• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASfizi salati

Crostini al tartufo scorzone, ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Luglio 2017
Crostini al tartufo scorzone
5,2K

I crostini al tartufo scorzone, sono un antipasto tipico della cucina umbra. Torna l’appuntamento con L’Italia nel Piatto,  tema del mese ” Estate con sagre, fiere e mercati“, vi porteremo alla scoperta dei mercati e delle fiere regionali, con i loro profumi e colori, ma anche in giro per le feste e sagre paesane, dove i cibi di strada della tradizione sono i protagonisti.

In Umbria, in estate ci sono moltissime sagre, c’è solo l’imbarazzo della scelta, Sagra della pappardella, Sagra dell’oca, Sagra del cinghiale, e poi feste a tema estivo come la  Festa della battitura e le Giornate Massetane-In festa con il gelato. Quindi a voi la scelta, non vi resta che mettervi in viaggio.

Probabilmente ho scelto di proporvi una delle ricette più semplici e veloce da preparare, i crostini al tartufo scorzone. Ma sono sicura che farete un figurone con i vostri commensali, soprattutto con quelli che amano questo gustosissimo tubero. Al tartufo scorzone sono dedicate alcune fiere sparse per l’Umbria, dalla Sagra del tartufo scorzone del Monte Peglia, la Sagra dello scorzone di Pietralunga. Il tartufo scorzone, meno pregiato  del tartufo nero, si trova facilmente nella campagna umbra. Ci sono due varietà di scorzone, quello estivo e quello autunnale, meno costoso del nero pregiato è molto utilizzato in cucina
Infine vi consiglio di provare anche  risotti, tagliatelle, ma anche carne, frittate.

Crostini al tartufo scorzoneCrostini al tartufo scorzoneCrostini al tartufo scorzone

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti

Autore: 2 Amiche in Cucina

Tipo ricetta: antipasto
Per: 4 persone

Ingredienti:

  • 2 tartufi scorzone (circa 30 g)
  •  4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale
  • Pepe
  • Pane

Preparazione:

  1. Per prima cosa spazzolate i tartufi, lavateli e asciugateli, poi grattugiateli.
  2. Versate 4 cucchiai di olio e l’aglio in un tegamino, fate soffriggere leggermente, unite i tartufi grattugiati e aggiungete un pizzico di sale, fate cuocere per un minuto.
  3. Tostate il pane e spalmate con il tartufo, servite subito.
Crostini al tartufo scorzone
antipasto tipico umbro

Andiamo infine a vedere cosa ci propongono le altre regioni.

Liguria: le turle e la festa delle erbe nella valle Arroscia
Lombardia: La Sagra dei Chisciöi in Valtellina 
Veneto: La sagra del pesce di Chioggia – 80a edizione 
Friuli-Venezia Giulia: Festa del Prosciutto di Sauris 
Emilia Romagna: Le crescentine di Pavullo 
Toscana: I brigidini di Lamporecchio
Lazio: La panzanella
Abruzzo: la Sagra del Pesce Fritto 
Campania: Confettura di melanzane al peperoncino per “la Sagra della Melanzana a Santa Maria la Carità” 2017 
Puglia: Il pasticciotto salentino 
Calabria: Sagra della nduja di Spilinga 
Sicilia: Insalata di Tombarello e Patate
Sardegna: Porchettone con crema di scorzone( tartufo nero estivo ) 
 
Vi ricordo anche la nostra pagina facebook dedicata alla cucina regionale italiana L’Italia nel Piatto
Finger foodL'Italia nel PiattoTartufo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spaghetti di farro con patate, fagiolini e pomodori
Post successivo
Crostata di ciliegie

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

4 commenti

Elena 2 Luglio 2017 - 12:29

che meraviglia quei tartufi.. un assaggio al crostino lo fare al volo!!

Rispondi
elisa 2 Luglio 2017 - 14:54

Lo scorsone va alla grande anche da noi!!!!
e con i crostini è una bontà!
ciao
elisa

Rispondi
Simo 2 Luglio 2017 - 21:47

un piatto importante, ricco di aroma gusto e sapore…brava come sempre amica mia!

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 3 Luglio 2017 - 13:51

Che profumoooooooooo e non oso immaginare che bontà… ho iniziato a mangiare il tartufo da quando mi sono trasferita al nord e devo dire che ne sono sempre affascinata! A presto LA

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web