• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata di segale alle prugne, more e nocciole tostate

di Miria Onesta 31 Agosto 2015
1,K

Questa crostata con farina di segale e nocciole, ha come farcitura prugne gialle, more  e tante nocciole croccanti. Chi mi segue sa che amo le crostate, mi piace prepararle in mille modi, con ogni tipo di farina, farro, integrale, cacao, oppure aromatizzate al caffè e farcite con frutta di ogni tipo, che sia fresca o ridotta in confettura.

Crostata di segale alle prugne, more e nocciole tostate

Crostata di segale alle prugne, more e nocciole tostate

Portata Dolci
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 55 minuti

Ingredienti

Per la frolla:

  • 150 g di farina di segale
  • 50 g di farina 00
  • 50 g di nocciole tostate Ventura frullate
  • 1 uovo
  • 80 g di burro
  • 100 g di zucchero di canna

Per la farcia:

  • 350 g di prugne gialle
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di more
  • 25 g di nocciole tostate Ventura

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate la frolla.
  2. Sulla spianatoia versate le farine, le nocciole tostate e lo zucchero, unite al centro il burro freddo a cubetti, con la punta delle dita, fate amalgamare il burro con lo zucchero, unite l’uovo e impastate velocemente.
  3. Avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora.
  4. Lavate le prugne, eliminate il nocciolo e tagliatele a dadini, versatele in un tegame insieme allo zucchero e fate cuocere a fiamma bassa per 20 minuti, allontanate da fuoco e fate raffreddare.
  5. Imburrate un stampo da 12 x 35 cm con fondo mobile.
  6. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  7. Prendete la frolla dal frigo, tenete da parte una pallina d’impasto grande come una piccola mela, stendete la restante pasta con il mattarello e rivestite lo stampo.
  8. Riempite la frolla con la confettura, prendete la pasta tenuta da parte, staccate dei pezzettini grandi come una nocciola e sistemateli sulle prugne,
  9. Aggiungete le more e le nocciole tostate.
  10. Infornate per 30-35 minuti.
  11. Sfornate, fate freddare per circa 10 minuti, poi sformate, fate freddare completamente su una griglia prima di servire.
Crostata di segale alle prugne, more e nocciole tostate

 

Crostata di segale alle prugne, more e nocciole tostate

Con questa ricetta partecipo al concorso “La sfida Ventura. Ti senti Cuoco o Pasticciere?” 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

 

ContestFruttaFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di fichi gialli e cioccolato fondente
Post successivo
Verdure in agrodolce

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

6 commenti

vale 31 Agosto 2015 - 17:27

anch’io adoro le crostate e l’abbinamento che hai fatto tu con prugne, more e nocciole mi piace tantissimo!! una vera delizia!
baci
Vale

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Ottobre 2015 - 18:43

grazie, un bacio

Rispondi
Sonia 1 Settembre 2015 - 18:37

e chi ti segue vorrebbe anche che tu facessi invii “posto casa” di cotanta bontà! ha ha ha! brava Miria, bacioni

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Ottobre 2015 - 18:43

Sonia, lo farei molto volentieri, un bacione

Rispondi
Ilaria 1 Settembre 2015 - 21:48

Io le nocciole le metterei ovunque… sulla tua crostata stanno benissimo.
ma quanto mi piace lo stampo lungo per le crostate!!!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Ottobre 2015 - 18:44

ho corteggiato questo stampo per un bel po’ ma ora è mio, lo adoro anche io, un bacio Ilaria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web