo ricetta: Dolce

Per: 8-10 persone

Ingredienti

Per la frolla semintegrale alle nocciole:

  • 120 g di farina 00
  • 80 g di farina integrale
  • 50 g di farina di nocciole
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero di canna
  • 80 g di burro freddo

Per la farcia ai fichi e ceci:

  • 100 g di ceci lessati
  • 8 fichi maturi
  • Un rametto di rosmarino
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • Un bicchierino di rum

Per decorare:

  • 2-3 cucchiai di fiocchi di ceci
  • Zucchero di canna a velo
  • 1  fico
  • Rosmarino
  • Nocciole intere

Per i fiocchi di ceci:

  • 2-3 cucchiai di ceci lessati
  • Zucchero di canna a velo

Preparazione

  1. Iniziate il giorno prima mettendo a bagno in acqua 100 g di ceci, fate riposare per circa 12 ore.
  2. Il giorno seguente scolate i ceci e metteteli in un tegame con acqua pulita. Portate ad ebollizione e fate cuocere finché non saranno teneri, salate a fine cottura. Allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare nell’acqua.
  3. Mentre i ceci raffreddano, preparare la frolla.
  4. Versate  su un piano da lavoro le farine, formate la fontana e aggiungete al centro lo zucchero di canna e il burro freddo.
  5. Iniziate ad amalgamare zucchero e burro, poi unite le uova e impastate velocemente.
  6. Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettete in frigo per un’ora.
  7. Nel frattempo preparate la farcia.
  8. Scolate i ceci e pesatene 100 grammi.
  9. Scaldate una padella antiaderente, versate lo zucchero di canna e un fico senza pelle, fate sciogliere lo zucchero e lasciate amalgamare.Crostata di fichi e ceci passo passo 1
  10. Unite i 100 g di ceci lessati e il rametto di rosmarino, fate insaporire per un minuto, infine schiacciate i ceci con uno schiacciapatate.Crostata di fichi e ceci passo passo 1
  11. Unite il resto dei fichi, fate cuocere per circa 5 minuti, aggiungete il rum e fate evaporare.Crostata di fichi e ceci passo passo 1
  12. Mescolate bene e versate in una ciotola, fate raffreddare.Crostata di fichi e ceci passo passo 1
    Preparate i fiocchi di ceci
  13. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  14. Foderate una placca da forno con la carta forno.
  15. Versate nella teglia 2-3 cucchiai di ceci e schiacciateli con un cucchiaino, cospargeteli con lo zucchero a velo e infornate per 7-8 minuti, infine sfornate e fate raffreddare.Crostata di fichi e ceci passo passo 1
  16. Non spegnete il forno.
  17. Preparate la crostata.
  18. Foderate la teglia da crostata con carta forno.
  19. Riprendete la frolla dal frigo, stendetela e foderate il fondo e i bordi dello stampo. Tenete da parte i ritagli per decorare, infine riempite con la farcia ai fichi e ceci.Crostata di fichi e ceci passo passo 1
  20. Con gli avanzi di frolla fate dei cordoncini e formate la classica griglia della crostata, lasciando però il centro libero. Posizionate una nocciola, dove s’incrociano le striscioline.Crostata di fichi e ceci passo passo 1
  21. Infornate per circa 35 minuti.
  22. Sfornate fate raffreddare ed eliminate dallo stampo.
  23. Per decorare, tagliate il fico in 4 e mettetene 2 parti al centro della crostata, cospargete il centro,  dove non avete aggiunto le striscioline, con i fiocchi di ceci. Cospargete con lo zucchero a velo, infine aggiungete anche un rametto di rosmarino e la vostra crostata sarà pronta per essere servita.
dolce con farina di ceci
dolce senza lattosio
dolce da colazione con elgumi e frutta
Crostata di fichi e ceci al rosmarino

Preparate la crostata il giorno prima di servirla, sarà ancora più buona.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaFrutta seccaLegumiRicette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Zucchine ripiene thai con carne e riso basmati
Post successivo
Crocchette di cereali e verdure

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web