• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOEuropaFritti e frittelle

Ciambelle di carnevale polacche – Oponki serowe

di Miria Onesta 16 Febbraio 2023
piatto di ciambelle con addobbi di carnevale, ricetta degli oponki serowe
797

Le ciambelle di carnevale polacche – Oponki serowe sono dei dolci fritti preparati con formaggio e panna acida. Amo la cucina polacca, me ne sono innamorata durante un viaggio e da allora provo sempre nuove ricette. Avevo già preparato un dolce di carnevale tipico polacco, i favorki, molto simili alle nostre frappe. Quella di oggi invece è una ricetta velocissima per preparare delle ciambelle sofficissime al formaggio.
La ricetta originale arriva dal sito Ania gotuje

piatto con ciambelle di carnevale polacche

Oponki serowe, cosa sono e come si preparano

Oponki serowe sono delle ciambelline tipiche del carnevale polacco. In Polonia si festeggia soprattutto il giovedì grasso, con feste e abbuffate di dolci tipici, e si prosegue fino al martedì, che precede il mercoledì delle ceneri, giorno in cui inizia la Quaresima, periodo in cui non si mangia meno e si limita il consumo di carne e dolci.
In Polonia si preparano svariati dolci per festeggiare il carnevale, i favorki, simili nella forma alle nostre frappe preparati con panna acida, niente lievito e pochissimo zucchero. Poi ci sono i pączki, ciambelle senza buco, più simili a dei bomboloni, fritti e riempiti di confetture o creme varie, non li ho ancora preparati, ma credo che lo farò prestissimo.

E poi ci ci sono gli oponki serowe, delle ciambelline sofficissime preparate con formaggio fresco simile alla nostra ricotta, panna acida, zucchero, farina, uovo e bicarbonato. Se avete voglia di frittelle e avete poco tempo, questa ricetta fa per voi, in meno di 30 minuti otterrete una dozzina di calde e profumatissime ciambelle fritte.

piatto con ciambelle di carnevale polacche al formaggio

Ciambelle di carnevale polacche – Oponki serowe

Portata: Dolci
Porzioni: 12 ciambelle

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 – 2 minuti circa per ogni padellata di ciambelle

Ingredienti

  • 200 g di formaggio polacco simile alla ricotta (io tvorog)
  • 30 g di panna acida
  • 1 tuorlo grande
  • 35 g di zucchero semolato
  • 165 g di farina 00
  • 1/3 di cucchiaino di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaio di grappa o altro liquore a piacere o aceto
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo per cospargere

Preparazione delle ciambelline di carnevale polacche

  1. Sbriciolate il tvorog in una ciotola, unite la panna acida e mescolate bene.
  2. In un’altra ciotola montate il tuorlo con lo zucchero, fino a renderlo gonfio e spumoso.
  3. Unite il composto di uova a quello di formaggio e panna acida, amalgamate delicatamente.
  4. Unite anche la farina setacciata con il bicarbonato e mescolate con una forchetta, infine unite anche la grappa e impastate velocemente con le mani. L’impasto sarà morbido e leggermente appiccicoso.
  5. Spolverate una piano da lavoro con della farina, rovesciate l’impasto e stendetelo con un mattarello fino ad uno spessore di circa 1 cm.
  6. Aiutandovi con un tagliabiscotti, tagliate dei cerchi di circa 6 – 7 cm, poi con un tagliabiscotti più piccolo incidete il centro per formare delle ciambelle.
  7. Versate l’olio per friggere in una padella, portatelo a 175 gradi, poi friggete le ciambelle, poche alla volta.
  8. Lasciate cuocere le ciambelle circa 30 secondi, poi giratele e lasciate ancora 30 secondi, o finché non saranno dorate.
  9. Tiratele su dall’olio e fate scolare su un piatto rivestito di carta assorbente.
  10. Cospargete le ciambelle con zucchero a velo e servite.

Note:

Per preparare gli oponki , ho sostituito il formaggio polacco con il tvorog preparato in casa e devo dire che il risultato è stato ottimo, se volete cimentarvi nella preparazione del tvorog, trovate la ricetta nel post dei biscotti uzbeki.
So che non è la stessa cosa, ma non avendo la possibilità di trovarlo qui, credo che sia un giusto compromesso.

Se non trovate il formaggio polacco o il tvorog, potete utilizzare una ricotta molto asciutta, se non la trovate, lasciatela scolare attraverso un a garza per qualche ora.
Potete preparare le ciambelle mentre friggete, ma io ho preferito prepararle tutte prima e poi friggerle.
Quando stendete l’impasto utilizzate meno farina possibile, le ciambelle saranno più soffici.
Potete scegliere se impastare e stendere di nuovo il centro delle ciambelle, oppure friggerle così, saranno dei mini bomboloni.

interno soffice e alveolato delle ciambelle polacche di carnevale

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Dolci di CarnevaleDolci di carnevale dal MondoFormaggi e latticiniPolonia
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Filetto di maiale farcito ai fichi secchi e anice stellato
Post successivo
Pancake alle mele polacchi – Racuchy z jablkami

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Rose di carnevale polacche – Róże karnawałowe

18 Febbraio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web