• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza lattosio

Fregola sarda ai frutti di mare

di Miria Onesta 28 Giugno 2019
scritto da Miria Onesta 0 commento
primo piatto con fregola sarda e pesce di mare

Primo piatto con fregola e pesce

Mi ero quasi dimenticata di questa ricetta, trovata mentre mettevo in ordine nell’archivio del pc. La ricetta della fregola sarda ai frutti di mare, è un primo piatto saporito, perfetto come piatto unico in questo periodo di grande caldo. Avevo comprato la fregola durante un viaggio ed era la prima volta che mi cimentavo nella sua preparazione. Ho scelto un condimento bianco, niente pomodoro, ed ho utilizzato un misto scoglio congelato, così non ho dovuto nemmeno pulire il pesce. In questo periodo più sono veloci le preparazioni e meglio è, almeno per me. Naturalmente se preferite, potete utilizzare pesce fresco e qualche pomodorino.

ciotola di fregola con pesce di mare

Fregola sarda ai frutti di mare

Portata: Primo piatto – piatto unico
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 30 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 200 g di fregola sarda
  • 160 g di misto scoglio (totani, gamberi, cozze, vongole)
  • 250 g di vongole
  • 200 g di cozze
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • peperoncino
  • prezzemolo

Preparazione:

  1. Iniziate qualche ora prima facendo spurgare le vongole in acqua salata.
  2. Fate cuocere la fregola in acqua bollente salata, o come descritto sulla confezione, scolate al dente e tenete da parte.
  3. Pulite le cozze, raschiate le impurità, lavatele bene e mettetele in una padella e fate aprire, eliminate il bisso e tenete da parte.
  4. Fate aprire anche le vongole.
  5. In una padella versate 4 cucchiai di olio con aglio e peperoncino, fate soffriggere per un paio di minuti, poi unite il misto scoglio, fate cuocere per 5-6 minuti.
  6. Unite la fregola e fate insaporire per 5 minuti.
  7. Aggiungete le vongole, le cozze, e il prezzemolo, lasciate sul fuoco ancora per 5 minuti.
  8. Impiattate, cospargete con prezzemolo fresco e servite.
fregola con pesce
Fregola ai frutti di mare

Se vi piacciono i frutti di mare, provate anche l’insalata di pasta allo scoglio con verdure e erbe aromatiche

Erbe aromaticheRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta salata alle zucchine, cotto e formaggio
Post successivo
Spaghetti alla norcina

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Strangozzi con trota e tartufo

2 Giugno 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Grissini al farro e cipolla di Cannara

27 Aprile 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web