1,2K
Ricetta della cucina regionale umbra
Buongiorno, come ogni settimana, il lunedì è dedicato alla cucina regionale, la rubrica di Babi e Renata, questa settimana si parla di Piatti freddi. Non essendo riuscite a trovare la ricetta di un piatto freddo tradizionale, abbiamo deciso di fare la versione estiva di un piatto
tipicamente invernale, che però è venuto bene anche così. Il piatto tradizionale “l’Imbrecciata Eugubina”, una zuppa che si prepara con cereali e legumi, un po’ di pomodoro e un soffritto di cipolla. Nella nostra rivisitazione abbiamo messo gli stessi ingredienti ma preparati come un’insalata, che potremmo portare anche in spiaggia o nel cestino del pic-nic.
tipicamente invernale, che però è venuto bene anche così. Il piatto tradizionale “l’Imbrecciata Eugubina”, una zuppa che si prepara con cereali e legumi, un po’ di pomodoro e un soffritto di cipolla. Nella nostra rivisitazione abbiamo messo gli stessi ingredienti ma preparati come un’insalata, che potremmo portare anche in spiaggia o nel cestino del pic-nic.
Cibo e Regioni
Passate dalle altre regioni e scoprirete cosa hanno preparato questa settimana.
CALABRIA: Caponata di pesce spada di Rosa ed Io
CAMPANIA: Fresella di Le Ricette di Tina
SICILIA: Pesto alla trapanese di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Insalata di farro della Garfagnana di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Vitello tonnato di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Insalata di polpi e calamari di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA
GIULIA: Bacalà a latriestina in bianco di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Carne battuta al coltello di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Rifreddo alla bolognese di Zibaldone Culinario
PUGLIA: Insalata di riso ai frutti di mare di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Pizza prosciutto e fichi di Chez Entity
LIGURIA: Condiggion di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: Insalata di baccalà di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Melanzane sott’olio di In Cucina da Eva
CAMPANIA: Fresella di Le Ricette di Tina
SICILIA: Pesto alla trapanese di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Insalata di farro della Garfagnana di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Vitello tonnato di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Insalata di polpi e calamari di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA
GIULIA: Bacalà a latriestina in bianco di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Carne battuta al coltello di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Rifreddo alla bolognese di Zibaldone Culinario
PUGLIA: Insalata di riso ai frutti di mare di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Pizza prosciutto e fichi di Chez Entity
LIGURIA: Condiggion di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: Insalata di baccalà di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Melanzane sott’olio di In Cucina da Eva
UMBRIA: Imbrecciata estiva di 2 Amiche in Cucina
Umbria
Imbrecciata Estiva
Ingredienti per 4:
70 g di farro
70 g di orzo
60 g di Cicerchia di Colfiorito già cotte
70 g di grano
60 g di Lenticchie di Castelluccio già cotte
60 g di Fagioli del Purgatorio di Colfiorito già cotti
40 g di Mais già cotto
60 g di Ceci già cotti
1 carota
1 cipolla rossa di Cannara
2 pomodori rossi ma sodi
Olio d’oliva
Sale
Pepe
Preparazione:
Cuocete separatamente i cereali e fateli freddare, nel frattempo sbollentare la carota, (non deve diventare troppo morbida), fate freddare e tagliatela a pezzettini. Tagliate anche i pomodori. In una ciotola unite i cereali, tutti i legumi (vi abbiamo dato il peso dei legumi dopo averli cotti), la carota, i pomodori e la cipolla tagliata finemente. Condite con olio, sale e pepe, mescolate bene. Lasciate riposare in frigo almeno un’ora e servire.
Con questa ricetta partecipiamo al contest Arcobaleno in cucina
41 commenti
Che bella e ricca questa imbrecciata
Complimenti ragazze…da gustare in riva al mare è perfetta!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un bacione e complimenti davvero!!!!!!!!!!!!!
Buona settimana
aspettiamo il mare……bacioni
Perfetto per l'estate!!!
grazie, a presto
come è colorato questo piatto!!! lo devo provare! adoro questi tipi di piatti freschi leggeri ma con gusto! una curiosità, perché si chiama imbrecciata? ciao da In cucina da Eva!
ciao, il nome deriva dall'aspetto molto simile alla "breccia" con cui si fanno le strade di campagna, baci
devo dire che questa intrecciata estiva non è niente male, brave
Zuppa molto gustosa.Bravissime!!!
Ottima con questo caldo! bellissima e coloratissima!! bravissime!buona giornata
@ Gunther
@ Giovanna
@ Kappa
grazie e a presto
Come mi piacciono questi piatti freddi belli colorati, leggeri e saporiti:-) un bacione
quanto mi piacciono questi piatti, soprattutto li adoro in estate :)
@ Ombretta
@ Barbapapà
vero in estate colore e sapore, baci
Un mix di cereali coloratissimo ed estivo! Tolgo la cipolla per ragioni "etiche" ma il resto è veramente da provare!
Un abbraccio
ok, ti concediamo di togliere la cipolla, a presto
Amando i legumi in maniera viscerale, non posso non apprezzare questa splendida insalata!! Meno male che ho incontrato qui persone che sanno apprezzare i legumi freddi, quindi perfetti anche d'estate!! Bravissime! Un abbraccio.
anche a noi piacciono i legumi freddi, un bacio
Super colorata la vostra zuppa! Un insieme di cereali molto curioso sicuramente da provare.
Ciao e buona settimana.
una zuppa in versione estiva, così mangiamo i legumi anche in estate, baci
Troppo gustosa ragazze!!!mi piace!!!un bacionee
grazie Tina, baci
che solare questo piatto e che allegrissima la foto. Una ricetta che fa festa e vacanza, brave
grazie, è quello che volevamo rappresentare l'allegria dell'estate, baci
Bellissima ricetta!! Un'idea freschissima per l'estate!!
Davvero brave!
Un bacione Carmen
senza dubbio molto salutare!
@Carmen
@ Milady
grazie ragazze
Adatta al periodo…ma sai che le cicerchie non le ho mai assaggiate? devo provvedere, bravissime!
Fantastica, non ho mai provato a preparare le cicerchie, mi incuriosisce…questo piatto è sano e completo! complimenti!!!!
@ Elena
@ Artù
provatele sono buone e particolari, baci
Rende perfettamente l'idea dell'estate e delle vacanze, questo piatto! Non ho mai provato le cicerchie e mi incuriosiscono tantissimo. Grazie per la bellissima ricetta e buona settimana, Babi
prova, sono buone, buona settimana anche a te
Che buona ragazze, fresca e saporita, un bacione
Buonissima e freschissima!!!!Davvero complimenti ragazze!!!!Un bacione
@Arbanella
@ Yrma, si con questo caldo ci vuole qualcosa di fresco
Che bell'insieme di legumi!!!! Vi è uscito un piatto completo e colorato! Bellissimo!
Adoro questi piatti con i cereali e i legumi…specialmente in estate mangiati freddi li trovo deliziosi!! Un baciotto!!
ciao amiche….avete preparato un bel piatto ricco fresco e colorao! insomma davvero estivo e sano!!
bacioni
@ Ely
@ Patrizia
@ Donaflor
grazie ragazze un bacione
una bella ricetta da provare nelle due versioni, estiva e invernale, avete ragione!!!
Ma che bel piatto! Ci vuole proprio con questo caldo: leggero, fresco, colorato e nutriente :)
Complimenti!
Grazie mille per aver pensato al mio contest per questa golosa ricetta ragazze!!! siete state gentilissime davvero!!
la ricetta è stata inserita!!
un bacionee