Ho scelto questa ricetta, perchè la coltivazione del mais in Friuli-Venezia Giulia è la più diffusa,

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana
Portata: Primo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 20 minuti:
Cottura: 45 – 50 minuti
Ingredienti
- 100 g di farina di mais
- 400 g di spinaci
- 2 salsicce
- 20 g di burro
- 1/2 spicchio di aglio
- Sale
- Pepe
- Formaggio stagionato grattugiato
Preparazione
- Pulite e lavate gli spinaci, lessateli in poca acqua leggermente salata.
- Scolateli, tritaleli grossolanamente e tenete da parte l’acqua di cottura.
- In un tegame fate fondere il burro con l’aglio, quando l’aglio sarà dorato eliminatelo e unite la salsiccia sbriciolata, unite gli spinaci e lasciate insaporire per 5 – 6 minuti.
- Unite 1 litro di acqua, compresa quella di cottura degli spinaci, portate a bollore ed unite la farina di mais, a pioggia, mescolando per non formare grumi.
- Aggiungete sale e pepe e lasciate cuocere per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Il piatto finito deve avere la consistenza della polenta.
- Aggiungete formaggio a piacere, mescolate e servite.
La ricetta è tratta da Il cucchiaio d’argento


Queste le proposte delle altre regioni
Valle d’Aosta: Farinata di segale
https://www.delizieeconfidenze.com/2021/11/farinata-di-segale.html
Piemonte: Polenta di furmentìn con salsa ai porri
https://www.lacascatadeisapori.it/polenta-di-furmentin-con-salsa-ai-porri-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: bernardo di Ventimiglia https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/11/il-bernardo-di-ventimiglia-per-litalia.html
Lombardia: Il riso in cagnone https://www.kucinadikiara.it/2021/11/il-riso-in-cagnone.html
Trentino-Alto Adige: Schlutzkrapfen – Mezzelune tirolesi
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/11/schlutzkrapfen-mezzelune-tirolesi.html
Veneto: Torta di riso ai profumi mediorientali (con riso del delta del Po)(https://www.ilfiordicappero.com/2021/11/torta-di-riso.html)
Friuli-Venezia Giulia: Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana https://www.dueamicheincucina.it/2021/11/paparot-minestra-di-polenta-e-spinaci-friulana.html
Emilia-Romagna: Risotto alla modenese https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/11/risotto-alla-modenese.html
Toscana: Torta di farro della Garfagnana
https://acquacottaf.blogspot.com/2021/11/torta-di-farro-della-garfagnana.html
Umbria: Zuppa di farro e patate
https://www.dueamicheincucina.it/2021/11/zuppa-di-farro-e-patate.htm
lMarche: Zuppa di zucca e farro https://www.forchettaepennello.com/2021/11/zuppa-zucca-e-farro.html
Lazio: Supplì di farro
https://www.merincucina.it/2021/11/suppli-di-farro.html
Abruzzo: Crostata di Solina di composta di mele cotogne https://unamericanatragliorsi.com/2021/11/crostata-di-solina-con-composta-di-mele-cotogne.html/
Molise: Pannocchio, panettoncino al mais di Campobasso https://tartetatina.it/2021/11/02/pannocchio-panettoncino- al mais-di-campobasso/
Campania: Pane con farina tipo 1 da grano tenero “Autonomia” del beneventano. https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/11/pane-lievitazione-naturale-con-farina.html
Puglia: Grano all’arrabbiata con funghi cardoncelli https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2021/11/grano-allarrabbiata-con-funghi.html
Basilicata: I cereali nella cucina lucana https://www.quellalucinanellacucina.it/cereali-nella-cucina-lucana
Calabria: Riso di Sibari ai sapori di Calabria https://ilmondodirina.blogspot.com/2021/11/riso-di-sibari-ai-sapori-di-calabria.html
Sicilia: Spaghetti di Tumminia con Cavolfiore e Olive Nere https://www.profumodisicilia.net/2021/11/02/spaghetti-di-tumminia-con-cavolfiore-e-olive-nere/
Sardegna: Risotto ai funghi porcini, salsiccia secca sarda e Casizolu su Pistoccu di Montresta https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2021/11/risotto-con-funghi-porcini-salsiccia.html
Italia nel piatto: https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/https://www.instagram.com/italianelpiatto/

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
8 commenti
E’ bello spulciare in rete e cimentarsi nelle ricette di altre regioni, io il mese scorso mi sono proprio divertita.
Bella ricetta, qui in Campania usiamo i broccoli ma devo provare a fare la polenta con gli spinaci. Baci cara e grazie.
decisamente molto saporito e completo…un piatto d’altri tempi! hai scovato proprio una bella ricetta!
Bella e interessante ricetta
Una minestra molto interessante e corroborante! Brava Miria!
Un abbraccio,
Mary
Una minestra molto ricca e saporita! Ciao Miria un abbraccio
Un piatto ricco di gusto, semplice e corrborante. ottima direi!
Ottima questa minestra. Non la conoscevo e solo leggendo gli ingredienti so che mi piacerà moltissimo. :)
Questa di prova di sicuro!!
Ciao
Elisa