• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Cioccolatini e dolcettiCUCINA ROMANADolce RomaSenza lattosio

Pangiallo, dolce di Natale tipico laziale

di Miria Onesta 8 Dicembre 2012
1,9K

In pangiallo è un dolce di Natale tradizionale del Lazio, un impasto di frutta secca, cioccolato, caffè e canditi. Come ogni ricvetta della tradizione, ogni famiglia ha la sua versione, questa è quella della mia famiglia, che prepariamo ormai da tantissimi anni.  Il pangiallo può essere preparato in anticipo, si conserva per lungo tempo avvolto nell’alluminio o nella carta forno. Regalino natalizio sempre gradito da tutti, lo usiamo per arricchire i classici cesti natalizi o confezionato singolarmente come mostriamo nella foto sotto.

pangiallo dolce laziale con frutta secca

Ricetta del pangiallo dolce tipico di Natale

Portata: Dolci
Porzioni: 8- 10 pangialli

Preparazoione: 30 minuti
Cottuta: 15 minuti

Ingredienti

  • 600 g di noci
  • 400 g di nocciole
  • 400 g di mandorle
  • 50 g di pinoli
  • 100 g di canditi
  • 6 fichi secchi
  • 50 g di cacao amaro
  • 600 gr di miele
  • 1 tazzina di caffè ristretto
  • 200 g di cioccolato fondente tritato
  • 300 g di farina

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 170 gradi.
  2. Mettete la frutta secca su un piano da lavoro, unite la farina e formate una fontana.
  3. Unite il miele, il cioccolato tritato grossolanamente, il caffè e impastate.
  4. Formate delle palle d’impasto e schiacciatele alla base, aiutandovi con un po’ di farina. sistemate i pangialli in una teglia foderata di carta forno.
  5. Infornate e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
  6. Sfornate e fate raffreddare bene prima di incartare e conservare.

Note: Per facilitare la pezzatura dei pangialli, potete foderare l’interno di una ciotolina, dal diametro di 10 cm, con della carta forno, mettete nella ciotolina l’impasto spingendo bene fino a riempirla. Chiudete la carta forno, togliete il pangiallo dalla ciotolina e mettete su una teglia da forno. Cuocete come descritto sopra e una volta cotti e raffreddati eliminate la carta forno utilizzata in cottura.

Provate anche la ricetta del pampepato ternano, molto simile al pangiallo,

Contest 2011
Con questa ricetta partecipiamo a ben due contest…

E al contest

Il dolce di Natale

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CioccolatoContestDolci di NataleRegali golosi per NataleRicette con miele e pollineRicette di Natale per intolleranti
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crepes All’Arancia
Post successivo
Cappelletti in brodo di cappone – Cucina Regionale Umbra

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Waffle di Danzica – Wafle gdańskie

25 Marzo 2025

Bignè mimosa con crema al liquore Strega

5 Marzo 2025

6 commenti

Patrizia 11 Dicembre 2011 - 22:28

Questo dolce è delizioso e credo di farlo anche io per regalarlo agli amici!!! Una proposta davvero golosa per il mio contest!!! Grazie e un bacio!

P.S. Ragazze dovete mettere anche nel post la foto del mio contest altrimenti non posso accettare la proposta…è il regolamento!

Rispondi
Günther 8 Dicembre 2012 - 11:00

non conoscevo questo dolce tradizionale una bella e buona sorpresa

Rispondi
Chiara SofficiSogni 8 Dicembre 2012 - 17:47

Neanch'io conoscevo questo dolce!Tutto pieno di frutta secca…una bomba,ma chissà che buono! :)

Rispondi
Enza 8 Dicembre 2012 - 18:07

che bonta'…gran bel regalo!!
Buona domenica!!

Rispondi
matematicaecucina 8 Dicembre 2012 - 18:29

ottimo dolce ed ottimo regalo, quelli handmade sono sempre graditi!

Rispondi
Paola Bacci 10 Dicembre 2012 - 0:09

Una vera delizia!!! Complimenti!!!! Un abbraccio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web