• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA ROMANADolce RomaPasticcini

Bignè di San Giuseppe al forno con crema pasticcera

di Miria Onesta 18 Marzo 2015
Bignè di San Giuseppe al forno
2,5K

Versione al forno dei bignè di San Giuseppe

I bignè di San Giuseppe, sono un dolce tipico della cucina romana, tradizionalmente sono fritti, ma stavolta li ho cotti in forno per alleggerirli un po’. Invariata la farcitura di crema pasticcera e l’abbondante spolverata di zucchero a velo. A Roma in questi giorni, le pasticcerie sono letteralmente invase da questi golosissimi dolci.
In questo post trovate i miei  di Bignè di San Giuseppe fritti.
Qui invece la ricetta della crema pasticcera.

Bignè di San Giuseppe al forno

Bignè di San Giuseppe al forno

Bignè di San Giuseppe al forno


Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti

 
Autore: 2 Amiche in Cucina
Tipo ricetta: Dolci
Origine ricetta: Italiana-Romana
Per persone: 12

 


 
Ingredienti
  • 40 g di burro
  • 120 g di farina
  • 125 g di acqua
  • 15 g di zucchero
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di vaniglia
  • 2 uova
  • Per farcire:
  • Crema pasticcera
  • Zucchero a velo
 
Preparazione
  1. In un tegame portate a bollore l’acqua con il burro, il sale e lo zucchero.
  2. Unite in un sol colpo la farina, fate cuocere finché non si formerà una palla che si stacca dal tegame.
  3. Allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  4. Aggiungete un uovo e mescolate bene con una frusta elettrica, quando il primo uovo sarà ben incorporato aggiungete il secondo, unite anche la vaniglia, montate ancora per far amalgamare bene.
  5. Riempite una sacca da pasticceria con una bocchetta a stella con l’impasto e formate dei ciuffi su una placca da forno antiaderente.
  6. Infornate a 190 gradi per 20-25 minuti.
  7. Sfornate, fate raffreddare, farcite con la crema pasticcera e spolverizzate con zucchero a velo.

Preparatene doppia dose, una sola non basterà.

Bignè di San Giuseppe al forno

 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

Festa del papàFinger foodRicette devozionali
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta al limone – Dolce tipico umbro facile
Post successivo
Bocconcini di scamorza e maiale al radicchio

Ti potrebbe anche interessare

Bignè mimosa con crema al liquore Strega

5 Marzo 2025

Frittata alla burina, con lattuga romana e pecorino

2 Aprile 2024

Cannoli alle mele e rosmarino

7 Dicembre 2022

Ciambelline al vino dei Castelli Romani – Ricetta...

10 Giugno 2021

Vignarola romana, il contorno tipico della primavera

12 Aprile 2021

Uova in trippa alla romana

28 Agosto 2020

10 commenti

paola 18 Marzo 2015 - 21:37

che belli questi bignè sono deliziosi eleganti e delicati

Rispondi
dueamicheincucina 31 Marzo 2015 - 22:20

grazie Paola

Rispondi
valentina 18 Marzo 2015 - 23:17

Troppo buone…..sembrano soffici e sicuramente la crema li renderà unici.

Rispondi
dueamicheincucina 31 Marzo 2015 - 22:21

grazie Valentina

Rispondi
antonietta 19 Marzo 2015 - 2:02

Molto golosi! e belli!

Rispondi
dueamicheincucina 31 Marzo 2015 - 22:21

grazie

Rispondi
giulia 19 Marzo 2015 - 10:29

Ciaooo Miria, innanzitutto bellissima grafica e cavolo questi bignè sono buonissima… che fame!! un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 31 Marzo 2015 - 22:23

grazie di tutto Giulia

Rispondi
Stefy 23 Marzo 2015 - 17:42

Che buoni questi bignè…..mi piacciono anche perchè sono cotti al forno……ed è bellissima la presentazione….un bacino

Rispondi
dueamicheincucina 6 Aprile 2015 - 19:08

si ho voluto farli un pochino più leggero

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web