• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Strascinati di Cascia, ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Giugno 2019
Ricetta degli strascinati di Cascia, ricetta tipica umbra
85

La pasta fresca fatta in casa, è una delle cose che più amo fare in cucina. Forse perché mi ricorda le giornate estive passate in cucina con mia nonna, che mi insegnava a tirare la pasta con il mattarello per preparare i picchiarelli. Per questo motivo, quando posso metto con piacere le mani in pasta. Oggi noi blogger della rubrica mensile L’Italia nel piatto, abbiamo scelto come tema “ La ricetta storica“. Con questo tema, siamo andate a scovare ricette che arrivano dal passato, legate ad un evento storico, o di origine molto antica, influenzata magari dalle varie dominazioni, che ogni regione italiana ha avuto in passato. Io vi proporrò gli Strascinati di Cascia, un primo piatto con pasta fresca, uova, pancetta e salsiccia.

Gli strascinati di Cascia, primo piatto tipico umbro

Quando mi sono messa in cerca della ricetta per questo mese, avevo pensato di preparare una ricetta etrusca, poi però mi sono ricordata di aver letto in uno dei miei libri di cucina umbra, una ricetta nata tanto tempo fa dalle mani di una ragazza, per scongiurare una morte crudele al suo amato.

La storia degli strascinati di Cascia

Nel 1494 i Capitani Paolo e Camillo Vitelli, a capo di numerosi cavalieri, assalirono Monteleone di Spoleto per dar manforte a Re Carlo VII Re di Francia.
Stanchi e affamati chiesero ristoro agli abitanti del Castello di Vetranola, decisero però di prendere il Castello con la forza, mettendo gli uomini in prigione e obbligando le donne a cucinare per loro.
L’odio e il rancore, che le donne provavano per i due fratelli, le indusse a preparare un piatto di penchi sconditi, giustificandosi dicendo che non avevano niente di meglio da offrire.


I due Capitani infuriati per tal oltraggio, ordinarono ai loro uomini di legare mani e piedi dei prigionieri, per poi attaccarli ai cavalli e trascinarli intorno al castello fino alla morte.
Le donne tentarono inutilmente di far desistere i due fratelli da quel gesto, finché una donna si offrì di tramutare quel piatto di penchi sconditi in un gustoso piatto, a patto che non mettessero in atto la sanguinosa rappresaglia.
La giovane si recò in cucina e con guanciale, uova, salsiccia e pecorino, creò un piatto talmente gustoso che i Vitelli placarono la loro ira, liberando i prigionieri e lasciando il castello.
Da quel giorno gli stascinati sono un piatto tipico nato a Spoleto, ma conosciuto come strascinati di Cascia.

Strascinati di Cascia, con uova, pecorino, salsiccia e pancetta

Ho trovato molte ricette in rete per preparare gli strascinati di Cascia, in molte ricette si parla di penchi, una pasta fresca molto simile alle pappardelle, ma leggermente più stretta, in alcune ricette c’è uova, in altre no, io ho deciso di preparare la ricetta con le uova, ma mi sono ripromessa di fare un giretto tra Cascia e Monteleone di Spoleto, alla ricerca della ricetta originale.

Penchi, formato di pasta fresca tipico umbro
Penchi

Ricetta degli strascinati di Cascia

Portata: Primo
Porzioni: 2-3
Cucina: Italiana – Umbra

Preparazione: 1 ora
Riposo: 1 ora
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

Per i penchi

  • 2 uova
  • 200 g di farina 0

Per il condimento

  • 50 g di pancetta
  • 100 g di salsiccia
  • 2 uova
  • 60 g di pecorino di Norcia stagionato grattugiato
  • sale
  • pepe

Preparazione

  1. Iniziate dalla pasta, su un piano da lavoro fate la fontana con la farina, aggiungete al centro le uova e impastate per circa 10-15 minuti, finché l’impasto non sarà liscio ed elastico.
  2. Coprite con un panno e fate riposare per circa 30 minuti.
  3. Trascorso il tempo di riposo stendete la sfoglia, fate riposare per 10 minuti.
  4. Arrotolate la sfoglia e tagliate delle strisce larghe circa un cm, allargatele bene sul piano da lavoro e fate asciugare per circa 20 minuti.
  5. Nel frattempo preparate il condimento, tagliate la pancetta e mettetela in una padella antiaderente, quando sarà leggermente soffritta, unite la salsiccia sbriciola, fate cuocere finché non sarà dorata.
  6. Mescolate le uova con sale e pepe.
  7. Cuocete i penchi in abbondante acqua salata, scolateli al dente e trasferiteli nella padella con la salsiccia e la pancetta, unite le uova e il pecorino, mescolate bene per un minuto per far cuocere l’uovo.
  8. Impiattate e cospargete con pecorino a piacere, servite subito.

Note: A differenza della carbonara, nella ricetta degli strascinati, l’uovo va cotto e non lasciato in crema.

Primo piatto tipico di Cascia e Spoleto, gli strascinati
Strascinati di Cascia

Le ricette storiche d’Italia

Valle d’Aosta: Nodle unt rifla, la pasta di Gressoney
Piemonte: Pollo alla Marengo
Liguria: Torta di porri del genovesato
Lombardia: Costolette di asparagi, ricetta di Casa Savoia
Trentino Alto Adige: Basini de Trent
Veneto: La zonclada, dolce di ricotta e frutta secca medioevale
Friuli Venezia Giulia: Gnochi de pan triestini
Emilia Romagna: Cappellacci di zucca ferraresi
Toscana: Il papero alla melarancia ovvero l’anatra all’arancia
Marche: Ciambellone della Trebbiatura
Lazio: Saltimbocca alla romana
Campania: Il sartù di riso
Puglia: Ciceri e tria
Basilicata: La cialledda: acquasale fredda
Calabria: Nepitelle
Sicilia: Caponata di Melanzane e Pesce
Sardegna: Cassola de Pische Catalana
Italia nel piatto: La ricetta storica

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoPasta fatta in casaSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ricette per il lunch box – 3 idee facili e leggere
Post successivo
Muffin al limone

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

10 commenti

Giovanna 2 Giugno 2019 - 22:35

Ma che bella storia! Un piatto che nasce dall’ingegno di una ragazza, in una situazione di emergenza, non può che essere straordinario e fortunatamente essere passato alla storia e giunto fino a noi.

Rispondi
carla emilia 3 Giugno 2019 - 13:05

Ottimo piatto per un’altra storia decisamente interessante e curiosa! Un abbraccio

Rispondi
barbara 3 Giugno 2019 - 17:15

Una storia interessante per un piatto super appetitoso.

Rispondi
Camilla Assandri 5 Giugno 2019 - 15:02

Ma che ottimo questo piatto. Mi piace moltissimo. :P
Una bellissima proposta per l’Italia nel Piatto.

Rispondi
elisa 14 Giugno 2019 - 11:20

mi piace tantissimo leggere le storie che stanno dietro ai piatti della tradizione!
ciao
elisa

Rispondi
marina riccitelli 14 Giugno 2019 - 22:12

che ingegno che hanno le donne!! insomma, ma allora è vero che di fronte ad un buon piatto si capitola sempre? Sarebbe bello, però! Veramente un bellissimo piatto! un abbraccio

Rispondi
elena 15 Giugno 2019 - 17:32

wow che super piatto! saporito e sostanzioso, ci credo che abbiano perso ogni voglia di ripicca, avranno preferito farsi un pisolino… Ottima proposta!

Rispondi
ALESSIA 1 Dicembre 2019 - 10:51

Buoni

Rispondi
Giovannetti Gabriele 16 Dicembre 2024 - 14:11

I strascinati non sono di cascia ma l’origine del piatto è di Monteleone di spoleto

Rispondi
Miria Onesta 16 Dicembre 2024 - 17:39

Lo so, infatti nel post è scritto, sono nati a Monteleone di Spoleto, ma sono conosciuti come strascinati di Cascia

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web