• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Mele cotte con sciroppo alla cannella e zafferano

di Miria Onesta 14 Dicembre 2020
scritto da Miria Onesta 0 commento
Mele cotte nel tegame con spezie

Le mele cotte con sciroppo alla cannella e zafferano sono un fine pasto dal sapore delicato e speziato. Nei giorni di festa, è bello portare in tavola piatti diversi dal solito, e anche la frutta, cotta in uno sciroppo speziato, fa tutto un altro effetto.
Facili da mangiare, perché non ci sarà necessità di sbucciare la mela a tavola, ma anche comode, visto che possono essere preparata anche in anticipo. Potete servire queste mele, anche come accompagnamento ad una coppa di gelato, ma sono perfette anche per la colazione o la merenda. L’aggiunta dello zafferano, oltre a donare sapore, regalerà alle mele, un bellissimo color oro, perfetto per i menù delle feste. .

Io ho utilizzato le mie meline selvatiche, ma naturalmente potete usare le mele che preferite.

mele selvatiche cotte nello sciroppo speziato alla cannella

Mele cotte con sciroppo alla cannella e zafferano

Portata: Fine pasto
Porzioni: 4 – 6 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 20 – 25 minuti

Ingredienti:

  • 1 kg di mele (io mele selvatiche)
  • 1 limone
  • 600 ml di acqua
  • 120 g di zucchero
  • 1 stecca di cannella
  • 10 stimmi di zafferano
  • 2 bacche di pimento

Preparazione:

  1. Versate l’acqua in un tegame, unite lo zucchero, le spezie e un cucchiaio di succo di limone, portate sul fuoco e fate sobbollire per circa 15 minuti.
  2. Nel frattempo sbucciate le mele e tuffatele in abbondante acqua acidulata con il succo del limone.
  3. Tuffate le mele nello sciroppo e lasciate cuocere finché non riuscirete ad infilarle con uno stuzzicadenti.
  4. Allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare nello sciroppo.
  5. Servite fredde, o leggermente tiepide.
  6. Si conservano in frigo per alcuni giorni.

Note: Se preferite conservare le mele allo sciroppo in dispensa, seguite la ricetta delle Mele sciroppate all’arancia e cannella – Ricetta facile

Mele cotte nel tegame con le spezie

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

FruttaSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Dolci di Natale dal Mondo – 15 ricette da provare
Post successivo
Insalata con salmone, mele, noci e melagrana

Ti potrebbe anche interessare

Gelato alla fragola senza gelatiera su stecco

25 Maggio 2022

Panna cotta alle fragole

6 Maggio 2022

Kardinalschnitte (Tagli cardinali) – Ricetta del tradizionale dolce...

1 Maggio 2022

Charoset yemenita – Ricetta ebraica per il Seder...

20 Aprile 2022

Tiramisù zuppa inglese, due dolci al cucchiaio in...

9 Aprile 2022

Mele cotogne ripiene di miele e pistacchio, ricetta...

20 Settembre 2021

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web