• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci

Crescionda per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 20 Febbraio 2014
scritto da Miria Onesta 42 commenti

Dolce al cioccolato tipico di Spoleto, la crescionda

Buongiorno, come ogni mese eccoci all’appuntamento con “L’Italia nel piatto” e le ricette regionali. Questo mese alcune regioni non saranno con noi, un saluto a tutti i nostri compagni che  hanno deciso di lasciare la rubrica. Il tema di questo mese è “Con un poco di zucchero” quindi vi proporremo delle dolcissime ricette. Visto il periodo ho pensato di preparare un dolce tipico del carnevale, ma non uno dei classici fritti, bensì la Crescionda dolce tipico di Spoleto.  E’ preparato con amaretti e biscotti secchi frullati e come tutte le ricette tradizionali ogni famiglia ha la sua ricetta, si possono trovare così moltissime varianti, in alcune viene utilizzato il cacao e in altre il cioccolato fondente, nella mia ho scelto di utilizzare il cacao.
Per la ricetta ho preso spunto dal libro La Grande Cucina Regionale Italiana-Umbria.

Crescionda di Spoleto
Dolce tipico di Spoleto al cioccolato
 
Crescionda, dolce al cioccolato tipico di spoleto

Crescionda

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 100 g di zucchero semolato
  • 500 ml di latte
  • 100 g di burro
  • 1 limone
  • 20 g di cacao amaro
  • 20 g di cacao dolce
  • 200 g di biscotti secchi
  • 300 g di amaretti
  • 2 cucchiai di mistrà
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Frullate i biscotti secchi e gli amaretti.
  3. Montate le uova con lo zucchero, unite il latte, il burro fuso freddo, la buccia del limone grattugiata e il cacao setacciato.
  4. Unite anche i biscotti, gli amaretti, il lievito e  il mistrà, mescolate bene e versate in una teglia da 24 cm di diametro.
  5. Infornate  cuocete per circa 40 minuti.

Il nuovo banner

Le ricette delle altre regioni:


Valle d’Aosta Frittelle di mele, hockene   
Piemonte Torta di mele piemontese 
Trentino Alto Adige“Balote de pomi” con zabaione al Vin Santo trentino
Veneto Sbreghette  
Emilia Romagna- I melichini 
Liguria – Focaccia dolce allo Sciacchetrà
Marche – Pesche dolci 
Molise –Biscotti molisani al miele:’I Core
Campania-Sanguinaccio al forno 
Puglia – Sporcamuss 
Sardegna –Uvusones dolci di carnevale ricetta sarda  
Vi ricordo la nostra pagina facebook  https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto?bookmark_t=page

CarnevaleCioccolatoL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Maccheroni alla Carbonara con Roveja
Post successivo
Crocchette di Pollo e Ceci

Ti potrebbe anche interessare

Patata rossa di Colfiorito IGP – Ricette dall’antipasto...

2 Luglio 2022

Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba

2 Aprile 2022

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

2 Marzo 2022

Brighelle di carnevale alla crema, ricetta tipica umbra

23 Febbraio 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Pampepato bianco, rivisitazione del dolce umbro tipico di...

22 Dicembre 2021

42 commenti

Artù 20 Febbraio 2014 - 9:13

Ma che bella questa torta, le immagini e l'ambientazione delle tue fotografie sono sempre una sorpresa, sei bravissima!!! felice di questa uscita!!!

Rispondi
Cinzia Ceccolin 20 Febbraio 2014 - 9:31

Complimenti, oltre che per il magnifico dolce anche per le splendide foto!! Bravissima, un abbraccio

Rispondi
Valentina Profumo di cannella e cioccolato 20 Febbraio 2014 - 9:38

non l'avevo mai sentita ma mi piace e la preparo!! ho dei biscotti da usare e sembra golosissima!! grazie per averla postata!!;)

Rispondi
Memole 20 Febbraio 2014 - 9:53

E' una bontà!!!

Rispondi
vickyart 20 Febbraio 2014 - 10:01

che buona!! iE anche bella direi!

Rispondi
Kappa in cucina 20 Febbraio 2014 - 11:26

che bontà!!!gnammy! buona giornata

Rispondi
elly 20 Febbraio 2014 - 12:15

Vedi che meraviglia le foto fatte in esterna! Bellissime, come la tua crescionda… una bontà!!! Bacio Mimì…

Rispondi
Daniela 20 Febbraio 2014 - 13:10

Conosco questa torta: l'avevo preparata diversi anni fa, mi era piaciuta tanto e non so perchè non l'ho più rifatta :)
La rifarò presto.
Un bacio e complimenti anche per le foto.

Rispondi
Valeria Della Fina 20 Febbraio 2014 - 13:25

Che bella questa iniziativa dell'Italia nel piatto, oggi presenti un dolce che adoro! Un bacio :)

Rispondi
Giovanna Lombardi Gourmandia 20 Febbraio 2014 - 13:43

Splendide foto. Il soggetto, del resto, non lascia spazio all'immaginazione: ha una consistenza così "cioccolatosa". Fantastica!

Rispondi
Milady 20 Febbraio 2014 - 16:02

non conoscevo questa torta, ma con biscotti e amaretti ha sicuramente un gusto speciale!

Rispondi
Luna B 20 Febbraio 2014 - 16:09

Bellissimo il nuovo Banner :) E questo dolce deve essere molto gustoso ^_^ Gli amaretti mi piacciono molto per cui sono certa al 100% che adorerei questa torta!

Rispondi
Mariangela Circosta 20 Febbraio 2014 - 17:31

Una torta meravigliosa, copio subito la ricetta!

Rispondi
Elena 20 Febbraio 2014 - 19:10

Sono sempre stupende le tue foto, solo da esse traspare tutta la bontá e dolcezza di questo dolce, complimenti

Rispondi
Paola P 20 Febbraio 2014 - 19:33

Non l'ho mai assaggiata ma deve essere squisita

Rispondi
Ely Valsecchi 20 Febbraio 2014 - 19:44

Rubo questa ricetta perchè è un ottimo modo per reciclare i biscotti secchi che avanzano, perfetta in ogni occasione questa torta! Un abbraccio!

Rispondi
Chiarapassion 20 Febbraio 2014 - 19:47

Non conoscevo questa rubrica e tanto meno questo dolce che già dalle foto si capisce che è cioccolattoso al punto giusto.
Buon w.e.
Enrica

Rispondi
Un'arbanella di basilico 20 Febbraio 2014 - 20:32

Ha un aspetto meraviglioso questa torta, proprio un peccato doversi accontentare di guardare…. Un abbraccio a presto

Rispondi
Yrma 20 Febbraio 2014 - 21:08

Ne sento il profumo da ui, Miria! Bellissima, altissima e golosissima, brava!!! un bacione

Rispondi
isaporidelmediterraneo 20 Febbraio 2014 - 21:47

Bellissima aspetto sublime e foto perfette.
A presto

Rispondi
elena 20 Febbraio 2014 - 22:07

Grande questa torta della tradizione, grazie di avercela fatta conoscere e complimenti per le belle foto!!! bravissima!

Rispondi
Eva 20 Febbraio 2014 - 22:45

non concevo questo dolce, molto particolare e poi le tue foto sono sempre fantastiche! ma come fai ad avere una luce così bella!!! le fai sempre all'aperto le foto?

Rispondi
Donaflor 20 Febbraio 2014 - 23:21

di una goduria incredibile la tua torta…con cacao e amaretti non poteva essere diversamente!
un dolce della tradizione che subito conquista!
un abbraccio

Rispondi
Loredana 21 Febbraio 2014 - 6:01

Ho sempre letto questo nome e lìho sempre associato ad una preparazione salata…mi sbagliavo alla grande.

È un dolce che merita l'assaggio, sicuramente!

Belle le foto :)

baci

Rispondi
Stefania Benedetti 21 Febbraio 2014 - 10:30

io resto sempre incantata dalle tue foto, sono fantastiche e splendenti come la tua passione per la cucina. Questa ricetta umbra non la conoscevo affatto in nessuna sua variante, ma io amo moto le torte cioccolatose e poi in giro per casa ho sempre qualche amaretto, motivo per cui farò prestissimo la tua ricetta. un bacione

Rispondi
CONTROTUTTI 21 Febbraio 2014 - 11:57

non conoscevo questa ricetta, complimenti

Rispondi
la creatività e i suoi colori 21 Febbraio 2014 - 13:56

Senza parole, questa torta parla da sola. Complimenti per la ricetta e per le foto: tutto bellissimo

Rispondi
Rosita Vargas 21 Febbraio 2014 - 16:37

Se ve muy linda y exquisita realmente espectacular,abrazos.

Rispondi
Fabipasticcio 22 Febbraio 2014 - 16:47

Il mistrà…che ricordi! La mia bisnonna lo metteva sempre nel ciambellone!
La torta è davvero golosa, complimenti!
Buon fine settimana e a rileggerci presto sempre tra ricette e sorrisi :-D

Rispondi
Carmine Volpe 23 Febbraio 2014 - 10:14

erano anni che non provavo e vedevo una crescionda , grazie delle ricetta mi avete fatto ricordare una cosa molto bella

Rispondi
sississima 24 Febbraio 2014 - 7:47

un dolce nuovo questo per me…proprio per questo…passa una fettinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ahahahahahahah!! Un abbraccio SILVIA

Rispondi
paneamoreceliachia 24 Febbraio 2014 - 9:28

Spettacolo! Non conosco questo dolce Miria e mi incuriosisce un sacco!!!
A presto
Alice
Buona settimana

Rispondi
carla 24 Febbraio 2014 - 10:24

Che torta particolare, sembra buonissima, non mi resta che provare, bravissima come sempre!
Un abbraccio

Rispondi
rimza hassan 19 Luglio 2014 - 7:23

Blog is very good, I like it! Thank you for you sharing!Your blog is really helps for my search and i really like it.
Leasingfonds

Rispondi
rimza hassan 21 Luglio 2014 - 6:48

Really i appreciate the effort you made to share the knowledge.The topic here i found was really effective to the topic which i was researching for a long time
relatiegeschenk telefoon

Rispondi
get rid of cellulite 23 Agosto 2014 - 16:31

I am quite pleased with this site. There were some concepts by the author which were essential. I have stored your blog. Thanks for the useful period.
partytent

Rispondi
get rid of cellulite 17 Settembre 2014 - 16:37

I just read the regularly one particular artical.
partytent huren zaandam

Rispondi
get rid of cellulite 12 Novembre 2014 - 13:26

good blog, this topic is really interesting, thanks for sharing, my contribution here.
verhuisbedrijf nieuwegein

Rispondi
get rid of cellulite 4 Dicembre 2014 - 10:08

Someone I work using sessions your blog in many cases along with advisable the item to me to learn in addition. The actual writing style is definitely excellent and the submissions are useful. Information information you provide the visitors!
douchevloer

Rispondi
Sania Zahra 7 Gennaio 2015 - 16:15

You’ve got some interesting points in this article. I would have never considered any of these if I didn’t come across this. Thanks!
verhuisbedrijf hilversum

Rispondi
Andrea 14 Novembre 2016 - 15:26

Dove sono i classici 3 strati che caratterizzano questo dolce?
Questa non è una variante del dolce originale che deve avere 3 strati, essere cremosa e non sembrare una torta al cacao, sicuramente sarà buonissima uguale, ma non è una crescionda.
Questa è una crescionda http://www.dolcisenzaburro.it/recipe-items/crescionda-di-spoleto/
Il mio commento vuole essere una critica costruttiva, non prendetela sul personale e comunque siete molto brave e fate un ottimo lavoro!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 15 Novembre 2016 - 10:20

Ciao Andrea, ti ringrazio per le info, io non avevo mai fatto questa ricetta e come ho scritto ho preso spunto da un libro, la preparerò di nuovo seguendo i tuoi consigli, grazie mille.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web