• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Strudel salato mele, speck e Trentingrana

di Miria Onesta 12 Dicembre 2012
scritto da Miria Onesta 13 commenti

Strudel salato ai sapori trentini con mele e speck

Buongiorno, quando ho ricevuto l’invito a partecipare all’iniziativa “Una Gustosa Ricetta Trentina” e creare una ricetta con il Trentingrana, ho iniziato a pensare quali erano gli ingredienti che mi ricordavano questa bellissima regione. Ho pensato subito alle mele e allo speck, aggiungi il Trentingrana e il gioco è fatto, è nato uno strudel salato da accompagnare con una gustosa cremina. Naturalmente questo non è uno strudel tradizionale, ma la mia versione salata di un piatto che amo da morire in versione dolce.

Ingredienti per 4

Per la pasta:

  • 150 g di farina
  • 1 uovo
  • Un pizzico di sale
  • 35 g di burro

Per il ripieno:

  • 300 g di patate cotte a vapore
  • 30 g di burro +20 gr per spennellare la pasta
  • 30 g di Trentingrana
  • 1 mela Golden
  • Sale
  • Pepe  

Per la salsa al Trentingrana:

  • 2 tuorli
  • 20 g di Trentingrana grattugiato
  • 200 g di latte
  • Sale  

Preparazione:  

  • Per prima cosa preparate la pasta, fate la fontana con la farina, unite le uova, il burro e il sale ed impastare, fate riposare coperta per 30 minuti circa.
  • Cuocete le patate a vapore e schiacciatele ancora calde, versatele in una ciotola, unite lo speck a striscioline, il Trentingrana grattugiato, la mela a cubetti e un pizzico di sale e pepe.
  • Dividete la pasta in 4 parti, stendetele in sfoglie sottilissime, devono essere trasparenti, spennellate con il burro fuso.
pasta da strudel sottilissima
  • Versate ¼ del ripieno, arrotolate e chiudete le estremità.
farcitura strudel salato con mele e speck
  • Proseguite così con il resto degli ingredienti, sistemate gli strudel su una teglia rivestita di carta forno e spennellateli con burro fuso.
rotoli di strudel salato
  • Infornate a 180 gr per 15-20 minuti.
  • Nel frattempo preparate la salsa, versate in un tegamino i tuorli con il Trentingrana e un pizzico di sale, mescolate con una frusta, unite il latte e portate a bollore, cuocete finché la salsa non si sarà addensata.
  • Togliete gli strudel dal forno, divideteli a metà, decorate con cuoricini di Trentingrana servite accompagnati dalla salsina. 
strudel salato ai sapori trentuini

Se vi piacciono gli strudel, provate anche la versione dolce, strudel di mele e albicocche

FruttaRicette con le meleRicette con le patateSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Un Pomeriggio in Compagnia di BergHOFF
Post successivo
Biscotti al grano saraceno e cioccolato per il calendario dell’Avvento

Ti potrebbe anche interessare

Bruschetta con melanzane, pomodori e ricotta salata

20 Giugno 2022

Hummus di cicerchie con grissini al farro e...

2 Maggio 2022

Hummus di lupini alla salvia – Ricetta vegan

7 Febbraio 2022

Grissini salvia e pepe – Ricetta senza lattosio

15 Gennaio 2022

Cestini di parmigiano con pesce spada, ribes e...

30 Dicembre 2021

Polpette di portulaca e ricotta, ricetta senza uova

15 Settembre 2021

13 commenti

Memole 12 Dicembre 2012 - 8:32

Sfiziosissimo!!!

Rispondi
lalexa 12 Dicembre 2012 - 8:47

semplicemente meraviglioso!

Rispondi
Valentina 12 Dicembre 2012 - 8:56

buono buono!!!!

Rispondi
cuochesidiventa 12 Dicembre 2012 - 9:09

Vi ho ritrovato amiche in cucina:) Adesso sono su wordpress e se vi va potete passare a vedere i miei post di natale:) La vostra idea di abbinamento agrodolce mi ispira da pazzi, la proverò perchè è davvero natalizia e chic (che dite se però uso la pasta sfoglia;))!?
Buone feste e un bacione carissime

Rispondi
dueamicheincucina 12 Dicembre 2012 - 9:33

penso che verrà bene comunque, baci

Rispondi
Patrizia 12 Dicembre 2012 - 9:57

Sono appena tornata da Bolzano e ancora inebriata dal profumo del meraviglioso strudel di mele…Questa tua versione salata però è una vera chicca!!! Davvero da provare, deve essere eccezionale!! Un bacione!

Rispondi
Monica Baldi 12 Dicembre 2012 - 10:22

Idea fantastica questo strudel…dolce e salato insieme non l'ho mai provato! Complimenti!

Rispondi
SQUISITO 12 Dicembre 2012 - 10:47

goloso…mi piace il sapore agrodolce di questo strudel…ottimo !
bacioni cara

Rispondi
monica pennacchietti 12 Dicembre 2012 - 12:25

La devo provare assolutamente!!!Ottimi gli abbinamenti (come al solito ^_^,avete stupito uno chef!!!)
un abbraccio
Monica

Rispondi
e il basilico 12 Dicembre 2012 - 13:26

ma che carino lo strudel con i cuoricini! Bella ricetta, la proverò. complimenti. eleonora

Rispondi
Simo 12 Dicembre 2012 - 15:47

Mi piace da matti!!!!!!!

Rispondi
Semplicemente Cucinando 12 Dicembre 2012 - 19:01

mi stuzzica ;-)!

Rispondi
Antonella 12 Dicembre 2012 - 19:27

Che bello questo strudel, ragazze siete fantastiche!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web