• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Strudel e rolls

Tronchetto integrale ai fichi, mandorle e rum

di Miria Onesta 14 Settembre 2012
649

Il tronchetto integrale ai fichi è una torta con base di frolla integrale, un  ripieno ai fichi freschi e mandorle, su uno strato di savoiardi inzuppati al rum ed infine una copertura di frolla e zucchero di canna. Amo di dolci con i fichi, soprattutto se preparati con farina integrale. In questa ricetta ho voluto creare una torta farcita a strati, una crosta croccante, uno strato di savoiardi, che oltyre alla bagna al rum, si impregnano dei succhi rilasciati dai fichi. La copertura è di frolla spolverizzata con zucchero di canna, mi sono anche divertita a scrivere fichi con la pasta avnzata.

Tronchetto integrale ai fichi, torta coperta con scritta "fichi" sulla superficie

Tronchetto integrale ai fichi

Portata: Dolce
Porzioni: 8 – 10 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 – 40 minuti

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 100 g di farina
  • 100 g di farina integrale
  • 1 uovo
  • 100 g di burro
  • 50 g di zucchero di canna
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di rum

Per il ripieno

  • 7 savoiardi
  • 50 g di burro fuso
  • 20 g di rum
  • 20 g di mandorle tritate  
  • Fichi freschi  

Per finire

  • 1 albume
  • Zucchero di canna  

Preparazione

  1. Impastatetutti gli ingredienti per la frolla, fate un panetto, avvolgete nella pellicolae tenete in frigo per un’ora circa.
  2. Trascorso il tempo di riposo, stendete 2/3  della pasta e foderate uno stampo da plum-cake imburrato.
  3. Sistemate sopra la pasta uno strato di savoiardi.
  4. Mescolate il burro fuso con il rum e bagnate i savoiardi, cospargete con le mandorle.
  5. Pelate e tagliate i fichi a metà, sistemateli sui biscotti, coprite con la restante frolla.
  6. Spennellate il tronchetto con l’albume e cospargete con lo zucchero di canna.
  7. Cuocete a 170 gradi per 35-40 minuti.
  8. Con i ritagli di pasta abbiamo decorato la superficie del dolce.  
fasi di preparazione del tronchetto integrale ai fichi

Se amate i dolci integrali con i fichi provate anche
Plum cake integrale alla ricotta con fichi e cioccolato

fetta del tronchetta integrale ai fichi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaFrutta seccaRicette con i fichi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Involtini ai fichi, prosciutto e caprino
Post successivo
Confettura di fichi e prugne con agrumi, frutta secca e Marsala

Ti potrebbe anche interessare

Strudel di frolla ai frutti di bosco e...

10 Dicembre 2024

Salame del re con alchermes e crema pasticcera

2 Ottobre 2024

Strudel di mele e noci con uvetta e...

16 Dicembre 2023

Strudel di frolla ai cereali con mele, mirtilli...

10 Dicembre 2023

Rotolo alle ciliegie e cocco

7 Luglio 2023

Salame del re alle mele

20 Maggio 2022

25 commenti

SQUISITO 14 Settembre 2012 - 8:34

Interessante la ricetta e complimenti per la decorazione…carinissima!
Buona giornata cara!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Settembre 2012 - 15:00

grazie, buona serata

Rispondi
Memole 14 Settembre 2012 - 8:58

Ma che bontà!!!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Settembre 2012 - 15:02

grazie

Rispondi
Bianca Neve 14 Settembre 2012 - 9:08

Quanto siete brave!
Mio marito deve togliermi i fichi dal tavolo altrimenti me li mangio sempre tutti!!!

Rispondi
Lina 14 Settembre 2012 - 9:12

WOW!
Sembra un misto fra una crostata e uno strudel…che meraviglia!
Io adoro i fichi, sarà sicuramente buonissima ^_^

Rispondi
pamelina 14 Settembre 2012 - 9:25

un dolce originalissimo!
userò, se non vi spiace, la base della frolla per preparare una crostata con una confettura ai fichi che mi hanno inviato :)

Rispondi
dueamicheincucina 14 Settembre 2012 - 20:52

no anzi ci fa piacere, un bacio

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 14 Settembre 2012 - 9:32

ma questo è un dolce troppo buono :) e bello, mai mangiato, super wow!!!!

Rispondi
giovanna pisano 14 Settembre 2012 - 9:41

io non posso stare piu' sui blog perchè già solo con lo sguardo ingrasso,è una vera delizia se magari alle volte ne avanzasse una fettina,fate un fischio :-)

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 14 Settembre 2012 - 9:49

Profumato, integrale… insomma una delizia!!! lasciatemene un pezzettino:-)
buon fine settimana e baci

Rispondi
Monique 14 Settembre 2012 - 9:51

Che figata!! okok, battuta scarsa…complimenti ragazze, muy bien!

Rispondi
Federica 14 Settembre 2012 - 13:21

Che tronchetto ricco e goloso :) Mi piace quella frolla rustica e la decorazione con la scritta è simpaticissima. Baci, buon we

Rispondi
renata 14 Settembre 2012 - 14:15

Che meraviglia di tronchetto…tanto ricco e gustoso
Ragazze COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!

Rispondi
giovanna 14 Settembre 2012 - 15:10

Una ricetta molto carina e si presenta benissimo. Complimenti, ciao.

Rispondi
Simo 14 Settembre 2012 - 15:35

che ripieno stra-delizioso! Complimenti davvero….fa una gola…

Rispondi
matematicaecucina 14 Settembre 2012 - 15:47

preparazione singolare, col un bel contrasto fra il morbido dei savoiardi inzuppati ed il croccante della frolla, mi piace!
bella anche la decorazione

Rispondi
cri 4 chocolate chips 14 Settembre 2012 - 16:51

Stupenda la presentazione … e anche la ricetta fa venire un certo languorino … è veramente invitante!
Complimentissimi!
Baci baci

Rispondi
EMI 14 Settembre 2012 - 19:25

Come al solito bravissime!!!baciotti ^^

Rispondi
Flò 14 Settembre 2012 - 19:33

Finalmente un dolce nuovo e originale! Brave!

Ti invito ad unirti al nostro nuovo blog: "Questione di lievito" appena nato e che parlerà solo del mondo dei lievitati…puoi inserire anche delle tue ricette se vorrai!! Passa a trovarci se ti va! Kiss.

Rispondi
carmencook 14 Settembre 2012 - 19:41

Fantastico questo tronchetto!!!
Devo assolutamente provarlo!!
Un abbraccio Carmen

Rispondi
Daniela 14 Settembre 2012 - 20:33

Che meraviglia, poi con anche i savoiardi…Ottimo :)

Rispondi
Cinzia 15 Settembre 2012 - 5:17

Ma che belle foto e che bontà questo tronchetto!!! Bravissime:-) un abbraccio Cinzia

Rispondi
nonna papera 15 Settembre 2012 - 18:06

ma che spettacolo così fatta…nuovissima!

Rispondi
Simona Stentella 19 Settembre 2014 - 15:12

Ammazza che buona Miria…appena l'ho vista su fb i succhi gastrici si sono messi in subbuglio e le papille gustative sono andate su di giri!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web