• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Minestra di riso e verza per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 20 Gennaio 2014
1,7K

La minestra di riso e verza è un primo piatto umbro autunnale, una ricetta facile e gustosa.
Primo appuntamento del nuovo anno con L’Italia nel Piatto, la rubrica mensile di cucina regionale, calde, gustose, confortanti, saporite, sono i piatti ideali per i mesi invernali, oggi una carrellata di “Minestre”. Ho deciso di prepararvi una minestra di riso e verza, bella saporita grazie all’aggiunta di pancetta. Una ricetta che scalderà le fredde giornate invernali.

minestra umbra con verza e riso

Minestra di riso e verza

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora circa

Ingredienti  

  • 200 g di riso
  • 250 g di verza
  • 20 g di pancetta
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe  

Preparazione

  1. In un tegame fate soffriggere l’olio, l’aglio e la pancetta tagliata a dadini per 5-10 minuti.
  2. Unite la verza lavata e tagliata a striscioline non troppo sottili, fate insaporire per 10 minuti.
  3. Aggiungete un litro d’acqua e il sale, coprite e fate cuocere per circa 40 minuti.
  4. Versate il riso nella pentola e fate cuocere, servite la minestra calda una spolverata di pepe appena macinato.
minestra invernale umbra

Le minestre nel resto d’Italia
Valle D’Aosta-Minestra al latte, soupe au lait
Piemonte – Tempesta  
Lombardia – Sbrofadei  
Trentino Alto Adige – Zuppa di vino
Veneto – Minestra de fasoi
Emilia Romagna Stricchetti alla Bolognese
Liguria çeixei in zemin 
Marche – Pasta reale in brodo 
Molise – Zuppa di ceci alla molisana 
Lazio –  Lacne e fagioli
Campania – Minestra broccolo nero e maiale 
Puglia –  Minestra di carciofi e piselli  
Basilicata – Minestra di pasta e fagioli 
Sicilia – Minestra di pasta e lenticchie

Vi ricordo la nostra pagina facebook dove troverete tutte le nostre ricette

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoRisoVerdureZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fusilli con Pancetta Affumicata, Ceci e Pomodori Secchi
Post successivo
Ricette all’Arancia per La Cucina Italiana – Le Arance della Salute e AIRC

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

23 commenti

elly 20 Gennaio 2014 - 9:21

Piatto semplice, genuino. Di ricordi e tradizioni, e poi con quella pancetta … non aggiungo altro! Abbraccio

Rispondi
Cinzia Ceccolin 20 Gennaio 2014 - 9:26

Una vera delizia!! Adoro la verza e sono una gran mangiatrice di riso :-) un abbraccio e complimenti per questa deliziosa ricettina!!

Rispondi
paneamoreceliachia 20 Gennaio 2014 - 9:29

Questi sono i piatti che in inverno mi piacciono di più, belli caldi, un vero comfort per riscaldarsi e mangiare con gusto.
Buona settimana.
Alice

Rispondi
carla 20 Gennaio 2014 - 10:17

Buona!!!
Ma sai che anche da noi c'è una minestra tipica di riso e verze? la faccio spesso ma non l'ho mai postata! sarà il caso di provvedere :)
Un bacio

Rispondi
Claudia 20 Gennaio 2014 - 10:32

Ecco io non ho mai fatto una minestra utilizzando il riso.. Mi piace moltisimoconla verza.. baci e buon lunedì :-)

Rispondi
Luna B 20 Gennaio 2014 - 11:20

Buon lunedì! Che buon piatto, caldo ed avvolgente per questo freschetto :D Mi piace molto utilizzare la verza per le minestre e con il riso ci hai dato un'ottima idea ^_^

Rispondi
Daniela 20 Gennaio 2014 - 11:30

Era una delle cene invernali a casa mia quando ero piccola.
Ottima ricetta :)

Rispondi
Artù 20 Gennaio 2014 - 12:09

Il piatto è sicuramente adatto alla stagione, la verza abbonda ancora negli orti qui in paese. E che dire con il riso sfondiamo una porta aperta….lo adoro!

Rispondi
Ilaria 20 Gennaio 2014 - 12:38

Le minestre sono sempre ben accette in inverno…
Complimenti e buon prosieguo con la rubrica regionale.

Rispondi
Un'arbanella di basilico 20 Gennaio 2014 - 13:01

Ciao amica in cucina! Buonissima e confortante la tua minestra, riso e pancetta e verdure…. una delizia ;) Bacione

Rispondi
Luisa Piva 20 Gennaio 2014 - 13:21

è di tradizione anche a Treviso.. "risi coe verze"..
buonissimi
piatto invernale perfetto la sera
baci

Rispondi
Eva 20 Gennaio 2014 - 14:24

conosco questa ricetta, ma mai provata! quindi ora posso provarla seguendo le tue indicazioni!

Rispondi
la creatività e i suoi colori 20 Gennaio 2014 - 14:36

Adoro il riso in tutte le versioni … ora grazie a questa ricetta proverò anche con la verza. In realtà un piatto come questo ci vorrebbe proprio oggi per riscaldarmi visto l'abbassamento di temperatura.

Rispondi
CuorediSedano 20 Gennaio 2014 - 17:54

Sei sempre più brava nel proporre piatti gustosi, una calda minestra nel periodo invernale è l'ideale. ;)
Un abbraccio cara e buona settimana!

Rispondi
isaporidelmediterraneo 20 Gennaio 2014 - 17:55

Grandissimo piatto , poi in questo periodo il nostro organismo ha bisogno di questa codesta bontà.L'aggiunta della pancetta lo rende ancora piu' saporito.
A Presto

Rispondi
Donaflor 20 Gennaio 2014 - 17:59

ecco una calda e confortante minestra…! la verza la usiamo spesso anche noi con il riso ma in versione asciutta tipo risotto!
e con la pancetta immagino che sapore!
un abbraccio

Rispondi
Loredana 20 Gennaio 2014 - 21:16

Mi di è cancellato il commento :((((
Comunque dicevo che verza e pancetta è un connubio perfetto, il riso aumenta la bontà.
Alla prossima ;-)

Rispondi
elena 20 Gennaio 2014 - 21:46

eccola ….buonissima lo so!!! La mia nonna ne preparava una simile con le costine di maiale…quanti ricordi… complimenti, ottima scelta!!!

Rispondi
Nadina Serravezza 20 Gennaio 2014 - 22:17

… me la preparava sempre la nonna quando ero piccola. Ma senza la pancetta. Così sarà ancora più buona :)

Rispondi
Simona Stentella 21 Gennaio 2014 - 5:32

Le minestre sono buonissime e questa mi sembra fantastica, tra l'altro la verza nelle minestre dà un sapore e una dolcezza inconfondibile!!!

Rispondi
Elena 22 Gennaio 2014 - 9:53

Con l aggiunta della pancetta nn l ho mai provata, ma deve essere proprio una delizia!

Rispondi
Yrma 23 Gennaio 2014 - 10:28

Mi perdoni se passo solo ora??? Ma io ti adoro e tu lo sai…e questa minestra ha quanto di più buono si possa sperare!!! Adoro le verze!!! un bacione

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 28 Gennaio 2014 - 9:45

Mira buono il riso con la verzaaaa!!! con la pancetta mia provato però devo rimediare assolutamente!! Questo è confort food secondo me!!
bravissimissima!
ps: scusa il ritardooooooo

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web