• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Pane alle sorbe e noci – Ricetta con frutti dimenticati

di Miria Onesta 8 Novembre 2021
Panini con bacche del sorbo e noci
1,1K

Il pane alle sorbe e noci è un lievitato facile, una ricetta con i frutti dimenticati del Ciavardello, da abbinare al dolce e al salato. Vivere nella campagna umbra, ha i suoi vantaggi, mi permette di utilizzare bacche, erbe spontanee, fiori e frutti antichi e dimenticati. E io amo sperimentare sempre nuove ricette con questi ingredienti, oggi vi propongo un pane preparato con le sorbe, frutti del ciavardello, dalle bacche piccole e ovali, che una volta mature sono color marrone. Ho aggiunto anche delle noci all’impasto, per rendere il pane ancora più gustoso.
Cosa sono le sorbe e come utilizzarle in cucina.

Indice dei contenuti
  • Ciavardello (Sorbus Torminalis)
  • Come utilizzare le sorbe in cucina
  • Ricetta
    Sorbe, frutti dimenticati

    Ciavardello (Sorbus Torminalis)
    ( torna all’indice )

    Il Ciavardello (Sorbus Torminalis) è un albero che può raggiungere i 15 metri, appartenete alla famiglia delle rosacee. Vive in gran parte dell’Europa, in Italia è presente in tutte le regioni, tranne la Valle D’Aosta. La fioritura avviene tra aprile e maggio, i fiori sono piccoli e bianchi con 5 petali. I frutti sono commestibili, di forma ovale e lunghi circa 1 – 2 cm, maturano in autunno tra ottobre e novembre. A maturazione assumono un color nocciola scuro, una pellicina sottile che racchiude una polpa dolce e cremosa.

    Sorbe, frutti del ciavardello
    Bacche del sorbo Ciavardello

    Come utilizzare le sorbe in cucina
    ( torna all’indice )

    Le sorbe, frutti del Ciavardello si utilizzano in cucina quando sono ben mature e hanno raggiunto una colorazione nocciola scuro e la polpa è morbida e cremosa. Sono ottime da mangiare così direttamente dall’albero, ma si possono utilizzare per la preparazione di confetture, liquori, dolci e anche pane.

    Panini dal sapore autunnale con frutti del ciavardello
    Pane autunnale con sorbe e noci

    Ricetta pane alle sorbe e noci

    Ricetta
    ( torna all’indice )

    Portata: Lievitati
    Porzioni: 6 panini

    Preparazione: 30 minuti
    Lievitazione: 2 – 3 ore
    Cottura: 20 minuti

    Ingredienti

    • 400 g di farina 0
    • 270 ml di acqua
    • 60 g di olio di semi di girasole
    • 10 g di lievito di birra fresco
    • 6 g di sale
    • 40 g di polpa di sorbe al netto dello scarto
    • 30 g di zucchero semolato
    • 60 g di noci tritate

    Preparazione del pane alle sorbe e noci

    1. Per prima cosa eliminate pelle e semi alle sorbe e raccogliete la polpa in una ciotolina, dovrete ottenere 40 g di polpa.
    2. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida.
    3. Setacciate la farina nella ciotola della planetaria, montate il gancio, azionate ed iniziate a versare l’acqua a filo, impastate per circa 10 minuti.
    4. Unite anche l’olio, il sale e la polpa delle sorbe, impastate ancora per 10 minuti.
    5. Unite le noci tritate e incorporatele all’impasto.
    6. Trasferite l’impasto in una ciotola infarinata, coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
    7. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, dividetelo in 6 parti e formate dei panini, disponeteli in una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare ancora finoi al raddoppio.
    8. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
    9. Infornate e lasciate cuocere per circa 12 – 15 minuti, o finché i panini non saranno dorati.
    10. Sfornate e fate raffreddare su una griglia prima di servire
    Interno dei panini alle sorbe
    Pane rustico con frutti dimenticati
    Pane dolce con frutti dimenticati e noci
    Pane alle sorbe e noci – Ricetta con frutti dimenticati

    Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
    La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

    Frutta seccaFrutti dimenticati
    Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
    Miria Onesta

    Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

    Post precedente
    Patè di olive nere, ricetta per farlo in casa
    Post successivo
    Biscotti alle arachidi di Curaçao – Letter di pinda

    Ti potrebbe anche interessare

    Pane in cassetta ai semi di lino con...

    13 Gennaio 2025

    Pane a forma di pandoro

    17 Dicembre 2024

    Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

    9 Dicembre 2024

    Pane con farina di ghiande

    25 Novembre 2024

    Pane e Nutella, la merenda anni ’80

    8 Novembre 2024

    Pan co’ Santi a ciaccino

    28 Ottobre 2024

    Lascia un commento Cancella risposta

    Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Cerca la ricetta

    I più letti della settimana

    • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

    • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

    • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

    • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

    Rimaniamo in contatto

    Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

    Contatti

    Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

    info@dueamicheincucina.it
    amicheincucina@hotmail.com

    Miria Onesta

    Miria Onesta

    Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

    Ricevi nuovi post via email:
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Pinterest
    • Linkedin
    • Youtube
    • Telegram
    • Tiktok

    Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


    Torna in alto
    2 Amiche in Cucina
    • Home
    • RICETTE
      • Le mie ricette
      • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
      • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
      • Raccolte
    • Dispensa
      • Condimenti e salse
      • Confetture, marmellate e composte
      • Conserve
      • Liquori
    • Dolci e dessert
    • DAL MONDO
      • Ricette dal Mondo
      • Il giro del mondo con i dolci alle mele
    • Cucina umbra
    • CUCINA ROMANA
      • Antipasti e Street-food
      • Pastasciutta
      • Riso e minestre
      • Secondi e contorni
      • Dolce Roma
    • Intolleranze
    • Rubriche mensili
    • Chi sono
      • Collaborazioni
      • Press&Web