• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Gnocchi di Patate con Cuore Filante al Gruyère DOP, con Crema di Zucca e Speck Croccante

di Miria Onesta 6 Novembre 2014
scritto da Miria Onesta 6 commenti
Quando penso agli gnocchi di patate, ripenso sempre a  quando da piccolina aiutavo mia madre a prepararli. La cosa più divertente era fare i buchini,  non usava un riga gnocchi, ne la forchetta, ma il retro di una grattugia, quello era il mio  compito. Quei buchini raccoglievano il sugo alla perfezione. Per questo motivo per il contest di Peperoni e patate e Formaggi dalla Svizzera ho scelto di preparare gli gnocchi, ma cambiando leggermente la forma e il condimento. L’impasto degli gnocchi è quello classico di patate, ma all’interno ho messo dei cubetti di Gruyère DOP, che in cottura si fondono, regalando agli gnocchi in bel ripieno filante, come condimento una crema di zucca e per completare dello speck croccante. Ho scelto di utilizzare il Gruyère, che a differenza dell’ Emmentaler non ha i buchi, perché ha un sapore più intenso che ben si sposa alla dolcezza della zucca.

 

Ingredienti per 4
Per gli gnocchi:
 
650 g di patate lessate
110 g di farina
Un pizzico di sale
Gruyère DOP
 
Per la crema di zucca:
 
250 g di zucca
Olio extravergine d’oliva
20 g di cipolla
Sale
Pepe bianco
20 g di Gruyère grattugiato
4 fette di speck
Preparazione:
Per la crema di zucca, fate soffriggere 2 cucchiai d’olio con la cipolla, aggiungete la zucca a cubetti, sale e pepe, fate cuocere finché la zucca non sarà tenera. Allontanate dal fuoco e  con un frullatore ad immersione riducete in crema, aggiungete 50 ml di latte, un filo d’olio e frullate ancora, tenete da parte. Schiacciate le patate, aggiungete farina e sale ed impastate. Prendete delle palline d’impasto grandi come noci, inserite al centro dei cubetti di Gruyère e chiudete bene, proseguite così finché non avrete finito tutto l’impasto. Tenete gli gnocchi su un piano infarinato. Rimettete la crema di zucca sul fuoco, aggiungete il Gruyère grattugiato e fatelo fondere. Fate scaldare una padella antiaderente e poggiateci le fette di speck finché non saranno croccanti. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e buttate gli gnocchi. Versate la crema di zucca calda nei piatti, appena gli gnocchi sono cotti scolateli e sistemateli sulla crema di zucca, sbriciolate lo speck e mettetelo sulla zucca, servite immediatamente.

 

Con questa ricetta partecipo a #noiCHEESEamo di Formaggi dalla Svizzera e Peperoni e patate
ContestFormaggi e latticiniRicette con la zuccaRicette con le patate
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di mele con crema al marsala, uvetta e noci
Post successivo
Risotto alle Mele Ruggine e Rigaglie di Pollo

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

6 commenti

Carlotta Ercolini 6 Novembre 2014 - 14:43

bella idea, complimenti! chissà che bontà quel ripieno filante! poi con la zucca e lo speck croccante… mmm! in bocca al lupo per il contest!

Rispondi
Barbara Froio 6 Novembre 2014 - 16:33

Appetitosissimi!!!!!!!!!!!

Rispondi
Luna B 6 Novembre 2014 - 16:46

Le mamme quante cose ci hanno insegnato! Piccoli trucchetti in cucina pur non avendo gli attrezzini giusti :) Questi gnocchi sono…. gnocconi…gnam che buoni ripieni!

Rispondi
Unafettadiparadiso 6 Novembre 2014 - 18:58

no va beh, Miria, tu mi hai conquistata con questi primi piatti pazzeschi, ottimo l'abbinamento zucca e speck….

Rispondi
Giulia Cappelli 7 Novembre 2014 - 11:27

una vera e propria delizia!gnammy! troppo golosi!!

Rispondi
il sapore del verde 7 Novembre 2014 - 15:55

Trovo questi gnocchi assolutamente deliziosi! Complimenti. D

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web