• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiColazione - Merenda - SpuntinoDolce RomaSenza lattosioSenza uova

Ciambelline al vino dei Castelli Romani – Ricetta tipica laziale

di Miria Onesta 10 Giugno 2021
scritto da Miria Onesta 3 commenti
Ciambelline al vino tipiche dei Castelli Romani

Le ciambelline al vino dei Castelli Romani, una ricetta tipica laziale per dei biscotti facilissimi senza uova. Ultimo appuntamento, prima della pausa estiva con la rubrica Biscotti dal Mondo, e per questa uscita, abbiamo deciso di restare in Italia e proporvi 6 biscotti tipici regionali italiani. Io ho scelto le ciambelline al vino dei Castelli Romani, per omaggiare la mia regione di nascita. Anche se vivo in Umbria da moltissimi anni, le mie origini sono nel Lazio.

Perchè ho scelto queste ciambelline? Perchè mi portano alla mente moltissimi ricordi, erano i biscotti preferiti di mio nonno materno e questa ricetta arriva da una delle sue cugine che viveva ai Castelli Romani.
Mi ricordo le nostre gite a Lanuvio, con nonni e zii, per comprare il vino, il preferito da mio nonno Bruno e la prima tappa era in cantina, per assaggiare il vino naturalmente. Oltre al vino tornavamo a casa con una bella scorta di coppiette ( le striscioline di carne secca insaporita con finocchio e peperoncino) e le ciambelline da inzuppare nel vino. Per questo motivo, è una ricetta che custodisco con amore e che ogni tanto preparo per tornare indietro con il tempo, anche se poi arriva la nostalgia e mi mancano tantissimi i miei cari che non ci sono più.

biscotti senza uova da inzuppare nel vino

Le ciambelline al vino dei Castelli Romani

La ricetta delle ciambelline al vino è molto antica, e arriva dalla cucina contadina della campagna romana, in dialetto vengono chiamate ubriachelle. Si preparano con pochissimi e semplici ingredienti, presenti anche nelle cucine contadine di un tempo. Hanno una consistenza friabile e un sapore casalingo, si conservano per alcuni giorni in un contenitore a chiusura ermetica. Le ciambelline sono immancabili nei menù delle fraschette, le tipiche osterie dei Castelli Romani, dove vengono servite con il vino locale. Si possono preparare con vino bianco o rosso e se piace, si possono aromatizzare con i semi di anice, una volta formate, immancabile il passaggio nello zucchero semolato prima di essere infornate.
Si sfornano ricette simili anche nelle regioni confinanti, soprattutto in Umbria e Abruzzo.
Le ciambelline al vino si preparano senza uova e senza burro, quindi adatte anche a chi ha intolleranze alimentari.

Se volete calarvi ancora di più nell’atmosfera tipica dei Castelli Romani, gustate queste ciambelline al vino ascoltando la canzone ‘Na gita a li castelli conosciuta anche come “Nannì” nella versione di Alvaro Amici.

biscotti al vino tipici dei Castelli Romani

La ricetta delle ciambelline al vino dei Castelli Romani

Portata: Dolce
Porzioni: 20 cimabelleine circa

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 – 20 minuti

Ingredienti

  • 450 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 150 ml di olio di oliva
  • 150 ml di vino
  • 6 g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di semi di anice
  • Zucchero semolato per ricoprire le ciambelline

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite due teglie con la carta forno.
  2. Setacciate la farina su un piano da lavoro, formate la fontana e unite al centro il rsto degli ingredienti, tranne lo zucchero che occorre per ricoprire le ciambelline.
  3. Impastate velocemente e dividete l’impasto in 20 parti circa.
  4. Formate dei cordoncini lunghi corca 20 cm, poi chiudete a ciambella.
  5. Passate le ciambelline nello zucchero, ricoprendoi soltanto un lato, poi sistematele nelle teglie con la parte con lo zucchero rivolta verso l’alto.
  6. Infornate per circa 15 – 20 minuti o finchè non saranno dorate.
  7. Sfornate e fate raffreddare complemente prima di servire.
  8. Accompagnate le ciambelline con vino a piacere.

Biscotti dal Mondo MAP

E anche per Biscotti dal Mondo, abbiamo creato una mappa, dove abbiamo raccolto tutte le nostre ricette pubblicate fino ad oggi, che continueremo ad aggiornare ad ogni uscita.
Le abbiamo divise per Continente per facilitare la consultazione.
Nella mappa troverete la localizzazione delle ricetta, la foto dei biscotti e il link per arrivare direttamente alla ricetta.

Ciambelline al vino tipiche dei Catselli Romani

Tutte le proposte di Giugno

Alida – Cantucci toscani
Imma – Biscotto amarena
Miria – Ciambelline al vino dei castelli Romani – Ricetta tipica laziale
Simona – Biscotti Affogagatti di Lecce
Lucia – Intorchiate – Biscotti pugliiesi
Sisty – Biscotto salato di Roccalbegna

Trovate tutte le ricette delle rubrica all pagina Biscotti dal Mondo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Condividi
Spezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta mandorle in fiore – Finalista golosa disfida Perugia 1416
Post successivo
Farinata di ceci alle zucchine con erbe aromatiche

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco

18 Maggio 2022

Štramberské uši – Orecchie di Štramberk, biscotti della...

10 Maggio 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Grissini al farro e cipolla di Cannara

27 Aprile 2022

Kwarezimal – Biscotti di Malta per la Quaresima

10 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

3 commenti

simona+milani 10 Giugno 2021 - 14:30

Miria ti adoro, anche la canzone ahahahahah, mitica!
Conosco queste ciambelline anche se sono nordica, e che dire…irresistibili!!!
Un bacione grande e grazie per tutto

Rispondi
Daniela 10 Giugno 2021 - 15:13

Che bontà!

Rispondi
Alida 11 Giugno 2021 - 22:11

Deliziose queste ciambelline!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web