L’insalata di salmone e mango al fiordaliso è un piatto unico estivo leggero e saporito, facile da preparare e bello da portate in tavola. Appuntamento di luglio con Erbe e fiori nel piatto, rubrica che curo con le amiche Tiziana, Elisa, Daniela, Paola e Marialuisa, questo mese dedicata al fiordaliso. Visto il caldo di luglio, ho pensato di proporre una ricetta che richiede pochissimo tempo di cottura, un‘insalata di salmone e mango al fiordaliso. Mi piace aggiungere frutta alle insalate e l’estate ci offre tantissimi spunti per prepararne di ogni tipo, io ho utilizzato il mango, ma se non vi piace o non lo trovate, potete sostituirlo con le pesche.
Il fiordaliso
Descrizione e proprietà
( torna all’indice )
Il fiordaliso ( Centaurea cyanus) è una pianta erbacea annuale appartenete alla famiglia delle Asteraceae,. Il suo nome deriva dal francese fleur de lis (fiore di giglio). Il fiordaliso può raggiungere un’altezza tra i 30 e gli 80 cm, ha un fusto ramificato coperto di peluria simile ad una ragnatela, i fiori son blu ciano. Originaria dell’Asia e dell’Europa meridionale, ha rischiato l’estinzione, per la sua caratteristica di crescere spontaneamente nei campi di grano, dove viene considerata un’infestante e combattuta con diserbanti. Grazie al suo impego come fiore ornamentale, alcuni paesi hanno iniziato a coltivarla, salvandola così dall’estinzione. Anche se il suo habitat preferito sono i campi seminati con cereali, il fiordaliso cresce anche nei campi incolti, fino ad un’altezza di 1500 metri.
Proprietà
Il fiordaliso è ricco di principi attivi come flavonoidi e antociani, ha proprietà astringenti, antiinfiammatorie e diuretiche, aiuta a ridurre la febbre, favorisce la digestione ed è molto utilizzato per lenire fastidi agli occhi, come gonfiore o congiuntivite.
Il fiordaliso è utilizzato anche in campo cosmetico, un bagno al fiordaliso è indicato per pelli delicate e arrossate.
Del fiordaliso sono note le proprietà già nel XII secolo, quando Santa Ildegarda di Bingen, menziona le proprietà medicinali nel suo manoscritto.
Il fiordaliso in cucina
( torna all’indice )
Il fiordaliso in cucina non è molto utilizzato, si usa prevalentemente per preparare decotti e infusi, ma i petali possono essere utilizzati per arricchire piatti dolci e salati, una spolverata di petali blu di fiordaliso, renderà i vostri piatti belli e invitanti. Aggiungeteli ad insalate, zuppe, risotti, panna cotta, biscotti o a tutto quello che vi stimola la vostra fantasia. I fiori di fiordaliso possono essere utilizzati freschi o essiccati, e se non ne trovate in natura, potete comprarli in erboristerie fornite o comodamente on line.
Insalata di salmone e mango al fiordaliso
Piatto unico estivo, con insalata gentile, mango e salmone, aromatizzato e decorato con petali di fiordaliso essiccato. Un piatto che appagherà palato e vista, senza appesantire.
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Piatto unico
Porzioni: 2 persone
Preparazione: 10 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 10 minuti
Ingredienti per l’insalata di salmone e mango al fiordaliso
- 300 g di salmone fresco
- 1 mango maturo
- 1 piccola pianta di insalata gentile (o altra insalata a scelta)
- Il succo di metà limone
- 3 cucchiai di petali di fiordaliso
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
Preparazione dell’insalata di salmone e mango al fiordaliso
- Per prima cosa mettete 2 cucchiai di petali di fiordaliso in una ciotola, unite il succo di limone e lasciate riposare per circa un’ora.
- Nel frattempo cuocete il salmone su una griglia e lasciate raffreddare. Eliminate le spine e la pelle e fate a pezzi.
- Versate 4 cucchiai di olio nel limone con i petali di fiordaliso, mescolate bene e passate al colino per eliminare i petali di fiordaliso.
- Lavate l’insalata e tamponatela con carta da cucina.
- Sbucciate il mango e tagliatelo a fette.
- Formate un letto di insalata su un piatto da portata, unite il salmone, alternandolo al mango e ad altre foglie d’insalata.
- Aggiungete il sale e versate a filo il condimento di limone, olio e fiordaliso.
- Cospargete con i petali di fiordaliso rimasti e servite.
Le ricette del team
( torna all’indice )
Daniela: Gelato nana cream blu fiordaliso
Elisa: Risotto al fiordaliso e piselli
Paola: Riso venere con friggitelli e fiordalisi
Tiziana: Sorbetto al fiordaliso
( vai alla ricetta )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok