• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Muffin-Cupcake-Mug cake

Muffin della Befana al panettone

di Miria Onesta 5 Gennaio 2013
Muffin della Befana al panettone, ricetta per riempire la calza
1,5K

Muffin della Befana, preparati con avanzi di panettone

Buongiorno, vigilia dell’Epifania, prepariamo dei muffin della Befana al panettone da mettere nella calza. I miei ricordi di bambina sono molto legati a questa festività, era infatti la Befana che mi portava tanti giochi e dolcetti, e naturalmente anche un po’ di carbone. Adesso che la Befana sono io, mi diverto a riempire la calza appesa da mio figlio e che bello vedere la sua faccia stupita la mattina al suo risveglio, anche se ormai è grande e la magia è finita, apprezza ancora i vari dolcetti che trova nella calza. Perché non far trovare alla simpatica vecchina un dolcetto per riprendere le forze in una notte così pesante per lei? Questi sono al panettone, in questi giorni ce ne sono ancora molti in giro per casa e cerco di utilizzarli anche in altre preparazioni, come queste Coppe al Panettone e Crema al Rum, oggi ne ho “infilate” 2 fette nei muffin e devo dire che ci stanno proprio bene, li rendono soffici e gustosi.

Muffin della Befana al panettone, ricetta per riempire la calza
Muffin della Befana al panettone, ricetta per riempire la calza
Muffin della Befana al panettone, ricetta per riempire la calza
Muffin della Befana al panettone, ricetta per riempire la calza

Muffin della Befana al panettone

Ingredienti per 16 muffin:

200 g di panettone
250 g di farina
½ cucchiaino di bicarbonato
2 ½ cucchiaini di lievito
Scorzette d’Arancia allo sciroppo Toschi a piacere secondo i vostri gusti
2 uova
125 g di zucchero
40 g di olio di semi di girasole
300 g di latte
2 cucchiai di rum

Per decorare:

Zucchero a velo
Pasta di zucchero gialla, beige e arancio (QUI)

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 180 gradi. In una ciotola mescolare farina, bicarbonato e lievito, in un’altra battere le uova, unire lo zucchero e mescolare ancora, unire l’olio e il latte. Unire gli ingredienti asciutti a quelli umidi, mescolare ed unire il panettone tagliato a cubetti, unire anche il rum e le scorzette d’arancia.

Versare negli stampi da muffin e cuocere circa 15-20 minuti. Fate freddare, togliere dallo stampo e decorare con zucchero a velo. Se ne avete voglia, potete fare le decorazioni in pdz, io mi sono divertita a fare un cappello e una scopa da befana. Per il cappello, con la pdz arancio ho fatto un piccolo cono e ho allargato la base per fare la tesa.

Per la scopa con la pdz beige ho fatto il manico della scopa, per il “ciuffo”, ho steso un rettangolino di pasta gialla lungo circa 10 cm, ho fatto dei tagli con un coltello, tipo pettine, poi ho arrotolato intorno al manico. Ho lasciato seccare il tutto e sistemato sui muffin, ho messo anche dei pezzettini di carbone dolce. Chissà se la Befana gradirà, io penso proprio di si.

Con questa ricetta partecipo al contest di L’Ennesimo Blog di Cucina, CRE-AZIONI IN CUCINA, di gennaio”

 

ContestDolci di NataleNatale Capodanno EpifaniaRicette antisprecoRicette dell'EpifaniaRicette di Natale per bambini
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Befanine in panno
Post successivo
Amaretti al pistacchio e cioccolato

Ti potrebbe anche interessare

Le camille, tortine con carote e mandorle, merendine...

8 Dicembre 2024

Muffin alle ciliegie e alloro

21 Maggio 2024

Muffin alla Nutella e nocciole per il World...

5 Febbraio 2024

Muffin al cioccolato gianduia

9 Ottobre 2022

Torta su stecco con amarene, cioccolato e mandorle

6 Giugno 2022

Muffin alle mele e violette

6 Marzo 2020

22 commenti

Licia 5 Gennaio 2013 - 8:37

Ma come sono simpatici questi muffin,anche la Befana è moto simpatica,ciao ci vediamo in giro tra stanotte e domani..

Rispondi
Francesca Calì 5 Gennaio 2013 - 8:44

Carini!!! semplici e veloci quasi quasi per i miei figli :) grazie Mimì siete sempre bravissime

Rispondi
serena 5 Gennaio 2013 - 9:23

Che brava, mi piaccionooooooo!!! ho della pasta di zucchero in frigo .. mi tenti!!!!

Rispondi
Chiara e Marco 5 Gennaio 2013 - 10:02

Anche io ho tanti ricordi di questa festa, ricevevo sempre una calza piena piena e avevo una calda davvero molto bella, che riportò mio nonno a mia mamma quando lavorava in Svizzera :D

Complimenti anche per i super-muffin!

Marco di Una cucina per Chiama

Rispondi
sabina 5 Gennaio 2013 - 10:03

io invece non ho ricordi legati all'epifania perchè da noi non si festeggia, ma mi ha sempre incuriosito molto questa festa
muffin meravigliosi
un bacione

Rispondi
Graal77 5 Gennaio 2013 - 11:18

AHHH!!!!che bei ricordi….pure io sono diventata la befana di due Bambibne….a mi manca un po' la mia infanzia….ma e' talmente bello vedere la gioia delle mie bambine nel ricevere doni che vabbene pure cosi'…..La ricetta e' spettacolare….mi piace!!!!!!

Rispondi
Artù 5 Gennaio 2013 - 13:43

Ma che bello vedere queste ricette utili per il riciclo e soprattutto simpatiche e sane, per grandi e piccini!

W la befana!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 5 Gennaio 2013 - 14:08

Ma che belle befanine! e pure riciclate!!!! siete imbattibili ragazze, tantissimi auguri per queste ultime feste. Bacioni

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 5 Gennaio 2013 - 14:11

Ottima idea quella di utilizzare il panettone avanzato come ulteriore ingrediente dei muffins, chissà che buoni ^.^ Io li ho fatti ma utilizzando l'aroma al panettone e pandoro :D Ma lo sai che anche noi abbiamo la Befanina uguale? :)

Rispondi
ingorda 5 Gennaio 2013 - 15:09

Ciao ragazze! Con le feste vi ho trascurato un pochino…chiedo scusa, ma ho già recuperato le fantastiche cose che avete fatto…Brave come sempre. Buona Befana

Rispondi
Doris 5 Gennaio 2013 - 17:18

Troppo carini davvero! E l'idea di infilare il panettone nell'impasto è davvero originale..ma di certo buonissimo! ottima idea anche per il riciclo!!!!

Rispondi
carmencook 5 Gennaio 2013 - 18:08

Complimenti!!! Sono carinissimi!!!
Una bellissima idea riciclo adattata perfettamente alla prossima festività dell'Epifania!!
Un bacione e buona domenica
Carmen

Rispondi
sabry 5 Gennaio 2013 - 18:55

Che spettacolo! Muffin con il panettone! e le decorazioni poi…!

Rispondi
Carmine Volpe 5 Gennaio 2013 - 19:06

beh devo dire dei muffin molto golosi e divertenti saranno una dole graditissimo domani l'epifania

Rispondi
Roberta 5 Gennaio 2013 - 19:11

Bravissima! Sono bellissimi questi muffins!!! ^_^

Rispondi
ANNA 5 Gennaio 2013 - 21:34

comunque vi posso dire ancora che le vostre ricette mi piccino moltissimo e vi seguo sempre

Rispondi
uncestinodiciliege 5 Gennaio 2013 - 21:55

ciao che carini i muffin siete creative!!!!

Rispondi
Daniela 5 Gennaio 2013 - 23:36

Da noi non si festeggia la befana: abbiamo Santa Lucia! E per lo stesso motivo non ho mai riempito la calza di mio figlio. Ma questi muffin sono meravigliosi e invogliano a provarli :)
Complimenti!

Rispondi
nadia 6 Gennaio 2013 - 0:37

fantastici …. buona Epifania …ciao un bacio

Rispondi
Chiara Natascha 6 Gennaio 2013 - 13:59

la ricetta mi piace molto e voglio rifarla nei prossimi giorni. La decorazione la trovo superbella!!!

Rispondi
In cucina da Eva 2 Gennaio 2014 - 9:43

carinissimi! veramente una bella idea!

Rispondi
ricettesenzaglutine 2 Gennaio 2014 - 9:57

Splendidi!!! Bravissima :-)
Ciao, Alessia

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web