In rete, ho trovato molte ricette per preparare il mannik, in alcune c’era soltanto il semolino, lasciate in ammollo nel kefir, nel latte o nello yogurt, da un minimo di 40 minuti, fino ad un massimo di una notte. In altre invece c’era anche un po’ di farina, alla fine, ho scelto di provare la versione con semolino, farina e kefir. Anche gli aromi erano diversi da ricetta a ricetta, io ho messo vaniglia e scorza di arancia. Ho scelto di lasciare ammorbidire il semolino nel kefir per tutta una notte, e aggiungere anche vaniglia e scorza di arancia, così da far assorbire al semolino tutti gli aromi e devo dire che il risultato è stato ottimo.
Il prossimo mese, la nostra rubrica sarà aperta a tutti, torna infatti la collaborazione Instagram #worldwideapplesweets. Partecipare è semplice, basta pubblicare una ricetta con le mele il 20 e 21 febbraio 2022 nel vostro profili Instagram e usare #worldwideapplesweets.
E il prossimo mese ci sarà anche una bella noìvità per tutti voi che amate i dolci con le mele, seguiteci per scoprire cosa abbiamo preparato per voi.

Mannik alle mele e kefir – Torta russa con semolino
Portata: Dolce
Porzioni: 6 – 8 persone
Preparazione: 15 minuti
Riposo: 8 ore
Cottura: 30 – 35 minuti
Ingredienti
- 125 g di kefir di latte
- 90 g di semolino
- 80 g di farina
- 100 g di zucchero
- 15 g di burro
- 1 uovo XL
- 1/2 cucchiaio di lievito per dolci
- La scorza di metà arancia grattugiata
- 1/2 bacca di vaniglia
- 3 mele di media dimensione (io Gala)
Preparazione mannik alle mele e kefir
- Mettete il semolino in una ciotola, unite il kefir, la scorza d’arancia grattugiata e la vaniglia e mescolate. Coprite con la pellicola e fate riposare in frigo per una notte.
- Il mattino seguente tirate fuori il semolino e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 20 minuti.
- Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate una teglia da 18 cm di diametro.
- Sbucciate le mele e tagliatene 2 a cubetti e una a spicchi.
- Montate le uova con lo zucchero, finché non saranno gonfie e spumose.
- Unite il semolino incorporandolo delicatamente con una spatola, per non smontare le uova.
- Aggiungete anche la farina setacciata conil lievito e il burro morbido, amalgamate bene.
- Incorporate delicatamente anche le mele a cubetti e versate nello stampo.
- Decorate con gli spicchi di mela e infornate per circa 30 – 35 minuti, Fate sempre la prova stecchino. .
- Sfornate e fate raffreddare leggermente prima di togliere lo stampo.
- Eliminate lo stampo e fate raffreddare completamente su una griglia.
La ricetta arriva dal sito Finecooking, che ho leggermente modificato.

Se vi piacciono i dolci russi con le mele, provate anche i syrniki alle mele, frittelle russe di tvorog e vatrushka alle mele, dolce russo lievitato ripieno di tvorog

Il giro del Mondo con i dolci alle mele

Le ricette del team
Mary: Torta di mele della Lituania
Simona: Elma cayi tè turco alle mele
Miria: Mannik alle mele – Torta russa con semolino
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
2 commenti
interessante, non ho mai usato il semolino per una torta di mele. Bella così alta, sembra ottima
Non mancherò a questo appuntamento speciale ed ho già in mente una ricetta da leccarsi i baffi ^_^
Ma torniamo a questa torta..davvero intrigante l’uso del semolino, non sai che darei per una bella fetta :-P
A presto <3