• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Impastoiata, la ricetta tipica umbra con polenta e fagioli

di Miria Onesta 2 Gennaio 2016
Impastoiata
2,2K

L’impastoiata è un piatto povero della cucina tradizionale umbra preparato con polenta, fagioli e pomodori maturi.
Lasciati alle spalle i festeggiamenti di Natale e Capodanno, eccoci qui puntuali a parlare di cucina regionale con la rubrica L’Italia nel Piatto. In questa uscita d’inizio anno abbiamo deciso di parlarvi di “farine speciali“. Ogni regione ha la sua tradizione in fatto di farine, qui in Umbria molto usate la farina di farro e la farina di mais, e proprio con quest’ultima ho deciso di preparare il piatto di oggi. Vi voglio far scoprire un piatto, molto antico e povero, ormai quasi  completamente dimenticato, l’impastoiata, una polenta arricchita con fagioli e lardo, reso ancora più saporito dall’aggiunta di abbondante pecorino grattugiato.

Impastoiata

Impastoiata, la ricetta tipica umbra

Portata: Primi
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 2 ore

Ingredienti

  • 250 g di farina di mais
  • 100 g di fagioli borlotti secchi
  • Una costa di sedano
  • 1 carota
  • 1/4 di cipolla dorata
  • Un pezzetto di lardo (se non lo avete grasso del prosciutto o pancetta)
  • 2 pomodori maturi (circa 300 g)
  • Pecorino grattugiato
  • Sale
  • Olio extra vergine d’oliva

Preparazione

  1. La sera prima mettete i fagioli a bagno in abbondante acqua fredda, la mattina seguente cambiate l’acqua e fateli cuocere finché non saranno teneri, scolate e tenete da parte.
  2. Iniziate a cuocere la polenta.
  3. In un altro tegame fate un battuto con il lardo e la cipolla, mettete in un tegame insieme con un cucchiaio d’olio, la carota e il sedano, fate soffriggere per alcuni minuti poi unite i pomodori tagliati a cubetti, senza pelle e semi, fate cuocere per circa 10 minuti.
  4. Unite i fagioli lessati regolate di sale e lasciate cuocere altri 10 minuti.
  5. Quando la polenta sarà pronta versate i fagioli e mescolate bene, aggiungete abbondante pecorino grattugiato e servite.
Impastoiata

 

l'italia nel piatto Umbria 2

Queste le ricette delle altre regioni:

Piemonte Pulenta e lat buij 
Liguria: Focaccia di granoturco (fugassa  de granon)    
Lombardia: La ricetta originale del Pizzocchero di Teglio®
Friuli Venezia Giulia: Blave di Mortean
Emilia-Romagna: Le cantarelle
Toscana: Polenta al cavolo nero
Marche: Tacconi di fave
Lazio: Gnocchi di segale
Calabria: Zippuli cu farina ‘e ciciari
Puglia: Le sgagliozze baresi 
Sardegna  TRUTA A MAZZ’E MENDULA Torta di mandorle o Trutta de sposus ( torta degli sposi)

Impastoiata

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoLegumiRicette della nonna
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panini senza glutine al salmone e feta
Post successivo
Galette des Rois briochée (Torta dei Re)

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

10 commenti

Ilaria 2 Gennaio 2016 - 11:36

Questo piatto dà proprio l’idea di una preparazione della tradizione: caldo e accogliente. E come tutti i piatti della tradizione sarà sicuramente buonissimo.
Buon 2016!

Rispondi
Luna 2 Gennaio 2016 - 14:06

Ma quanto mi piace vedere le delizie di questo blog nate dalle tua manine sante ^_^ Buon Anno e complimenti,sei un portento!

Rispondi
Daniela 2 Gennaio 2016 - 15:58

La polenta è un bellissimo ricordo della mia infanzia! E’ bello vedere come possa appartenere anche a tradizioni regionali che non siano solo del Nord Italia. Come sempre Miria riesci a stupirmi e farmi venire l’acquolina. Un abbraccio forte.

Rispondi
elena 2 Gennaio 2016 - 19:22

la polenta pasticciata di una volta con fagioli al posto della carne.. piatti poveri ma ricchi di sapore e di sostanza! bellissima scoperta! Brava!

Rispondi
kucina di kiara 2 Gennaio 2016 - 21:06

La farina di mais sta spopolando in questa uscita! Bellissima anche la tua ricetta Miria, complimenti!

Rispondi
Daniela 2 Gennaio 2016 - 23:05

Ottima questa polenta. Con il freddo di oggi ci sta benissimo :)
Un bacio e buon 2016

Rispondi
edvige 3 Gennaio 2016 - 14:23

E’ come quella che chiamiamo a Trieste polenta pasticciata con qualche ingrediente diverso buona.
Buon proseguimento 2016

Rispondi
Giulietta | Alterkitchen 3 Gennaio 2016 - 17:38

Apperò! Una polenta davvero arricchita… fagioli, lardo e pecorino, questa sì che è vita!!

Rispondi
Milena 3 Gennaio 2016 - 19:48

Il bello di questa rubrica…che deve continuare…è proprio non far dimenticare piatti favolosi della tradizione come la tua impastoiata, un piatto ricco di sapori e profumi della tua bella regione!

Rispondi
carla emilia 3 Gennaio 2016 - 22:04

Ciao Miria, buon anno! Speriamo che troviamo il modo per funzionare meglio in questo 2016. Intanto mi consolo almeno con la vista di questo piatto semplice e buono. Baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web