• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Pane con farina macinata a pietra e pasta madre

di Miria Onesta 25 Aprile 2015
pane con farina macinata a pietra e pasta madre
720

Avendo a disposizione della farina macinata a pietra, appena uscita dal mulino, non ho resistito, ho voluto provare a preparare il pane. Buonissimo, un profumo inebriante e una sapore deciso ma delicato. Ormai la pasta madre fa parte della mia cucina, la coccolo come un bambino, e lei continua a darmi grandi soddisfazioni, stiamo crescendo insieme.

pane con farina macinata a pietra e lievito madre

Pane con farina macinata a pietra e pasta madre
Recipe Type: Lievitati
Cuisine: Italiana
Author: 2 Amiche in Cucina
Prep time: 16 hours
Cook time: 30 mins
Total time: 16 hours 30 mins
Serves: 8-10
Pane con farina macinata a pietra e pasta madre
Ingredients
  • 200 g di farina macinata a pietra
  • 300 g di farina 0
  • 140 g di pasta madre rinfrescata
  • 290 ml di acqua
  • 12 g di sale
Instructions
  1. Fate lievitare la pasta madre rinfrescata per 6 ore.
  2. Sciogliete il lievito nell’acqua, aggiungete gradualmente le farine e in ultimo il sale.
  3. Impastate per 10-15 minuti.
  4. Mettete l’impasto in uno stampo da plum cake rivestito con un panno pulito e fate lievitare finché non avrà raddoppiato il suo volume, io 8 ore.
  5. Rovesciate delicatamente il pane su uno stampo rivestito di carta forno, fate lievitare ancora circa 2 ore.
  6. Cuocete il pane a 200 gradi per circa 30 minuti.
3.2.2929

 

pane con farina macinata a pietra e lievito madre

pane con farina macinata a pietra e lievito madre

Con questa ricetta partecipo al contest I lievitati del blog La Cucina di Esme

contest sui lievitati []

 

 

ContestPanePasta madre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto con asparagi selvatici e guanciale
Post successivo
Muffin vegan alle fragole e cardamomo -Ricetta facile

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

13 commenti

Tiziana 25 Aprile 2015 - 14:37

Ciao Miria, un bel pane, complimenti.
Anch’io non posso fare a meno del lievito madre..
Ciao e buon fine settimana
Tiziana

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:23

grazie, ormai fa parte della famiglia, baci

Rispondi
alice 25 Aprile 2015 - 18:44

il pane fatto in casa è buonissimo. se poi è fatto con farina buona e pasta madre ancora di più. io per il momento mi limito a farine integrali macinate a pietra nella zona. questo perchè ho già uccido la pasta madre regalatami :P questo ha un aspetto davvero favoloso :)

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:25

grazie Alice, riprova con la pasta madre, ne vale la pena

Rispondi
Daniela 25 Aprile 2015 - 23:24

Mi sembra di sentirne il profumo :)
Un bacio e buona domenica

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 21:57

grazie Daniela

Rispondi
damiana 26 Aprile 2015 - 13:34

La pasta madre regala un sapore antico ormai non saprei farne a meno.L’idea dello stampo da plumcame per la forma,non l’avevo considerata,grazie :-)…Ne respiro il profumo e ti auguro una buona domenica!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:25

grazie a te Damiana

Rispondi
Alice 26 Aprile 2015 - 19:19

meravigliosamente perfetto!
Ho appena indetto un nuovo contest proprio sui lievitati, ti va di partecipare?
baci e buona serata
Alice

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 21:58

grazie Alice, arrivo per il contest, un bacio

Rispondi
Alice 4 Maggio 2015 - 20:54

grazie !!!!! link inserito
baci

Rispondi
valentina 27 Aprile 2015 - 23:18

Il pane fatto in casa da sempre enormi soddisfazioni, mi manca non poter Sfornare come prima, ma è solo un periodo, intanto mi godo i vostri pani

Rispondi
dueamicheincucina 1 Maggio 2015 - 22:00

grazie Valentina

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web