Buongiorno, come ogni mese eccoci all’appuntamento con “L’Italia nel piatto” e le ricette regionali. Questo mese alcune regioni non saranno con noi, un saluto a tutti i nostri compagni che hanno deciso di lasciare la rubrica. Il tema di questo mese è “Con un poco di zucchero” quindi vi proporremo delle dolcissime ricette. Visto il periodo ho pensato di preparare un dolce tipico del carnevale, ma non uno dei classici fritti, bensì la Crescionda dolce tipico di Spoleto. E’ preparato con amaretti e biscotti secchi frullati e come tutte le ricette tradizionali ogni famiglia ha la sua ricetta, si possono trovare così moltissime varianti, in alcune viene utilizzato il cacao e in altre il cioccolato fondente, nella mia ho scelto di utilizzare il cacao.
Per la ricetta ho preso spunto dal libro La Grande Cucina Regionale Italiana-Umbria.



Crescionda
Ingredienti:
- 4 uova
- 100 g di zucchero semolato
- 500 ml di latte
- 100 g di burro
- 1 limone
- 20 g di cacao amaro
- 20 g di cacao dolce
- 200 g di biscotti secchi
- 300 g di amaretti
- 2 cucchiai di mistrà
- 1/2 bustina di lievito per dolci
Preparazione:
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Frullate i biscotti secchi e gli amaretti.
- Montate le uova con lo zucchero, unite il latte, il burro fuso freddo, la buccia del limone grattugiata e il cacao setacciato.
- Unite anche i biscotti, gli amaretti, il lievito e il mistrà, mescolate bene e versate in una teglia da 24 cm di diametro.
- Infornate cuocete per circa 40 minuti.
Il nuovo banner

Le ricette delle altre regioni:
Valle d’Aosta Frittelle di mele, hockene
Piemonte Torta di mele piemontese
Trentino Alto Adige “Balote de pomi” con zabaione al Vin Santo trentino
Veneto Sbreghette
Emilia Romagna- I melichini
Liguria – Focaccia dolce allo Sciacchetrà
Marche – Pesche dolci
Molise –Biscotti molisani al miele:’I Core
Campania-Sanguinaccio al forno
Puglia – Sporcamuss
Sardegna –Uvusones dolci di carnevale ricetta sarda
Vi ricordo la nostra pagina facebook https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto?bookmark_t=page
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
42 commenti
Ma che bella questa torta, le immagini e l'ambientazione delle tue fotografie sono sempre una sorpresa, sei bravissima!!! felice di questa uscita!!!
Complimenti, oltre che per il magnifico dolce anche per le splendide foto!! Bravissima, un abbraccio
non l'avevo mai sentita ma mi piace e la preparo!! ho dei biscotti da usare e sembra golosissima!! grazie per averla postata!!;)
E' una bontà!!!
che buona!! iE anche bella direi!
che bontà!!!gnammy! buona giornata
Vedi che meraviglia le foto fatte in esterna! Bellissime, come la tua crescionda… una bontà!!! Bacio Mimì…
Conosco questa torta: l'avevo preparata diversi anni fa, mi era piaciuta tanto e non so perchè non l'ho più rifatta :)
La rifarò presto.
Un bacio e complimenti anche per le foto.
Che bella questa iniziativa dell'Italia nel piatto, oggi presenti un dolce che adoro! Un bacio :)
Splendide foto. Il soggetto, del resto, non lascia spazio all'immaginazione: ha una consistenza così "cioccolatosa". Fantastica!
non conoscevo questa torta, ma con biscotti e amaretti ha sicuramente un gusto speciale!
Bellissimo il nuovo Banner :) E questo dolce deve essere molto gustoso ^_^ Gli amaretti mi piacciono molto per cui sono certa al 100% che adorerei questa torta!
Una torta meravigliosa, copio subito la ricetta!
Sono sempre stupende le tue foto, solo da esse traspare tutta la bontá e dolcezza di questo dolce, complimenti
Non l'ho mai assaggiata ma deve essere squisita
Rubo questa ricetta perchè è un ottimo modo per reciclare i biscotti secchi che avanzano, perfetta in ogni occasione questa torta! Un abbraccio!
Non conoscevo questa rubrica e tanto meno questo dolce che già dalle foto si capisce che è cioccolattoso al punto giusto.
Buon w.e.
Enrica
Ha un aspetto meraviglioso questa torta, proprio un peccato doversi accontentare di guardare…. Un abbraccio a presto
Ne sento il profumo da ui, Miria! Bellissima, altissima e golosissima, brava!!! un bacione
Bellissima aspetto sublime e foto perfette.
A presto
Grande questa torta della tradizione, grazie di avercela fatta conoscere e complimenti per le belle foto!!! bravissima!
non concevo questo dolce, molto particolare e poi le tue foto sono sempre fantastiche! ma come fai ad avere una luce così bella!!! le fai sempre all'aperto le foto?
di una goduria incredibile la tua torta…con cacao e amaretti non poteva essere diversamente!
un dolce della tradizione che subito conquista!
un abbraccio
Ho sempre letto questo nome e lìho sempre associato ad una preparazione salata…mi sbagliavo alla grande.
È un dolce che merita l'assaggio, sicuramente!
Belle le foto :)
baci
io resto sempre incantata dalle tue foto, sono fantastiche e splendenti come la tua passione per la cucina. Questa ricetta umbra non la conoscevo affatto in nessuna sua variante, ma io amo moto le torte cioccolatose e poi in giro per casa ho sempre qualche amaretto, motivo per cui farò prestissimo la tua ricetta. un bacione
non conoscevo questa ricetta, complimenti
Senza parole, questa torta parla da sola. Complimenti per la ricetta e per le foto: tutto bellissimo
Se ve muy linda y exquisita realmente espectacular,abrazos.
Il mistrà…che ricordi! La mia bisnonna lo metteva sempre nel ciambellone!
La torta è davvero golosa, complimenti!
Buon fine settimana e a rileggerci presto sempre tra ricette e sorrisi :-D
erano anni che non provavo e vedevo una crescionda , grazie delle ricetta mi avete fatto ricordare una cosa molto bella
un dolce nuovo questo per me…proprio per questo…passa una fettinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ahahahahahahah!! Un abbraccio SILVIA
Spettacolo! Non conosco questo dolce Miria e mi incuriosisce un sacco!!!
A presto
Alice
Buona settimana
Che torta particolare, sembra buonissima, non mi resta che provare, bravissima come sempre!
Un abbraccio
Blog is very good, I like it! Thank you for you sharing!Your blog is really helps for my search and i really like it.
Leasingfonds
Really i appreciate the effort you made to share the knowledge.The topic here i found was really effective to the topic which i was researching for a long time
relatiegeschenk telefoon
I am quite pleased with this site. There were some concepts by the author which were essential. I have stored your blog. Thanks for the useful period.
partytent
I just read the regularly one particular artical.
partytent huren zaandam
good blog, this topic is really interesting, thanks for sharing, my contribution here.
verhuisbedrijf nieuwegein
Someone I work using sessions your blog in many cases along with advisable the item to me to learn in addition. The actual writing style is definitely excellent and the submissions are useful. Information information you provide the visitors!
douchevloer
You’ve got some interesting points in this article. I would have never considered any of these if I didn’t come across this. Thanks!
verhuisbedrijf hilversum
Dove sono i classici 3 strati che caratterizzano questo dolce?
Questa non è una variante del dolce originale che deve avere 3 strati, essere cremosa e non sembrare una torta al cacao, sicuramente sarà buonissima uguale, ma non è una crescionda.
Questa è una crescionda http://www.dolcisenzaburro.it/recipe-items/crescionda-di-spoleto/
Il mio commento vuole essere una critica costruttiva, non prendetela sul personale e comunque siete molto brave e fate un ottimo lavoro!
Ciao Andrea, ti ringrazio per le info, io non avevo mai fatto questa ricetta e come ho scritto ho preso spunto da un libro, la preparerò di nuovo seguendo i tuoi consigli, grazie mille.