• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Ravioli ortica e ricotta

di Miria Onesta 15 Marzo 2023
tagliere con ravioli alla ricotta e ortica
2,5K

I ravioli ortica e ricotta, sono un tipo di pasta fresca ripiena primaverile, da fare con i primi germogli di ortica. Fino a qualche tempo fa se pensavo all’ortica, mi veniva subito in mente il prurito che si ha, toccandola a mani nude. Per questo motivo, per molti anni l’ho considerata solo un’erba infestante da estirpare senza pietà. Poi un giorno mi sono fatta coraggio e ho provato a cucinare l’ortica, e sorpresa, era buonissima, ne ho fatto un semplice risotto, ma sono rimasta colpita dalla bontà.
E oggi, grazie alla rubrica Erbe e fiori nel piatto, vi propongo dei ravioli con ripieno di ortica e ricotta, una pasta ripiena dal profumo primaverile.

ravioli con ortica fatti in casa
Indice dei contenuti
  • Descrizione e proprietà
  • L’ortica in cucina
    • Ricetta
  • Ricette del team

Ortica

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )

L’ortica ( Urtica dioica) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle urticaceae, è presenti in Italia, Asia e Nord Africa. Può raggiungere un’altezza tra i 30 cm e i 2,5 metri di altezza, il fusto è eretto e pieno di peluria. Le foglie sono grandi di colore verde scuro sul lato superiore, mentre il lato inferiore è più chiaro e pieno di peluria, la forma è ovale con bordo seghettato.
Sia le foglie che i frutti, sono ricoperti di peluria urticante, che la pianta usa come difesa. Il contatto della pelle con queste sostanze, provoca irritazioni che possono durare anche per alcune ore.

Coltivata sin dall’antichità per produrre fibre, medicinali e per essere utilizzata in cucina. Sono stati ritrovati dei tessuti risalenti all’età del bronzo, prodotti con fibre di ortica. Durante il periodo della seconda guerra mondiale, anche in Europa fu utilizzata come sostituto del cotone. La produzione di questi tessuti è stata abbandonata dopo la guerra, con l’arrivo di tessuti più economici. Con la clorofilla delle foglie è possibile colorare tessuti delicati.

L’ortica è utilizzata fin dal tempo degli antichi egizi, anche come medicamento, i soldati romani utilizzavano l’ortica per curare i dolori articolari.
L’ortica è utilizzata per combattere l’anemia, i reumatismi, le artriti e le infezioni della pelle. È ingredienti di shampoo utilizzati per aiutare a combattere la calvizie.
L’ortica contiene flavonoidi, minerali e vitamine A e C, polisaccaridi e tannini. In medicina si utilizzano soprattutto le foglie e le radici.

L’ortica in cucina
( torna all’indice )

Come raccoglierla e utilizzarla

L’ortica si può utilizzare in cucina in moltissime preparazioni, ma prima cosa dovrete procuravi dell’ortica. Munitevi guanti e forbici e cercate l’ortica in aperta campagna, dove non ci sono inquinanti. Raccogliete le cimette e le foglie più fresche e tenere, lavate accuratamente e lasciate scolare. A questo punto potete decidere di utilizzarla subito o lasciarla essiccare.
Una volta raccolta potete sbizzarrirvi nella sperimentazione di varie ricette.
Ottima per preparare ricette economiche a km0, può essere aggiunta all’impasto di gnocchi e pasta fresca, come ripieno di pasta insieme alla ricotta. Unitela ad altre erbe spontanee di primavera e ripassate in padella, per un contorno a costo zero e saporitissimo. L’ortica è ottima anche per la preparazione di tisane e decotti.

tagliere con ravioli fatti in casa all'ortica e ricotta

Ravioli ortica e ricotta

Ho utilizzato l’ortica per preparare dei ravioli, una sottile sfoglia all’uovo racchiude un ripieno di ortica e ricotta. Potete condire i ravioli come preferite, con salsa alle noci, o semplicemente burro e salvia.

Ricetta
( torna all’indice )

Portata: Primo
Porzioni: 36 ravioli

Preparazione: 1 ora
Riposo: 1 ora
Cottura: 2-3 minuti

Ingredienti

Per la pasta

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di farina di grano duro
  • 2 uova

Per il ripieno

  • 200 g di ricotta
  • 100 g di ortica già sbollentata
  • 15 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • Noce moscata

Preparazione dei ravioli ortica e ricotta

  1. Iniziate dalla pasta, setacciate le farine e formate una fontana su un piano da lavoro.
  2. Unite al centro le uova e impastate, fino ad ottenere un impasto elastico, liscio e omogeneo, coprite la pasta con un panno e lasciate riposare per circa un’ora.
  3. Nel frattempo preparate il ripieno. Tritate finemente l’ortica ben scolata e mettetela in una ciotola, unite la ricotta, il parmigiano, sale, pepe, un pizzico di noce moscata e mescolate bene e tenete da parte.
  4. Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta finemente, o con il mattarello, oppure aiutandovi con macchina sfogliatrice.
  5. Formate delle strisce di pasta e sistemateci sopra delle palline di ripieno distanziandole. Piegate la pasta sopra il ripieno, con le dita premete per far uscire tutta l’aria.
  6. Tagliate i ravioli e sigillate bene i bordi per una forchetta.
  7. Proseguite così finché non avrete terminato tutti gli ingredienti.
  8. Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata per 2 – 3 minuti e condite a piacere.
tagliere con ravioli ortica e ricotta
Ravioli ortica e ricotta

Le ricette del team
( torna all’indice )

Daniela: Tortelli alle ortiche con salsa di noci

Elisa: 5 ricette salate e dolci con l’ortica

Paola: Tagliatelle all’ortica con ragù di polpo

Tiziana: Gnocchi di ortica con rabarbaro e bacon

Miria: Ravioli ortica e ricotta
( vai alla ricetta )

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeErbe e fiori nel piattoPasta ripiena
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ricette per San Giuseppe, non solo frittelle
Post successivo
Zuppa di patate polacca – Zupa ziemniaczana

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web