• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Garganelli alla borragine con gorgonzola, noci e fiori di borragine

di Miria Onesta 28 Maggio 2014
pasta fresca con borragine nell'impasto
1,9K

I garganelli alla borragine con gorgonzola, noci e fiori di borragine è un primo piatto colorato e molto saporito.
Era da tanto tempo che volevo provare a fare i garganelli, grazie al contest di Grandi Formaggi DOP finalmente mi sono lanciata. Nell’impasto ho aggiunto foglie di borragine e come condimento Gorgonzola DOP, noci e fiori di borragine, non sono perfetti, ma per essere la mia prima volta sono soddisfatta dei miei garganelli alla borragine.

Questo il link per votare la mia ricetta su Facebook, sempre se vi piace.

Garganelli alla borragine con gorgonzola, noci e fiori di borragine

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 1 ora
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 150 g di farina 00
  • 50 g di semola di grano duro rimacinata
  • 30 g di borragine cotta in poca acqua
  • 2 uova

Per il condimento

  • 160 g di Gorgonzola Dop
  • 4 cucchiai di latte
  • 50 g di noci
  • Fiori di borragine

Preparazione

  1. Per prima cosa preparare la pasta, fare la fontana con le farine, unire al centro l’uovo e la borragine, impastare e lasciar riposare coperta con un telo per 30 minuti.
  2. Stendere la pasta, tagliare dei quadratini da 5 cm di lato. Arrotolare i quadratini di pasta intorno a un bastoncino di legno, passandoli sull’apposito attrezzo per incidere le tipiche righe dei garganelli, proseguire così finché non sarà terminata tutta la pasta.
  3. In una padella far sciogliere il Gorgonzola con il latte, cuocere i garganelli in abbondante acqua salata e versarli nella padella con il Gorgonzola, spadellare per un paio di minuti, cospargere con le noci tritate e servite con fiori di borragine freschissimi.
Come fare i garganelli alla borragine in casa

Piatto di garganelli alla borragine con gorgonzola e fiori

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestCucinare con fiori e erbe spontaneeFruttaPasta fatta in casa
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cestini di Parmigiano Reggiano con mousse di pollo e asparagi all’aceto balsamico e mandorle
Post successivo
Bocconcini di frittata con guanciale, fave e Pecorino Sardo DOP

Ti potrebbe anche interessare

Crespelle ricotta e borragine

15 Maggio 2025

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

12 commenti

Any 28 Maggio 2014 - 7:27

Bellissimo piatto, solo a guardarlo mi viene la fame! Ottima la pasta fresca e che dire di quei fiorellino?? Hanno un colore stupendo, con il verde ci sta benissimo!

Rispondi
Daniela 28 Maggio 2014 - 7:30

Caspita che piatto…una meraviglia: colorato, profumato, gustoso :)
Un bacio

Rispondi
MorsoDiFame Antonella 28 Maggio 2014 - 9:07

Mamma mia fanciulle, e' stupendo! Ho votato! Lo voterò con tutti i profili dei miei amici, merita davvero. E che colori incantevoli!!! *_*

Se vi va passate da me, c'e' un givaeway eno-gastronomico. :)

Baci,
A.

Partecipa al GiVEAWAY su MorsodiFame

Rispondi
Luna B 28 Maggio 2014 - 10:44

Caspita complimenti di vero cuore, i tuoi piatti sono sempre molto belli, invitanti e curati nei minimi dettagli. Sei stata davevro bravissima poi a fare i garganelli, sono perfetti!

Rispondi
Chiarapassion 28 Maggio 2014 - 10:59

Mi sono letteralmente innamorata dai colori di questo piatto, sono stata catturata dalle immagini e i profumi, che attraverso il monitor non si possono sentire ma con queste foto si possono immaginare, ora però leggo bene il tutto.
Baci
Enrica

Rispondi
serena 28 Maggio 2014 - 11:22

Che bel piatto, presentazione romantica e invitante! Pensa che da piccola raccoglievo i fiori di borragine ma solo di recente ho scoperto che le foglie si usassero in cucina. Mi incuriosisce tantissimo provarla!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 28 Maggio 2014 - 11:41

Bellissimo piatto Miria!! Continui a conquistarmi con i fiori inseriti nella varie ricette !!In bocca al lupo!!!

Rispondi
Valeria Della Fina 28 Maggio 2014 - 12:43

Questi garganelli sono bellissimi, di questo verde poi! Un bacio :)

Rispondi
Carmine Volpe 28 Maggio 2014 - 13:54

un gran bel piatto non solo per la foto molto bella ma anche per il sapore

Rispondi
Ileana Pavone 28 Maggio 2014 - 15:15

Ma quanto sono belli quei garganelli? Sono perfetti e con la borragine devono avere un gusto unico!
La prima foto poi mi piace proprio tanto! Un bacione, buona giornata :*

Rispondi
Fabipasticcio 7 Giugno 2014 - 16:01

Complimenti per l'abilità nel fare la pasta e nella mise en place del piatto :-D

Rispondi
Deliziandovi.it 11 Agosto 2014 - 8:54

Bellissimi da vedere e chissà che buoni!
Eli

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web