• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Spaghetti alla norcina – Ricetta tipica umbra

di Miria Onesta 2 Luglio 2019
Spaghetti alla norcina, con tartufo e alici
4,9K

Ultimo appuntamento prima della pausa estiva, con la cucina regionale e la rubrica L’Italia nel piatto. Il tema che abbiamo scelto per questo mese è “Lo spaghetto nel piatto…a mezzanotte”. L’ estate  è la stagione giusta per cene in giardino, magari rientrando dal mare o da una gita in montagna. E cosa c’è di meglio di una spaghettata veloce quando si rientra tardi? Io per l’Umbria vi propongo gli spaghetti alla norcina,  una ricetta della tradizione Umbra facilissima. Ho scelto questa ricetta, perché in questo periodo è aperta la raccolta del tartufo estivo, una varietà meno costoso rispetto alle varietà più pregiate, ma ottimo per la preparazione di primi piatti e crostini.  Oltre al tartufo vi serviranno un paio di alici, anche se l’abbinamento vi sembrerà un po’ azzardato, il risultato sarà sorprendente.

spaghetti veloci con tartufo scorzone

Spaghetti alla norcina

Portata: Primo piatto
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti
  • 120 g di tartufo estivo
  • 4 filetti di alici
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione

  1. Buttate gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua salata.
  2. Mentre la pasta cuoce preparate il condimento.
  3. In una padella versate 5-6 cucchiai di olio, unite l’aglio e le alici. Fate sciogliere le lici, poi unite il tartufo grattugiato, mescolate e allontanate dal fuoco.
  4. Scolate gli spaghetti al dente e versateli nella padella, unite 2-3 cucchiai di acqua di cottura e lasciate insaporire per un paio di minuti.
  5. Impiattate servite subito.
spaghetti con tartufo scorzone
Spaghetti alla norcina

Se non amate gli spaghetti, potete scegliere anche un formato di pasta corta, ad esempio le penne.

Le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Spaghetti con pesto di cavolo rosso e noci
Piemonte: Spaghetti al pesto di peperoni e robiola fresca di Roccaverano
Liguria: Spaghetti integrali alle acciughe
Lombardia: Spaghetti gialli alla milanese
Trentino Alto Adige: Bigoi o spaghetti con le sarde
Veneto: Spaghetti al nero di seppia
Friuli Venezia Giulia: Spaghetti di zucchine con trota salmonata di Sutrio
Emilia Romagna: Spaghetti al prosciutto crudo in bianco
Toscana: Spaghetti alla crudaiola “a modo nostro”, con pomodoro pisanello
Marche: Spaghetti con i moscioli di Portonovo
Lazio: Spaghetti con la ricotta
Abruzzo: Spaghetti con crema di talli d’aglio rosso di Sulmona
Molise: Spaghetti con la mollica (ricetta molisana)
Campania: Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Puglia: Spaghetti alla Sangiuannidde
Basilicata: Spaghetti alici e noci
Calabria: Scilatelle con nduja e cipolle di Tropea
Sicilia: Spaghetti alla Carrettiera
Sardegna: Spaghetti alla Bottarga
Italia nel piatto: “ Lo spaghetto nel piatto…a mezzanotte”

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoTartufo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fregola sarda ai frutti di mare
Post successivo
Fonio patate e cozze – tiella barese a modo mio

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

5 commenti

elisa 2 Luglio 2019 - 14:43

Buoooono!!!!!!!!!!!!!
veloce, facile e non si dimentica!!
ciao
elisa

Rispondi
marina 2 Luglio 2019 - 14:45

tartufo e alici!! Che buoni che devono essere!! Certo sto facendo una grandissima scorpacciata di spaghetti e peccato sia solo virtuale!!! Un bacio

Rispondi
carla emilia 3 Luglio 2019 - 12:48

Sai che ho mangiato questi spaghetti in un ristorante italiano a Boston? Erano squisiti visto che erano tutti italiani, proprietario, cuochi e anche camerieri. Un bacione e buone vacanze :)

Rispondi
Mary Vischetti 5 Luglio 2019 - 16:59

Oh Miria, che meraviglia questo piatto! Tartufo ed alici devono essere meravigliosi insieme… Da provare! Sempre bravissima amica!
Un abbraccio grande,
Mary

Rispondi
elena 15 Luglio 2019 - 16:56

questo abbinamento mi mancava! Mi aspettavo salsiccia e tartufo e avevo già pronto il commento da farti e… mi ha spiazzata! Quando vado al mare in romagna spesso lo fanno e pensavo fosse quello lo spaghetto alla norcina.
A questo punto non posso che provare anche la vostra versione umbra, sono sicura che non rimarrò delusa! un bacione grande!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web