• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci UmbriProdotti tipici umbri

Fichi secchi asciugati al sole, perfetti da conservare

di Miria Onesta 2 Settembre 2017
fichi secchi e freschi
2,9K

Dopo la pausa di Agosto eccoci di nuovo all’appuntamento con la rubrica di cucina regionale, L’Italia nel Piatto, questo mese vi parleremo della frutta di Settembre. E quale frutto rappresenta meglio questo mese, insieme all’uva, se non il fico?
In questa uscita non vi proporrò una ricetta, ma vi parlerò dei fichi secchi e di un prodotto tipico umbro, i fichi Girotti. Questi deliziosi frutti essiccati e poi farciti con frutta secca, hanno reso famosa la città di Amelia  in tutto il mondo. Fin dall’epoca romana, Amelia era famosa per i fichi secchi, dal medioevo tra le obbligazioni degli abitanti di Amelia, c’era anche quella di portare annualmente al Papa, cento pignattelli di fichi.

Dal 1830 Antonio Girotti fondò l’azienda che porta ancora oggi il nome del suo fondatore, diventando con gli anni famosa in tutto il mondo.
Nel 1933 furono pubblicizzati sul transatlantico nastro azzurro Rex e inseriti nei cestini da viaggio delle Regie Ferrovie. L’azienda fu  fornitrice della Mille Miglia e presente sulla tavola della Real Casa. Negli anni trenta vennero esportati negli Stati Uniti.  Negli anni 40 i fichi Girotti parteciparono a concorsi e mostre, tra queste anche la Fiera di Milano.  Oggi l’azienda ha ancora sede nel centro storico di Amelia, dove produce rotelle di fichi secchi farciti. I gusti sono riconoscibili dal colore dell’incarto, rosso ai canditi, azzurro alla mandorla e verde alla noce. Potete acquistare i fichi Girotti on line collegandovi a questo sito.

Anche nella zona dove vivo io, non lontano da Amelia, i fichi abbondano, ogni anno mi diletto nella preparazione dei fichi secchi, che poi utilizzerò per la preparazioni di dolci come la rocciata.

Con le temperature di quest’anno, è stato più semplice del solito essiccare i fichi, il sole caldo ha fatto degnamente il suo dovere.

fichi sull'albero

Se avete la possibilità, divertitevi a raccogliere i fichi direttamente dalla pianta, altrimenti andranno benissimo anche quelli comprati.

fichi freschi

Una volta raccolti i fichi, puliteli con un panno e tagliateli a metà, sistemateli su una griglia, copriteli con una retina, per proteggerli dagli insetti e metteteli al sole. Abbiate cure di porli al riparo appena il sole tramonta, per rimetterli poi al sole la mattina seguente.

Appena tagliati, al loro primo giorno di sole

fichi al sole

Non c’è un tempo preciso di essiccazione, dipende dal caldo, dal posto in cui vi trovate, quindi regolatevi voi.
Qui dopo 3 giorni di sole.

E qui dopo 6 giorni di sole, sono pronti per l’inverno.

fichi al sole
fichi secchi al sole

Foto e  notizie storiche, tratte dal sito Fichi Girotti

Ed ora vediamo cosa ci propongono altre regioni:

Piemonte: Persi Pien (pesche ripiene)
Liguria: Prescinseua con mirtilli 
Lombardia: La Torta Bertolina
Veneto: Sugoli, i budini antichi con il mosto d’uva
Emilia Romagna: Torta di fichi di Albarola
Toscana: Schiacciata con i fichi
Abruzzo: Confettura di pesche
Campania: Biscotti nocciole e caffè
Puglia: Uva sotto spirito
Calabria: Fichi sciroppati
Sicilia: Charlotte al Mascarpone con Pesche del Mojo e un tuffo nelle Gole dell’Alcantara
Sardegna: Mele Miali in sciroppo di Moscadeddu della Romangia

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoRicette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fichi-10 ricette da provare dall’antipasto al dolce
Post successivo
Zucchine ripiene thai con carne e riso basmati

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

18 commenti

Luna 2 Settembre 2017 - 13:40

I fichi sono per eccellenza il frutto di settembre, mese che adoro :) E tu sei stata una maestra nel farli seccare, complice anche il caldo (assurdo). Brava!

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:45

Ah si il caldo di quest’anno mi ha dato una bella mano.

baci

Rispondi
elisa 2 Settembre 2017 - 15:23

che bello seccare al sole!!!!!!!!!
amo i fichi, e secchi, magari con mandorla, non mancano mai in casa!!!
ciao
elisa

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:43

Buoni con la mandorla, questi vorrei provare a farcirli come quelli di Girotti.
Baci

Rispondi
Natalia 2 Settembre 2017 - 16:15

Sono bellissimi. Io non li ho fatti per tempo a giugno, pensavo di recuperare in questo periodo ma sono iniziate le piogge. Ci ho provato con l essiccatore ma devo ammettere che al sole vengono meglio.

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:42

Ecco vedi, io invece stavo pemnsando di prendere un essiccatori per non aver problemi di clima.

baci

Rispondi
Simo 2 Settembre 2017 - 16:42

Da te c’è sempre qualcosa da imparare amica mia!
Grazie per le preziose info….
Un grande abbraccio e buon fine settimana

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:43

Grazie Simo, un bacione

Rispondi
carla emilia 2 Settembre 2017 - 21:31

Proprio belli e penso niente a che fare con quelli comprati! Un abbraccio

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:42

Beh, si sono decisamente più buoni, e poi che soddisfazione, raccoglierli e farli essiccare.
Baci

Rispondi
Daniela 2 Settembre 2017 - 23:52

Che meraviglia :)
Adoro i fichi secchi.
Un bacio

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:41

Anche io li adoro.

baci

Rispondi
Daniela Mammano 3 Settembre 2017 - 14:42

Miria questo post è fantastico! Io rimango sempre affascinata da come riesci sempre a rappresentare perfettamente la tua meravigliosa terra. Un abbraccio

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:40

Grazie mille Daniela, un bacio

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 4 Settembre 2017 - 8:06

Vedere i fichi a seccare mi ricorda la mia infanzia, in sicilia, a casa della nonna, pomodori, uva, frutta varia al sole… il profumo! Bellissimi

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:40

Sicuramente in sicilia è molto più semplice e veloce.

baci

Rispondi
Elena 4 Settembre 2017 - 22:16

ma che bella questa semplice ricetta e poi gli step sono molto interessanti! i fichi essiccati al sole li ho assaggiati per la prima volta la scorsa settimana, li ha portati in ufficio una mia collega (preparati dal padre), sono buonissimi… io ero abituata a quelli commerciali… tutta un’altra faccenda! complimenti!

Rispondi
Miria Onesta 17 Settembre 2017 - 16:40

Sono diversi sia nel sapore che nel colore, e si sono buonissimi.

baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web