• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci Umbri

Ciaramicola donut su stecco

di Miria Onesta 2 Aprile 2020
3,1K

Ciaramicola donut, versione per bambini del dolce classico umbro

Ciaramicola donut su stecco, un modo alternativo e simpatico per presentare la ciaramicola, dolce tipico di Perugia. Questo mese, noi blogger de L’Italia nel Piatto, abbiamo scelto come tema “Mamma ho fame” una bella e divertente carrellata di ricette adatte ai più piccini. Qui da me per l”Umbria, troverete la ricette per preparare i ciaramicola donut su stecco. Ho pensato di fare delle mono porzioni da passeggio che piaceranno sicuramente ai bambini. naturalmente potete anche fare una ciaramicola grande, utilizzando uno stampo a ciambella da 20 cm di diametro.

Ciaramicola donut, rivisitazione per bambini della classica ricetta tipica umbra

La ciaramicola

La ciaramicola è il dolce tipico di Perugia, che si prepara per Pasqua, una ciambella con impasto rosa intenso, quasi rosso e una glassa di meringa bianchissima cosparsa di confettini colorati. Un dolce che in passato le ragazze regalavano ai loro fidanzati.

ciambelline all'alchermes con glassa di meringa e confettini colorati, ricetta per bambini

Ciaramicola donut su stecco

Portata: Dolce
Porzioni: 12 ciabelline

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10-15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per le ciambelline:

  • 2 tuorli
  • 1 uovo
  • 115 g di zucchero
  • 90 g di burro fuso
  • 60 g di alchermes
  • 1 arancia (buccia grattugiata)
  • 1 limone (buccia grattugiata)
  • 220 g di farina
  • 8 g di lievito per dolci

Per la glassa:

  • 50 g di albume
  • 100 g di zucchero a velo
  • confettini colorati

Inoltre:

  • Bastoncini per gelato in legno

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Montate i tuorli e l’uovo con lo zucchero.
  3. Unite il burro, l’achermes, la buccia di arancia e limone.
  4. Aggiungete anche la farina setacciata con il lievito e amalgamate bene.
  5. Versate l’impasto nello stampo da donut e riempite fino a metà.
  6. Infornate per circa 12- 15 minuti.
  7. Nel frattempo preparate la glassa.
  8. Montate l’albume con lo zucchero a velo, finché non sarà denso e ben montato.
  9. Sfornate la teglia dei donut, fate raffreddare leggermente e togliete dallo stampo.
  10. abbassate il forno a 90 gradi.
  11. Mettete i donut in una teglia rivestita di carta forno.
  12. Infilate su un lato lo stecco da gelato.
  13. Decorate la superficie con la glassa e cospargete con i confettini.
  1. Infornate ancora i donut per circa 10-15 minuti.
  2. Sfornate fate raffreddare completamente prima di servire.

Note: Ho dovuto pareggiare i miei donut perché ho riempito troppo lo stampo, per questo i miei donut hanno una base piatta. Quindi mi raccomando non esagerate come ho fatto io, riempite solo per metà.

ciaramicola donut, rivisitazione della ricetta umbra
ciambelline di ciaramicola

Queste le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Coniglietti di Mecoulin di Cogne
Piemonte: Tramezzini alla Piemontese con salsa tonnata e uova sode per L’Italia nel Piatto
Liguria: le allegre paperelle…di riso
Lombardia: Asparagi alla milanese con cereghin
Trentino-Alto Adige: Wurstel sfiziosi con crauti
Veneto: Cicchetto: uova ripiene di primavera
Friuli Venezia Giulia: Lecca lecca di frico friabile
Emilia Romagna: Cestini di mela al forno
Toscana: Orsacchiotto di pancakes alla farina di castagne con crema alla ricotta
Marche: Panini agli spinaci con salamino alla cacciatora italiano DOP
Lazio: Focaccine alle patate
Abruzzo: Biscotti pasquali al farro
Molise: Il Principe Ranallo – Sofficiotto al caciocavallo
Campania: Pigna coniglietti
Puglia: Il Benedetto pasquale
Basilicata: Focaccine di semola e acqua in padella
Calabria: Sgute calabresi
Sicilia: Rosticceria Palermitana: le pizzette!
Sardegna: La Tartarughina di Su Coccoi
Italia nel piatto: Mamma ho fame, un piatto divertente per bambini

Se siete in cerca di altre idee per la merenda o la colazione dei vostri bimbi, visitate la pagina Ricette per bambini

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

L'Italia nel PiattoPasqua in UmbriaRicette per Bambini
Condividi 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Finocchi al pomodoro in padella
Post successivo
Pan de mej pane dolce per San Giorgio

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

9 commenti

carla emilia 2 Aprile 2020 - 10:48

Una bellissima realizzazione, Miria! Buona Pasqua tantissimi auguri :)

Rispondi
sabrina 3 Aprile 2020 - 14:32

Uh, ma sono bellissime!!! E fanno gola mica solo ai bambini!!
Ottima proposta!
Un abbrcacio

Rispondi
Natalia Piciocchi 3 Aprile 2020 - 17:53

Ho anche io quello stampo. Mi salvo la ricetta per farla quanto prima. Baci

Rispondi
Tina 5 Aprile 2020 - 22:52

Un ‘idea vincente. Complimenti.

Rispondi
elena 12 Aprile 2020 - 20:06

ma che carine, sono sicura che piacerebbero assai ai bambini, il colore, la glassa, i confettini…e poi così simpatici sullo stecco, ideali anche per fare merenda all’aperto! Tanti auguri cara Miria!

Rispondi
Marina Riccitelli 13 Aprile 2020 - 8:15

sono proprio carinissimi!! proprio una bella idea!

Rispondi
Mary Vischetti 13 Aprile 2020 - 17:23

Sono troppo belli Miria!
Un abbraccio forte,
Mary

Rispondi
Chiara 14 Aprile 2020 - 16:59

Un’idea bellissima e molto originale! Brava Miria, come al solito :)

Rispondi
elisa 17 Aprile 2020 - 16:48

Sono veramente bellissimi!!!!
e mi incuriosiscono molto!
ciao
elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web