• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Tagliatelle al ragù bianco d’agnello con pomodorini e maggiorana

di Miria Onesta 18 Giugno 2015
scritto da Miria Onesta 4 commenti
Tagliatelle di farina macinata a pietra con agnello, pomodorini e maggiorana

Ho iniziato a tirare la sfoglia da bambina, in piedi su una sedia, sotto l’occhio attento della nonna. Sono passati moltissimi anni, ma la passione per la pasta fatta in casa è ancora forte, anzi direi che è aumentata, sperimentando nuovi impasti e nuove farine. Quando ho letto del contest DAL GRANO ALLA PASTA, organizzato da RIEVOCAZIONE STORICA DELLA TREBBIATURA e PASTAMORE UMBRIA in occasione del Convegno che si terrà a Cannaiola di Trevi l’11 Luglio prossimo, mi sono messa a pensare ad una ricetta adatta al tema. Ho scelto di utilizzare una farina macinata a pietra non raffinata, abbinata ad un ragù bianco di agnello, pomodorini freschi e maggiorana.

Tagliatelle di farina macinata a pietra con agnello, pomodorini e maggiorana

Tagliatelle al ragù bianco d’agnello con pomodorini e maggiorana
Recipe Type: Primi
Cuisine: Italiana
Author: 2 Amiche in Cucina
Prep time: 1 hour
Cook time: 30 mins
Total time: 1 hour 30 mins
Serves: 4
Tagliatelle di farina macinata a pietra con ragù bianco d’agnello, pomodorini freschi e maggiorana
Ingredients
  • Per la pasta:
  • 400 g di farina macinata a pietra
  • 4 uova
  • Sale
  • Per il condimento:
  • 200 g di agnello
  • 24 pomodorini
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 2 rametti di maggiorana
  • Parmigiano reggiano o pecorino a piacere
Instructions
  1. Per prima cosa preparate la pasta.
  2. fate la fontana sulla spianatoia, al centro unite uova e sale, impastate fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica, coprite con un panno e fate riposare per circa 30 minuti.
  3. Stendete la pasta e fate asciugare per circa 30 minuti, arrotolate la sfoglia e tagliate.
  4. In una padella fate soffriggere 2 cucchiai d’olio con l’aglio, unite l’agnello tagliato a cubetti e fate cuocere a fuoco basso per 15 minuti, aggiungete sale e pepe.
  5. Sfumate con il vino e fate evaporare.
  6. Lavate i pomodorini, tagliateli a metà ed unite all’agnello insieme a metà della maggiorana, fate cuocere per 7-8 minuti, regolate di sale.
  7. Fate cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per un paio di minuti, scolatele e versatele nella padella con il condimento, lasciate insaporire per un minuto.
  8. Servite con parmigiano o pecorino a piacere e foglioline fresche di maggiorana.
3.3.3070

 Tagliatelle di farina macinata a pietra

Tagliatelle di farina macinata a pietra con agnello, pomodorini e maggioranaCon questa ricetta partecipo al contest Dal Grano alla Pasta organizzato da
Pastamore Umbria e Rievocazione Storica della Trebbiatura

dal grano alla pasta

CarneContestPasta fatta in CasaVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostatine alle ciliegie con Parmigiano Reggiano e gocce di cioccolato fondente per il #PRChef2015
Post successivo
Quadrotti al cioccolato, ciliegie e mandorle

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

4 commenti

valentina 19 Giugno 2015 - 14:04

Mi è venuta fama, di nuovo, non si fa così. Questa pasta fatta a mano mi ha ricordato la mia nonna, lei adorava tirarla e tagliuzzarla, uscivano dei piatti da veri Gourmet!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 27 Giugno 2015 - 19:15

Anche mia nonna adorava fare la pasta, e io seguo le sue orme, baci

Rispondi
kalinda 4 Dicembre 2017 - 19:08

grazie per la ricetta solo una curiosità farina macinata a pietra si intende la farina integrale ?
grazie mille.

Rispondi
Miria Onesta 8 Dicembre 2017 - 22:12

ciao, questa è una farina ricavata dalla macinatura di chicchi di grano non raffinati, quindi diciamo si puoi sostituirla con una farina integrale, ma setacciata.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web