• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASfizi salati

Crostini di cavolfiore con l’olio nuovo umbro

di Miria Onesta 12 Novembre 2012
1,6K

Buongiorno, eccoci all’appuntamento quindicinale con la rubrica Cibo e Regioni di Babi e Renata, questa settimana si parla di verdure invernali. In questo periodo qui in Umbria, c’è un gran da fare, tutti impegnati nella raccolta delle olive, e naturalmente anche noi ci siamo dedicate a quest’attività. Oggi voglio mostrarvi le immagini dei passaggi che occorrono per passare dalle olive all’olio, naturalmente prima c’è la raccolta, che ancora si fa a mano, come si faceva una volta. Terminata la raccolta, si va al frantoio, si entra con le olive e si esce con il tuo olio, torni a casa e la prima cosa che fai è una bella bruschetta per assaggiare l’olio nuovo. La ricetta che ho deciso di preparare oggi è facilissima, e come sempre molto economica, dei crostini di cavolfiore con un filo d’olio nuovo versato a crudo.

crostini di cavolfiore

Crostini di cavolfiore con l’olio nuovo umbro

Portata: antipasto

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti

Ingredienti

  • Cavolfiore lessato
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • pane raffermo

Preparazione

  1. Far soffriggere olio e aglio, unire il cavolfiore e lasciarlo insaporire per 5 minuti, nel frattempo tostare il pane.
  2. Sistemare le fette di pane in un piatto e coprire con il cavolfiore, unire una macinata di pepe e un filo d’olio nuovo.
oli nuovo per i crostini di cavolfiore

CALABRIA: Maccarruni  chi brocculi ‘ffucati di Rosa ed Io
CAMPANIA: Pizza con friarielli e salsiccia di Le Ricette di Tina
SICILIA: Pasta con i broccoli di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Minestrone di verdure di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Verze imbracate di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Tagliatelle alla trevisana di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Capuzigarbi di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Cardi di Re Carlo Alberto   di La Casa  di  Artù
EMILIA ROMAGNA: Torta di patate di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Ciapus Cott di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Recchietèdde e ccìme de rape che l’alìsce di Breakfast da Donaflor
LAZIO:A tutta indivia… per un bel risotto tutto romano eper gli aliciotti della  cucina ebraico-romanesca di Chez Entity
LIGURIA: Suppa de scucuzun ecou neigro  di Un’arbanella di Basilico
MARCHE: Olive marinate di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Cioffa mbriica di In Cucina da Eva
VALLE D’AOSTA: Zuppa alla valdostana con cavolo e fontina, Verdure sotto sale per l’inverno di L’Appetito Vien Mangiando
SARDEGNA: Melanzanzane ripiene carne e pecorino sardo di Vickyart  Arte in Cucina
BASILICATA: Ciambotta di Pasticciando con Magica Nanà
MOLISE: Mestecanza  di Mamma Loredana

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

VeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Nidi di Pane con Cicoria e Bocconcini di Petto di Pollo
Post successivo
Risotto alla zucca e fagioli

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

74 commenti

Cinzia 12 Novembre 2012 - 8:16

Chissà che bontà queste bruschette!!! Bellissime le foto ragazze!!! Complimenti e grazie ancora per il premio:-) un abbraccio e buona giornata

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:28

grazie a te, baci

Rispondi
llimaverda* 12 Novembre 2012 - 8:58

me gusta tu blog:)

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:32

grazie

Rispondi
Langolo cottura di Babi 12 Novembre 2012 - 8:59

Un'idea gustosissima, chissà perché io le bruschette le penso sempre come sfizio estivo… mi avete aperto un mondo nuovo!! Bellissime le foto della preparazione dell'olio, deve essere squisito. Buona settimana e grazie ancora per il premio, Babi

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:55

qui si fanno in molti, grazie a te

Rispondi
giovanna 12 Novembre 2012 - 9:18

Le tue bruschette le mangerei così solo con l'olio nuovo. Questi sono i veri piaceri della cucina!!!! Ciao.

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:56

le mangiamo anche noi solo con l'olio, un bacio

Rispondi
❤❤Habanero❤❤ 12 Novembre 2012 - 9:53

Che belle foto. E i crostini saranno buonissimi. Brave :)

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:57

grazie, a presto

Rispondi
Cristina 12 Novembre 2012 - 9:54

Olio nuovo e crostini sono una meraviglia!!! ^_^

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:57

grazie un bacio

Rispondi
renata 12 Novembre 2012 - 9:57

Che splendido post ragazze!!!!!!!!!!!
Un viaggio tra i profumi della vostra terra
e delle sue olive che mi piace davvero!!!!!!!!!!
Prendo volentiueri un crostino con abbondante olio GRAZIE ahahahah
Buona settimana
e grazie ancora del premio!!!!!!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:59

prendi pure ci fa piacere, un bacio

Rispondi
Loredana 12 Novembre 2012 - 10:15

Bellissime immagini, non mi è mai capitato di assistere alla spremitura delle olive, ma posso immaginare il sapore e il gusto di quell'olio, perfetto per quel crostino!

Grazie per il premio, sono sempre un èò distratta per queste cose, ma grazie di cuore!

Rispondi
dueamicheincucina 12 Novembre 2012 - 10:16

grazie a te,

Rispondi
vickyart 12 Novembre 2012 - 10:34

bellissimo reportage! certo che l'olio nuovo è molto più saporito! ottime le bruschette, mi piacerebbe assaggiare un po' di olio sul pane! ciao care e grazie ancora per il premio!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:38

grazie a te, passa e ti faccio assaggiare l'olio, baci

Rispondi
maggieincucina.blogspot.it 12 Novembre 2012 - 11:09

che belle foto. e che buone bruschette. i piatti semplici sono sempre i migliori. brave

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:39

grazie, la penso come te, baci

Rispondi
Claudia 12 Novembre 2012 - 11:46

Stupendi quei passaggi epr la produzione dell'olio.. e che bel colore!!! sarà ottimo.. Ne assaggerei volentieri una di bruschetta! Buon lunedì :-)

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:39

grazie, un bacio

Rispondi
In cucina da Eva 12 Novembre 2012 - 11:51

semplici e genuini come tutte le ricette della tradizione contadina, inoltre grazie del premio veramente gradito uno dei premi più belli che si possano ricevere!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:40

grazie a te, in Umbria la tradizione contadina è ancora forte, baci

Rispondi
edvige 12 Novembre 2012 - 12:02

ottima alternativa al solito cavolfiore gratinato oppure a vapore lo vado a provare ciaooo e buona settimana.

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:42

si, così si varia un po', baci

Rispondi
mamysandra 12 Novembre 2012 - 12:03

MMMMHHHH MA VE L'HO GIà DETTO KE VI ADORO?!?!?!?
AH AH AH
SIETE STREPITOSE!!!!
ADORO TUTTO CIò KE è DELL UMBRIA E DELLA TOSCANA X CUI STA SETTIMANA MI Sà KE NN PERDO NEANKE UNA FREGOLETTA DEI VOSTRI SQUISITI POST!!!
A TAL PROPOSITO VI CHIEDO SE X CASO AVETE UNA BONA E ORIGINALE RICETTA X FARE LA "ROCCIATA ASISANA"..MI PARE3 SI SCRIVA COSì…è UN DOLCE MA NA ROBA DA BAVE!!!!
BACIOTTI E STRUCCONI DA COUNTRYMAMY E DAL TEAM
…A PROVA DI CUOCO…

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:43

si ce lo hai detto, fa sempre piacere sentirselo dire, per la rocciata deve avere un po di pazienza, credo che la posteremo a breve, baci

Rispondi
mamysandra 14 Novembre 2012 - 8:38

GRAZZZIIIEEEE <3

Rispondi
Le Ricette di Tina 12 Novembre 2012 - 13:11

Assaggerei tantooo volentieri..con quell'olio poi ottime brava!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:43

grazie Tina, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 12 Novembre 2012 - 13:27

Belle queste foto, quanto mi piace vedere lo spettacolo della natura che regali tante bontà :-) bella ricetta, semplice ma buonissima :-D

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:44

è sempre bellissimo assistere a questi spettacoli, baci

Rispondi
Semplicemente Buono 12 Novembre 2012 - 14:23

Nel nostro week-end a Perugia abbiamo potuto assaporare dei crostini con il vostro olio novello, davvero molto saporito e contemporaneamente delicato. Complimenti per il vostro piatto di oggi!
Buona settimana.
A presto.

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:45

si infatti, intenso ma delicato, bacioni

Rispondi
Stefania 12 Novembre 2012 - 15:07

che bellezza! amo il cavolfiore per cui la ricetta la segno subitittimo, un abbraccio

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:46

grazie Stefania, un bacio

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 12 Novembre 2012 - 16:36

ragazze ma dai questo si chiama cavolfiore?? ah ah noi lo chiamiamo broccolo bianco! alla fine abbiamo usato la stessa verdura ma da me si chiama broccolo (ok vivo in un paese strano).
adesso non mi resta che mangiare i vostri crostini perchè sembrano deliziosiii!!
BACIONI e grazie mille per il premio!!!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:47

grazie a te, si da noi si chiama cavolfiore, ma tu non vivi in posto strano, ogni regione ha i suoi nomi per il cibo, un bacione

Rispondi
Romy 12 Novembre 2012 - 17:22

Ragazze da umbra vi dico che il nostro olio è uno dei migliori sulla mia tavola non manca mai…ottima la bruschetta con il cavolo e ottima la bruschetta con l'olio nuovo! baci

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:47

tu sai bene di che parliamo, baci

Rispondi
Damiana 12 Novembre 2012 - 17:27

Anche qui,ovunque c'è la raccolta delle olive!Un grande lavoro che però produce il vero oro della nostra terra e voi con la vostra bruschetta l'avete utilizzato al meglio!Complimenti a tutte,per queste bellissime ricette!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:48

verissimo, un vero oro della terra, grazie, e a presto

Rispondi
elly 12 Novembre 2012 - 18:42

Mmmmhhhh quella goccia che sta per cadere su quei crostini stupendi!!!! Mi pare quasi di sentirne il sapore. Anche io sto aspettando che arrivi il mio olio nuovo!!! Dà una marcia in più, veramente!!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:50

vero, una marcia in più, il nostro è già pronto, un bacione

Rispondi
carmencook 12 Novembre 2012 - 20:21

Non potete capire cosa darei per assaggiarne uno!!
Immagino che delizia con quello splendido olio nuovo!!
Grazie per il reportage dall'oliva all'olio, bravissime come sempre!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 15:50

Grazie Carmen, te lo farei assaggiare molto volentieri, un bacio

Rispondi
i5mondi 12 Novembre 2012 - 20:36

quando si fa la molitura è una festa !
le bruschette, i ceci conditi con l'lio e noi usiamo i cavoli con le patate nonchè le patate cotte sotto la brace condite con un filo d'olio..che bontà!
ma l'avete vista la mia pentola magica per cuocere le patate!?
baci

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:03

è vero una bella festa, visto la pentola, bellissima

Rispondi
Un'arbanella di basilico 12 Novembre 2012 - 20:56

Ma che bella cosa fare l'olio, è così lontano dalla città… eppure anche in Liguria facciamo un olio buonissimo, mi piacerebbe conoscere i segreti dell'olio, tanto quanto quelli del vino. Intanto cerco di catturare il profumo del vostro crostino, bacione

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:04

vero una bella cosa fare l'olio, un bacio

Rispondi
elena 12 Novembre 2012 - 21:32

Ma queste foto sono bellissime! L'olio è una ricchezza e appena spremuto chissà che profumo… I vostri crostini sono deliziosi, il cavolfiore ha un gusto unico!
Bravissime e grazie ancora!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:04

grazie vero una vera ricchezza, un bacio

Rispondi
Romy 12 Novembre 2012 - 22:42

Ciao ragazze come sapete sono Umbra e sulla mia tavola non manca mai il nostro buonissimo olio ottima questa bruschetta….buona notte

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:06

ciao, verissimo un ottimo olio, baci

Rispondi
la creatività e i suoi colori 12 Novembre 2012 - 22:54

Complimenti per la ricetta e tutto il reportage!!! Grazie

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:07

grazie a te, un bacio

Rispondi
sorrisone 13 Novembre 2012 - 0:00

ciao questi crostini sono invitanti, non uso molto il cavolo perchè a mio marito non piace però forse con questi crostini e l'olio nuovo mi avete dato n0idea stuzzicante!
Coscina di pollo.
http://coscinadipollo.blogspot.it

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:08

prova e poi dicci, un bacione

Rispondi
Max 13 Novembre 2012 - 5:53

I miei preferiti…adoro i crostini. Buono l'olio nuovo. Ciao

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:09

grazie, buonissimo, a presto

Rispondi
Roberta 13 Novembre 2012 - 7:03

Complimentissimi!Non c'è cosa migliore di una bruschetta con olio fatto in casa e per dì più così gustosa!!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:10

grazie, un bacio

Rispondi
Monica 13 Novembre 2012 - 10:40

Complimenti!Bella l'idea del blog a quattro mani. Anche io sono Umbra ed amo la cucina regionale tradizionale e rivisitata. fate un giro nel mio nuovo blog, è appena nato ma spero che "crecsa forte" proprio come il vostro. Mi trovate qui http://il-pappamondo.blogspot.it
Ciaooooo!!!!!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:11

grazie, ci fa piacere conoscere un'altra umbra, siamo passate a trovarti e ti seguiamo, a presto

Rispondi
Artù 13 Novembre 2012 - 12:15

Ho una vera e propria venerazione per gli oli, dato che abbiamo la fortuna di trovarne diverse tipologie nelle nostra stupenda Italia, vale la pena valorizzarli. In casa mia in contemporanea ci sono sempre almeno tre qualità di olio di oliva aperte … delicato, saporito, extravergine…

bella la preparazione, semplice come le cose che amo io!

ps. grazie ancora per il premio

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:12

danno un gran sapore ai piatti, grazie a te un bacio

Rispondi
nonna papera 13 Novembre 2012 - 15:07

una sorta di bruschettina con ingredienti diversi e di qualità!

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:13

si, una specie di bruschettina, baci

Rispondi
Luca Monica 13 Novembre 2012 - 15:55

Che meraviglia!
Anche la mia famiglia sta raccogliendo le olive,
sabato prox le porteranno al frantoio…
Ottima idea il crostino…semplice e di gran gusto!!!!

Un abbraccio
Monica

(fotocibiamo)

Rispondi
dueamicheincucina 13 Novembre 2012 - 16:14

grazie, siamo tutti impegnati con la raccolta delle olive allora, a presto

Rispondi
Ilaria 14 Novembre 2012 - 12:45

L'olio nuovo rende ancora più saporiti questi crostini. Una bella alternativa per arricchire un aperitivo o un antipasto. Grazie per il suggerimento.

Rispondi
Donaflor 14 Novembre 2012 - 19:03

anche da noi…super raccolta di olive….e quante volte ho assistito a questa magia!!! un lavoraccio…ripagato però da questo oro che regala una bontà infinita ai piatti!
e questa bruschetta è una favola!!!
bacioni

Rispondi
Yrma 15 Novembre 2012 - 19:38

Che bella raccolta!!!!!e che..crostino uperinvitante!!!!!grazie ragazze per essere sempre cosi preziose nella nostra rubrica!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web