• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Bandiera umbra – Ricetta contorno tipico regionale

La peperonata umbra

di Miria Onesta 7 Maggio 2012
tegame con bandiera umbra, il contorno tipico regionale
4,K

La bandiera umbra – ricetta contorno tipico regionale facile e saporito, da fare con pomodori, peperoni e cipolle. Questa settimana la iniziamo con una novità, la rubrica settimanale Cibo e Regioni di “l’Angolo Cottura” di Babi e di “Rosa ed io” di Renata del si sposta dal venerdì al lunedì mattina e così eccomi pronta con la mia ricetta umbra, questa settimana si tratta di ricette light… in vista dell’estate. Certo non è stato facile trovare una ricetta umbra light, ma dopo un’accurata ricerca ho pensato alla bandiera, adesso penserete che sono impazzita, ma no è solo il nome di un piatto a base di verdure, peperoni verdi, cipolle bianche e pomodori rossi, da questi ingredienti il nome del piatto.

Essendo un piatto a base di verdure l’apporto calorico non è alto, inserisco anche le calorie del piatto, ma non sono esperta in questo campo, ho cercato di fare del mio meglio.
Da questa settimana si aggiunge un’altra regione, l’Abruzzo, rappresentato da Eva del blog “In Cucina da Eva”.

bandiera umbra - ricetta a base di verdure estive

Bandiera – Ricetta contorno tipico della cucina umbra

Portata: Contorno
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15- 20 minuti

Ingredienti:

  • 300 g di peperoni verdi
  • 300 g di pomodori rossi
  • 150 g di cipolle bianche
  • 20 g di olio extra vergine di oliva
  • Sale

Preparazione:

  1. Tritate finemente le cipolle, mettetele in una pentola con l’olio, fate cuocere per 5-10 minuti.
  2. Unite i peperoni e i pomodori tagliati a listarelle, regolate di pepe e fate cuocere finché non si sarà formato un bel sughetto e i peperoni saranno cotti.
  3. Servite con pane sciapo, tipico della regione.

Totale calorie: 342
Calorie a porzione: 171

tegame con bandiera, la peperonata umbra

E queste le ricette light di questa settimana

CALABRIA: Insalata di Stocco di Rosa ed io
SICILIA:   Insalata di Baccalà di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Vellutata di Porri di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Crema di Asparagi alla milanese di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Moscardini alla veneziana di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA:  Minestra de bobici di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Povronà  di La Casa di Artù 
EMILIA ROMAGNA:  I Buslanei  di Zibaldone Culinario 
TRENTINO ALTO ADIGE: El smizonà e l’orzetto alla trentina di A Fiamma Dolce 
PUGLIA: La rasc….com la uè la fasc di Breakfast da Donaflor 
LAZIO:  Vellutata di broccolo romano con l’Arzilla di Chez Entity
MARCHE: I tajarin senza uova con sugo di pomodoro di La Creatività e i suoi Colori 
LIGURIA: Ancioe crue all’agro  di Un’arbanella di Basilico 
ABRUZZO: Ciabotto di In Cucina da Eva

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Ricette lightVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tozzetti fragole, pistacchi e cioccolato bianco
Post successivo
Candela “Confettura di fragole”

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

53 commenti

renata 7 Maggio 2012 - 7:43

Eccomi ragazze…. ma dai mai avrei pensato al nome che deriva dai colori di queste splendide verdure!!!!!Proprio simpatico e molto goloso!!!!Adoro i peperoni e l'idea di gustarli senza rimorsi mi attira moltissimo
Un bacione
BUONA SETTIMANA!!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:44

si, il nome deriva dagli ingredienti, mangiamoli pure senza rimorsi, baci

Rispondi
Yrma 7 Maggio 2012 - 7:44

Bellissimo piatto!!!allegro, colorato, delizioso!!!!Segno immediatamente la ricetta, siete state bravissime!!!Un grande bacio!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:45

si con questo tempo ci vule allegria nei piatti…..piove, baci

Rispondi
elly 7 Maggio 2012 - 7:44

>Mannaggia, io so curiosa… ma dall'ufficio venirvi a sbirciare è dura! Ogni tanto ci provo! E con questa posso dirvi Evviva l'Italia!!! Metti peperoni, cipolla e pomodori e mi invitate a nozze!!! Buona ragazze. Un abbraccio e buona giornata!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:46

grazie Elly, sei riuscita a venire a trovarci anche con gli intoppi, baci

Rispondi
Francy 7 Maggio 2012 - 8:24

Bellissima ricetta, ragazze! non solo light e gustosa (cosa rara) ma anche patriottica nei colori e negli ingredienti! questa ve la copio subito!! bravissime!!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:46

la useremo in vista delle olimpiadi, baci

Rispondi
Artù 7 Maggio 2012 - 8:39

che bel nome per questo piatto che è davvero un inno alla nostra nazione! Bello e sano. Questa settimana ricetta simile Piemonte e Umbria gemellati!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:47

si questa settimana gemellaggio, baci

Rispondi
Le Ricette di Tina 7 Maggio 2012 - 8:45

che bei colori!vien voglia di mangiarla subito!!bravissime

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:47

grazie Tina ti aspettiamo la prossima settimana, baci

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 7 Maggio 2012 - 9:47

mamma mia e' bellissima da vedere ma e' anche gustosa!!! ragazze che bel piattini:-) buon lunedi e bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:48

grazie Ombretta, un bacio

Rispondi
Donaflor 7 Maggio 2012 - 10:02

carissime amiche…il vostro piatto sprigiona tanta allegria ed è gustosissimo! adoro anch'io i peperoni ed ero proprio curiosa di scoprire il vostro piatto!
bacioni e buona giornata

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:48

siamo tutti curiosi quando leggiamo i titoli delle ricette, baci

Rispondi
Le pellegrine Artusi 7 Maggio 2012 - 10:13

Mi piace questo piatto. Bello colorato e salutare

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:49

grazie, baci

Rispondi
Langolo cottura di Babi 7 Maggio 2012 - 10:15

Che bello questo piatto e sicuramente buonissimo, oltre che sano! Bellissima l'origine del nome. Grazie mille ragazze e buona settimana, Babi

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:49

grazie a te Babi, un bacio

Rispondi
Stefania 7 Maggio 2012 - 12:02

un bellissimo nome per un piatto che rappresenta a pieno la nostra italia.Bravissime, un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:49

grazie , questa settimana ci sentivamo patriottiche , baci

Rispondi
la creatività e i suoi colori 7 Maggio 2012 - 12:33

Ottima ricetta e bellissimi colori con poche calorie. Un abbraccio e alla prossima ricetta!!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:50

in effetti le calorie non ci sembrano molte, baci

Rispondi
vane 7 Maggio 2012 - 13:15

buoni i peperoni fatti così….e si che ci faccio poi la scarpetta con il sughetto ^______^

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:51

anche noi la facciamo, infatti non è più molto light, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 7 Maggio 2012 - 13:44

sembra ottima questa bandiera! :-)

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:52

grazie cara, baci

Rispondi
Giulia 7 Maggio 2012 - 13:46

mi piace molto questa ricetta "bandiera", sembra gustosissima…. ragazze passate sul mio blog, c'è qualcosa per voi!!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:52

grazie, arriviamo

Rispondi
Simo 7 Maggio 2012 - 15:04

che bel piatto…non lo conoscevo proprio!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:52

secondo noi è questo il bello di questa rubrica, baci

Rispondi
Eva 7 Maggio 2012 - 15:43

semplice e gustoso, mia madre lo fa molto similare, però ci aggiunge in fine l'uovo senza sbatterlo, diviene come un uovo fritto ma cotto sopra le verdure con il coperchio. Che belli i piatti d'Italia così diversi ma così simili! tutti buoni! ciao da In cucina da Eva

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:53

hai ragione, anche la versione di tua madre deve essere ottima, baci

Rispondi
giovanna 7 Maggio 2012 - 16:49

Bellissima iniziativa quella di Cibo e Regioni e complimenti per la vostra ricetta. Brave!

Rispondi
dueamicheincucina 7 Maggio 2012 - 17:53

hai ragione, grazie, a presto

Rispondi
Semplicemente Buono 7 Maggio 2012 - 19:05

e noi a pensare e ripensare su cosa potesse essere questa ricetta "bandiera"!!!
davvero un bel piatto, gustoso e anche esteticamente accattivante!
Ciao!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 7 Maggio 2012 - 19:26

Semplice e buono come sanno esserlo solo le cose semplici, brave ragazze! Un bacione

Rispondi
elena 7 Maggio 2012 - 20:02

Bellissima l'idea della foto patriottica… e che piattino sfizioso..i peperoni sono sempre gustosi…anche light! bacioni!

Rispondi
Ilaria 7 Maggio 2012 - 20:39

Ecco cos'era questa bandiera… un richiamo patriottico!! :-)
Quando ci sono le verdure io ci vado sempre a nozze, quindi adoro il vostro piatto. Sicuramente light, sicuramente delizioso!
Un bacione grande.

Rispondi
Giovanna 8 Maggio 2012 - 5:14

che meraviglia mi hai fatto venir fameeeeee di buon mattino

Rispondi
emme 8 Maggio 2012 - 5:55

brava e invitante
Se passi a trovarmi trovi un premio.
forse il commento l'ho già messo ma ho problemi con la connessione internet.
ciao ciao
emme

Rispondi
isaporidelmediterraneo 8 Maggio 2012 - 6:43

La semplicità premia sempre il gusto.
W le tradizioni e mi complimento con tette voi per l'iniziativa di questa bellissima rubrica sulle tradizioni regionali.
Ricetta per i miei gusti sublime.
a presto

Rispondi
Kappa in cucina 8 Maggio 2012 - 8:11

Deliziosa ricetta! Gnammy!

Rispondi
Top Cuisine avec Lavi 8 Maggio 2012 - 11:16

Great recipe!

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 8 Maggio 2012 - 12:44

Carissime ecco spiegato il nomedel vostro piatto! in effettiavevo il sospetto che si trattasse di un piatto tricolore ma mai avrei immaginato una tale bontà!! un piatto davvero stupendo!
bravissime!!!
un bacioneee

Rispondi
Luisa 8 Maggio 2012 - 13:59

oh che bontà!! invitante.. e bellissimo il tricolore

Rispondi
pannifricius delicius 8 Maggio 2012 - 19:54

Che bel piatto colorato e che bella la foto con le verdure crude :-D

Rispondi
Zenzero Blu 9 Maggio 2012 - 4:36

Ma che bontà!bellissima anche la presentazione!!!

Rispondi
nonna papera 9 Maggio 2012 - 5:58

ma nella cocottina è una delizia…ci sta proprio bene!

Rispondi
La cucina di Molly 9 Maggio 2012 - 7:34

Mi piace il nome di questa ricette, molto italiana e primaverile! Ottimi anche i peperoni preparati così, è da fare una bella scarpetta!Ciao

Rispondi
Ely 9 Maggio 2012 - 18:58

Ma dai che bella!!! Meraviglioso l'abbinare al nome gli ingredienti e ricetta assolutamente da provare!!!! Brave brave brave!!!! Baci Ely

Rispondi
lauraincucina 26 Giugno 2012 - 22:37

Ma dai…anche la mia mamma che era marchigiana la chiamava "Bandiera"!!Grazie mille ancora di tutte splendide ricette laura

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web