I biscotti senza zucchero al cacao e nocciole, sono ottimi da sgranocchiare da soli, ma anche inzuppati nel latte o nel tè. Di ricette di biscotti non se ne ho mai abbastanza. Mi piace sperimentarne sempre di nuove, che siano tradizionali, o come in questo caso, frutto della mia fantasia. avevo voglia di un biscotto senza zucchero, avevo in casa della stevia e ho provato ad aggiungere cacao e spezie, per attenuare il sapore della stevia, che devo essere sincera, non amo molto. Il risultato è stato molto soddisfacente, i biscotti sono venuti friabili e croccanti, con un buon sapore leggermente speziato. Sono perfetti da accompagnare, sia ad una tazza di tè, che ad una tazza di latte.
Se amate i biscotti senza zucchero, provate anche i biscotti integrali senza zucchero con albicocche e mandorle.

Biscotti senza zucchero al cacao e nocciole
Portata: Dolci
Porzioni: 36 biscotti
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti
- 140 g di farina integrale
- 50 g farina di riso
- 50 g di farina di avena
- 70 g di nocciole frullate finemente
- 5 g di cacao amaro
- 6 g di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di pimento
- 12 cucchiaino di cannella
- 15 g di stevia
- 2 tuorli grandi
- 80 ml di acqua
- 30 g di olio di riso
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite due teglie con la carta forno.
- Setacciate le farine in una ciotola, unite la stevia, le spezie e il cacao, il lievito e mescolate bene.
- Formate una fossetta al centro e unite l’olio di riso, i tuorli e l’acqua, iniziate a mescolare con una forchetta, poi con le mani.
- Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro, impastate per ottenere una pasta omogenea, poi stendete con un mattarello fino ad uno spessore di circa 3-4 mm.
- Tagliate i biscotti nella forma che preferite, io ho tagliato dei quadratini da circa 5 cm di lato.
- Sistemate i biscotti nelle teglie e infornate per circa 20 minuti.
- Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok