• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Bucatini al pesto di foglie di carote

di Miria Onesta 3 Settembre 2013
scritto da Miria Onesta 16 commenti

Ricetta per preparare il pesto di foglie di carote

Buongiorno, avendo a disposizione delle freschissime carote con relative foglie, ho pensato di preparare un pesto di foglie di carote, così ho utilizzato tutto, senza il minimo spreco. Non avevo mai preparato un pesto con le foglie delle carote, è buonissimo, un’ alternativa economica al pesto al basilico.

 

ricetta per il pesto di foglie di carote, ricetta facile e veloce

 

ricetta per il pesto di foglie di carote, ricetta facile e veloce
Ingredienti per 4:
350 g di bucatini
pesto di foglie di carote
Aglio e peperoncino Ariosto
Parmigiano grattugiato
 
Per il pesto di foglie di carote:
80 g di foglie di carote
40 g di mandorle pelate
90 g di olio d’oliva
1 cucchiaino di aglio e peperoncino Ariosto
Preparazione:
Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata, nel frattempo preparate il pesto. Lavate le foglie di carote, spezzatele e mettetele nel bicchiere del mixer ad immersione, unite le mandorle, l’olio, aglio e peperoncino e frullate. Mettete il pesto in una padella e fate scaldare leggermente, scolate i bucatini al dente e versateli nella padella con il pesto, lasciate andare un minuto, spegnete ed unite il parmigiano. Impiattate e se vi piace il piccante, spolverate con aglio e peperoncino.
ricetta per il pesto di foglie di carote, ricetta facile e veloce

 

ricetta per il pesto di foglie di carote, ricetta facile e veloce

Potete conservare il pesto in frigo per alcuni giorni, coperto con olio. Se volete conservarlo più allungo, riempite dei vasetti e mettete in congelatore. Quando vi servirà per condire la vostra pasta, basterà passare il vasetto aperto in microonde per far sciogliere il pesto, in pochi minuti il vostro piatto di pasta sarà pronto in tavola.

Ricette antisprecoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Plum cake alle More e Amaretti
Post successivo
Cous Cous di Farro Integrale allo Scoglio

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

16 commenti

Simo 3 Settembre 2013 - 11:24

caspita davvero questo non lo sapevo…io le ho sempre buttate…proverò!
L'aspetto è magnifico……..

Rispondi
serena 3 Settembre 2013 - 12:15

Accipicchia!!! Non pensavo fosse commestibile! Da provare, brava!

Rispondi
Luna B 3 Settembre 2013 - 12:41

Non sapevo si utilizzassero le foglie delle carote per farne un pesto! Credevo fossero solo da gettare! Wow!

Rispondi
sorrisone 3 Settembre 2013 - 13:37

mai provato mi sembra una gustosa novità!
Coscina di pollo

Rispondi
elly 3 Settembre 2013 - 13:42

Straordinari!!! Mimì che ti inventi!!!

Rispondi
Ilenia Meoni 3 Settembre 2013 - 14:25

Questa proprio non la immaginavo neanche!!! le fosglie delle carote non le ho mai messe sotto i denti neanche per sbaglio…mannaggia a me!!!!!!!!!! Ottima idea e ottimo riciclo!!!!

Rispondi
paneamoreceliachia 3 Settembre 2013 - 16:02

Che idea originale! Mi hai davvero incuriosito molto, chissà che buoni!!!
Alice

Rispondi
Monica Baldi 3 Settembre 2013 - 17:09

Be davvero nuova come idea anche perché non credevo che si potessero cucinare! Molto buoni…ottima idea!

Rispondi
Paola 3 Settembre 2013 - 18:04

ciao che bella l'idea di un pesto di foglie di carote! Non c'avrei mai pensato, complimenti!

Rispondi
edvige 3 Settembre 2013 - 18:36

Un solo salutino e buona serata purtroppo per me odio le carote non le sopporto. Ciaooo

Rispondi
Natural Photography 3 Settembre 2013 - 19:29

non sapevo si potessero usare le foglie di carote… niente male ^_^

Rispondi
Cinzia 4 Settembre 2013 - 0:50

io vi straadorooooooooooooooo….che bello questo piatto cosi semplice ma sempre originalissimo ….mi sembra di sentire il profumo …ciaoo

Rispondi
Cuoca Pasticciona 4 Settembre 2013 - 8:39

Mai provato!!! Ma sembra buonissimo!! Davvero originale, vi faccio davvero i miei complimenti, sembra una delizia

Rispondi
Ilaria 4 Settembre 2013 - 11:53

Ma mica lo sapevo che le foglie delle carote si potessero mangiare! E' proprio vero che in cucina non si butta mai niente, basta conoscere, sperimentare e avere un po' di fantasia… e tutte queste doti non ti mancano di certo.
Davvero una bella idea!

Rispondi
carmencook 4 Settembre 2013 - 20:34

Sapevo che le foglie di carota erano commestibili, ma non pensavo che ci si potesse addirittura preparare un pesto!!
Complimenti per la bella idea!!
Un mega abbraccio e a presto
Carmen

Rispondi
sabry 17 Settembre 2013 - 7:34

AAaaaaaarrrr le ho sempre buttate…porca miseria! Mi arrivano con cassetta bio della coldiretti…ora so che devo farci!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web