• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DOLCILievitati

Pan brioche al farro e uvetta con pasta madre

di Miria Onesta 25 Febbraio 2015
tagliere con pan brioche a forma di treccia
1,8K

Il pan brioche al farro con pasta madre, è perfetto a colazione con burro e marmellata, ma anche da solo.
E’ da poco che ho adottato anche io il mio cucciolo di pasta madre, sono ancora nella fase di sperimentazione, ma devo dire che la mia Jolanda mi sta già dando grandi soddisfazioni. Ormai la pizza la faccio ad occhi chiusi, così ho deciso di provare a preparare un pan brioche con pasta madre, la ricetta è della Gastronomia Andreani, “genitori” della mia piccolina, ho solo modificato leggermente la ricetta. La ricetta prevedeva l’utilizzo di pasta madre rinfrescata la sera prima e lasciata lievitare tutta la notte,  io invece una mattina mi sono alzata e ho trovato la pasta madre che aveva aperto il coperchio del barattolo, così ho deciso di utilizzarne una parte. Lo so che non si fa così e che gli esperti di pasta madre storceranno il naso, ma ci ho provato, ne ho preso un pezzo, che avevo rinfrescato 48 ore prima, direttamente dal frigo e l’ho utilizzato subito,  è venuto buono e lo rifarò spesso.

pan brioche al farro e uvetta con pasta madre

Pan brioche al farro e uvetta con pasta madre

Portata: Lievitato dolce
Porzioni: 8 – 10 persone

Preparazione: 1 ora
Lievitazione: 12 ore
Cottura: 35 minuti

Ingredienti

  • 150 g di pasta madre rinfrescata 48 ore prima
  • 400 g di farina 0
  • 150 g di farina di farro
  • 280 g di latte tiepido
  • 70 g di zucchero
  • 3 tuorli
  • 60 g di burro a temperatura ambiente
  • 100 g di uvetta
  • Per decorare:
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte
  • Granella di zucchero

Preparazione

  1. Versate il latte in una ciotola, unite la pasta madre e fatela sciogliere.
  2. Aggiungete metà della farina e mescolate.
  3. Aggiungete i tuorli, il burro, lo zucchero, il resto della farina e il sale.
  4. Impastate per circa 10 minuti.
  5. Mettete in una ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare in posto tiepido finché non raddoppia (il mio impasto è raddoppiato in circa 8 ore).
  6. Prendete l’impasto e mettetelo sulla spianatoia, aggiungete l’uvetta, impastate bene e dividete l’impasto in tre parti.
  7. Stendete ogni parte fino ad ottenere dei cordoncini lunghi circa 50 cm, intrecciateli e sistemateli in uno stampo da plum cake rivestito di carta forno, coprite ancora con la pellicola fate lievitare fino al raddoppio( il mio è raddoppiato in circa 4 ore.
  8. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  9. Mescolate il tuorlo e il latte per la finitura e spennellate la treccia di pan brioche, cospargete con la granella di zucchero.
  10. Infornate per circa 35 minuti.
pan brioche preparazione
pasta madre

Jolanda, la mia pasta madre

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaPasta madre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambella soffice alle mandorle e limone
Post successivo
Baccalà alla ceraiola – Ricetta tipica umbra

Ti potrebbe anche interessare

Dolci con il pistacchio, 25 ricette golose da...

26 Febbraio 2025

Danubio ai fichi e mandorle con farina di...

4 Settembre 2024

Cinnamon rolls in friggitrice ad aria alle more...

26 Agosto 2024

Torta dolce di Pasqua umbra, con alchermes e...

24 Marzo 2024

Banana bread – Pane alla banana – 5...

23 Febbraio 2024

Ciambella all’anice per Santa Lucia

1 Dicembre 2023

20 commenti

Chiara - Gastronomia Andreani 25 Febbraio 2015 - 11:58

Che aspetto meraviglioso che ha! Mi hai fatto venir voglia di rifarlo! Anche a chi abita la mia pancia è venuta l’acquolina in bocca :DD

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:07

grazie a voi per la ricetta e il lievito, per il piccolino lo rifaccio volentieri, baci

Rispondi
SimoCuriosa 25 Febbraio 2015 - 14:46

bellissima la tua Iolanda…menomale non ci sente la Littizzetto se no chissà che pensava! ahahah
anch’io ce l’avevo ma solo per qualche mese era veramente troppo impegnativa per me ma le lievitazioni sono spettacolari, come questa tua briosche!
complimenti!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:07

io ce l’ho da pochissimo e non mi da molto da fare, è una brava bimba

Rispondi
Enrica 25 Febbraio 2015 - 16:05

L’vevo vista su fb e me ne sono innamorata all’istante per la sua bellezza…Miria mi hai messo voglia di pan brioche, bravissima!
Ora però sto ridendo per il commento di sopra :) :)

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:08

grazie Enrica ahahah, si dai facciamoci due risate

Rispondi
Erika giochidizucchero 25 Febbraio 2015 - 16:48

Ricetta segnata!!! Ho un debole per i pains brioches e sono alla continua ricerca della ricetta perfetta… la tua la procerò al più presto! Grazie!!! Smack

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:09

grazie a te, baci

Rispondi
valentina 25 Febbraio 2015 - 19:30

Anche io spesso uso quello che ne esce fuori e il risultato è sempre sorprendente, proprio come questa mega briochona, penso che potrai bissare quanto prima!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:09

si di sicuro, da rifare al più presto, bacioni

Rispondi
batù simo 25 Febbraio 2015 - 20:24

ecco! questo è un SIgnor Pan brioche!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:09

grazie Simo

Rispondi
simo 26 Febbraio 2015 - 15:23

eh son soddisfazioni, si…che meraviglia!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:11

grazie Simo, vero grandi soddisfazioni, un bacione

Rispondi
sabrina 26 Febbraio 2015 - 22:10

ma è una meraviglia!!!!!
beh, non ci sono dubbi sul risultato: fantastico!!!!
Un caro saluto

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:11

grazie, un saluto a te

Rispondi
vaty 27 Febbraio 2015 - 12:14

cara Miria.. sono con gli occhi a stelline.. *.* che meraviglia di morbidezza.. e che foto speciali a corredo. bravissima come sempre <3

Rispondi
dueamicheincucina 1 Marzo 2015 - 22:12

grazie Vaty, ce la metto tutta

Rispondi
Dolci - Brioche con farro e frutti rossi - I pasticci di Terry 27 Aprile 2017 - 6:59

[…] mese prossimo, sappi che ho già la mia ricetta preferita ahaahahh.  Avevo già salvato questa Brioche con farina di […]

Rispondi
Due Amiche in Cucina 27 Aprile 2017 - 12:58

Terry grazie, unite per sempre ahahhhaha un bacio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web