• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatineDOLCI

Crostata pesche e lavanda

di Miria Onesta 10 Agosto 2018
scritto da Miria Onesta 4 commenti
crostata pesche e lavanda, dolce semplice e profumato

Crostata pesche e lavanda, dolce da credenza con frolla al farro profumatissimo

La crostata pesche e lavanda è un dolce che vi riempirà la cucina con il suo intenso profumo. La frolla è preparata con farina di farro e  aromatizzata con fiori di lavanda e anche la confettura ha un delicato profumo di lavanda. Trovate la ricetta della confettura di pesche e lavanda QUI. Adoro le crostate e mi piace preparale in mille modi, anche i più particolari, ispirandomi ai frutti di stagione che spesso trovo in giardino, come la lavanda di questa ricetta, raccolta nel giardino di un’amica. Ho scelto di utilizzare la farina di farro per il suo sapore più rustico, che ben si sposa con la dolcezza della confettura di pesche. 

crostata pesche e lavanda, dolce semplice e profumato
crostata pesche e lavanda, dolce semplice e profumato
5 da 1 voto
Stampa

Crostata pesche e lavanda

Frolla e confettura di pesche al profumo di lavanda

Piatto Dolci
Cucina Italiana
Parole chiave Dolci alla lavanda, Lavanda
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Riposo in frigo 1 ora
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 6 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 150 g farina di farro
  • 60 g burro
  • 50 g zucchero
  • 2 tuorli
  • 1/2 cucchiaio fiori di lavanda
  • confettura di pesche e lavanda

Preparazione

  1. Versate la farina e lo zucchero su un piano da lavoro, unite al centro il burro e i fiori di lavanda, iniziate ad impastare con le mani, poi unite i tuorli, impastate velocemente.

    Avvolgete la frolla nella pellicola e fate riposare in frigo per un'ora. 

  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi.

    Imburrate una teglia da  cm di diametro. 

  3. Stendete la frolla, tenendone un po' da parte.

    Versate la confettura nel guscio di frolla.

    Con la pasta tenuta da parte formate dei cordoncini e decorate la crostata.

    crostata pesche e lavanda, dolce semplice e profumato
  4. Infornate e fate cuocere per circa 25-30 minuti.

    Sfornate, fate raffreddare, ed eliminate dallo stampo.

    Decoraete con fiori di lavanda prima di servire. 

crostata pesche e lavanda, dolce semplice e profumato
5 da 1 voto
Stampa

Crostata pesche e lavanda

Frolla e confettura di pesche al profumo di lavanda

Piatto Dolci
Cucina Italiana
Parole chiave Dolci alla lavanda, Lavanda
Preparazione 15 minuti
Cottura 25 minuti
Riposo in frigo 1 ora
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 6 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 150 g farina di farro
  • 60 g burro
  • 50 g zucchero
  • 2 tuorli
  • 1/2 cucchiaio fiori di lavanda
  • confettura di pesche e lavanda

Preparazione

  1. Versate la farina e lo zucchero su un piano da lavoro, unite al centro il burro e i fiori di lavanda, iniziate ad impastare con le mani, poi unite i tuorli, impastate velocemente.

    Avvolgete la frolla nella pellicola e fate riposare in frigo per un’ora. 

  2. Preriscaldate il forno a 180 gradi.

    Imburrate una teglia da  cm di diametro. 

  3. Stendete la frolla, tenendone un po’ da parte.

    Versate la confettura nel guscio di frolla.

    Con la pasta tenuta da parte formate dei cordoncini e decorate la crostata.

    crostata pesche e lavanda, dolce semplice e profumato
  4. Infornate e fate cuocere per circa 25-30 minuti.

    Sfornate, fate raffreddare, ed eliminate dallo stampo.

    Decoraete con fiori di lavanda prima di servire. 

Questa crostata si conserva a temperatura ambiente per diversi giorni, se vi piace la lavanda, ma non volete esagerare, potete omettere la lavanda nella frolla, oppure diminuire la dose.

Cucinare con fiori e erbe spontaneeFrutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spaghetti di zucchine con fagioli e pomodorini
Post successivo
Menù di Ferragosto: 7 ricette facili e gustose

Ti potrebbe anche interessare

Torta coi becchi al cioccolato per Santa Zita

1 Aprile 2022

Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco...

20 Marzo 2022

Pampepato senza glutine, dolce umbro di Natale

17 Dicembre 2021

Dolci con i fichi – 15 ricette facili...

6 Settembre 2021

Serpentone alle mandorle di Sant’Anatolia di Borgorose

1 Luglio 2021

Crostata ricotta e marmellata di limoni al sambuco

15 Maggio 2021

4 commenti

Daniela 10 Agosto 2018 - 13:58

Pesche e lavanda una vera delizia :)
Buon fine settimana

Rispondi
zia Consu 10 Agosto 2018 - 20:30

Sono giorni che ho una voglia irrefrenabile di crostata e questa è per me una visione celestiale! Non oso immaginare il profumo inebriante nella tua cucina e non posso che invidiare le tue prossime colazioni!

Rispondi
Marti 27 Gennaio 2022 - 17:34

Ciao! dove posso acquistare la lavanda? bisogna scegliere un tipo particolare, con qualche specifica caratteristica?

Rispondi
Miria Onesta 28 Gennaio 2022 - 8:46

Ciao, io ho la mia lavanda in giardino, non occorre un tipo particolare, l’importante è che non sia trattata, chiedi in erboristeria una lavanda edibile.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web