• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
ConserveCUCINA UMBRA

Pesche sciroppate allo zafferano umbro

di Miria Onesta 2 Settembre 2019
pesche sciroppate allo zafferano umbro in stimmi
2,K

Conservare le pesche nello sciroppo allo zafferano

Dopo la pausa di Agosto, torna la rubrica di cucina regionale L’Italia nel Piatto. In estate si pensa a mettere in dispensa qualche vasetto per l’inverno, confetture, verdure sottolio, frutta conservata in sciroppo, tutto quello che potrà riportarci con la mente all’estate. Come tema del mese abbiamo scelto “Conserve estive” per far conoscere le nostre ricette tipiche regionali, ma anche rivisitate, con ingredienti tipici del territorio. Questo è il periodo giusto per prepare le verdure in agrodolce e la confettura di cipolle rosse di Cannara, due conserve umbre da avere in dispensa. Oggi ho preparato per voi, le pesche sciroppate allo zafferano, una ricetta classica, ma con il profumo dello zafferano purissimo dell’Umbria in stimmi.

vasetto di pesche sciroppate allo zafferano umbro

Zafferano purissimo dell’Umbria

Per la preparazione di questa ricetta, ho utilizzato lo zafferano che coltivo personalmente. Ormai è da qualche anno che abbiamo iniziato a coltivare lo zafferano, è una grande soddisfazione poter raccogliere i preziosi stimmi, che daranno sapore a risotti, dolci, liquori e confetture. La raccolta inizia a fine Ottobre, i fiori vanno raccolti la mattina molto presto, prima della loro apertura. Appena raccolti i fiori vanno separati dagli stimmi, che devono essere essiccati in giornata.
Se vi piace l’idea di utilizzare lo zafferano nelle conserve e portare un po’ della mia Umbria nelle vostre dispense, provate anche la confettura di pere allo zafferano.

zafferano purissimo dell'Umbria in stimmi

Pesche sciroppate allo zafferano umbro

Portata: Conserva

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 2 kg di pesche bianche non troppo mature
  • 1 litro di acqua
  • 250 g di zucchero semolato
  • 2 scorzette di limone non trattato
  • 20-25 stimmi di zafferano purissimo dell’Umbria

Preparazione:

  1. Versate l’acqua in un tegame, unite lo zucchero e le scorzette di limone, portate ad ebollizione e fate sobbollire per circa 5 minuti.
  2. Allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  3. Sbucciate le pesce e dividetele a metà, eliminate anche il nocciolo.
  4. Sistemate le pesche in vasetti sterilizzati, lasciando meno spazio possibile.
  5. Versate lo sciroppo nei vasetti, fino a coprire bene le pesche.
  6. Aggiungete 5-6 stimmi di zafferano in ogni vasetto e chiudete ermeticamente i vasetti.
  7. Sistemate i vasetti in una pentola larga e alta, mettete tra un vasetto e l’altro dei panni puliti, così da evitare rotture.
  8. Riempite il tegame con acqua e portate ad ebollizione, fate bollire per 30 minuti.
  9. Spegnete il fuoco e fate freddare i vasetti nell’acqua.
  10. Una volta che l’acqua è fredda, togliete i vasetti, asciugateli ed etichettateli.
  11. Conservate in dispensa e aspettate almeno 30 giorni prima di servire.
Pesche sciroppate al profumo di zafferano purissimo dell'Umbria
Pesche sciroppate allo zafferano umbro

Queste le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Pan Ner
Piemonte: Confettura di More Selvatiche
Liguria: Funghi sott’olio per le conserve dell’Italia nel piatto
Lombardia: Mostarda di Cremona
Trentino – Alto Adige: Confettura di Corniole
Veneto: La mostarda vicentina
Friuli – Venezia Giulia: Radìc di Mont sott’olio
Emilia – Romagna: Confettura di amarene brusche di Modena
Toscana: Mostarda toscana
Marche: Pesche sciroppate
Lazio: Conserva di pere estive al Sangiovese
Abruzzo: Carote del Fucino in agrodolce
Campania: La passata di pomodoro con la varietà San Marzano
Puglia: Confettura di fichi
Basilicata: Confettura di albicocche e limone
Calabria: Confettura di peperoncini piccanti calabresi
Sicilia: Pomodorini secchi di Pachino sott’olio
Sardegna: Confettura di cuore di bue, cipollotto, basilico, zenzero e balsamico Marmellata di arancia, birra Ichnusa e peperoncino con polpettine di gambero e cavolfiore

Italia nel piatto: Conserve estive, per racchiudere in vaso i colori e i sapori dell’estate

FruttaL'Italia nel PiattoZafferano
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta sbriciolata alle nocciole con more e yogurt
Post successivo
Confettura di fichi – 9 ricette per prepararla in casa

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

9 commenti

Daniela 2 Settembre 2019 - 14:52

Devono essere deliziose ^_^

Rispondi
carla emilia 2 Settembre 2019 - 16:09

Mi piace molto lo zafferano con le pesche. Ho preparato una marmellata e sono certa che questa tua conserva sia eccellente, un abbraccio

Rispondi
Mary Vischetti 2 Settembre 2019 - 18:10

Mi piace tantissimo questa ricetta Miria, è semplicemente favolosa! Da un paio di anni anche mio figlio sta coltivano lo zafferano insieme ad un suo amico…Poca roba, ma abbastanza per gustare gli stimmi nelle preparazioni famigliari!
Baci,
Mary

Rispondi
Elena 2 Settembre 2019 - 19:02

Oddio devono essere pazzesche per la loro bontà!!!! quante idee con la vostra rubrica!!! Un bacione!

Rispondi
marina riccitelli 2 Settembre 2019 - 19:40

Miria coltivi lo zafferano, che meraviglia! A me le pesche sciroppate piacciono molto e l’idea che abbiano il profumo dello zafferano mi incuriosisce tanto! Sono delle splendide foto che rendono perfettamente l’idea di quanto possano essere buone! un bacio

Rispondi
Chiara Selenati 2 Settembre 2019 - 21:34

Che delizia Miria e chissà che profumo queste pesche!

Rispondi
Natalia Piciocchi 7 Settembre 2019 - 7:31

Queste pesche sciroppate avranno un sapore unico e particolare.

Rispondi
elisa 11 Settembre 2019 - 15:25

Io devo dire che non ho grande abitudine di fare conserve.. ma mi stai tentando anche tu!!!!
ciao

elisa

Rispondi
Camilla Assandri 4 Ottobre 2019 - 10:48

Adoro le pesche sciroppate. Devo provarle con l’aggiunta dello zafferano allora! :)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web