• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Insalata di zucca e sedano rapa, cavolini di Bruxelles e semi

di Miria Onesta 17 Novembre 2015
Insalata di zucca e sedano rapa con cavolini di Bruxelles e semi
914

L’insalata di zucca e sedano rapa con cavolini di Bruxelles e semi, è un contorno sano e gustoso. Ho mangiato questo piatto per la prima volta in Polonia al Food Lab Studio e ho poi provato a rifarla a casa. La zucca e il sedano rapa, sono cotti in forno, i cavolini sfogliati e sbollentati per pochi secondi, il tutto condito con un pizzico di senape, una bella spolverata di semini completano il piatto. Adatta come contorno, ma anche comoda da portare in ufficio per una sana e leggera pausa pranzo.

Insalata di zucca e sedano rapa con cavolini di Bruxelles e semi

Insalata di zucca e sedano rapa con cavolini di Bruxelles e semi

Portata: Contorni
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 180 g di sedano rapa
  • 180 g di zucca gialla
  • 8 cavolini di Bruxelles
  • Semi di zucca, sesamo e girasole
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Senape

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  2. Rivestite una teglia con la carta forno, ungete leggermente e unite lo spicchio d’aglio.
  3. Sbucciate il sedano rapa e la zucca e tagliateli a cubetti da circa un centimetro di lato.
  4. Mettete nella teglia i cubetti di sedano rapa ed infornate per 5 minuti, sfornate e aggiungete la zucca, salate e infornate ancora per 5 minuti, sfornate e tenete da parte.
Insalata di zucca e sedano rapa con cavolini di Bruxelles e semi preparazione
  1. Portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
  2. Sfogliate i cavolini di Bruxelles, lavate le foglie e il cuore, buttateli nell’acqua bollente, dopo un minuto, scolate le foglie e tuffatele in acqua ghiacciata, lasciate i cuori ancora un minuto, scolateli e tuffateli nell’acqua ghiacciata.
  3. Togliete i cavolini dall’acqua e fate asciugare.
cavolini di Bruxelles
  1. In una ciotola mescolate olio e una punta di senape.
  2. Versate in una ciotola i cubetti di sedano rapa e zucca, unite i cavolini, aggiungete l’olio alla senape e mescolate.
  3. Impiattate e cospargete con i semi.
Insalata di zucca e sedano rapa con cavolini di Bruxelles e semi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

SemiVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Szarlotka – Torta di mele polacca
Post successivo
Ciambellone alla ricotta con mirtilli e nocciole

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

2 commenti

valentina 17 Novembre 2015 - 19:20

Un piatto croccante e colorato…mi piace.

Rispondi
mariangea 17 Novembre 2015 - 20:00

Mmmmm che buonaaaaa!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web