I biscotti uzbeki alla ricotta, tvorogli pechenyelar in uzbeco, sono preparati con il formaggio russo tvorog nell’impasto e ricoperti di zucchero. Se vi state chiedendo come mai oggi vi porto fino in Uzbekistan, la risposta è semplice, da oggi parte una nuova avventura insieme ad altre 5 blogger, Biscotti dal Mondo. Una rubrica mensile, alla scoperta dei biscotti provenienti da ogni angolino del globo. Siamo convinte che ogni Stato, anche il più piccolo, ha un biscotto tipico da scoprire. E visto che quest’anno, è quasi impossibile viaggiare, vi porteremo con noi in giro per il mondo, almeno virtualmente. Ogni mese sforneremo per voi 6 biscotti tipici di 6 Stati diversi. Le mie compagne di viaggio sono Alida Passerini, Imma Di Domenico, Lucia Antenori, Simona Milani, Sisty Consu, e voi siete pronti? Zaino in spalla, si parte.
Prima di dare il via a questa nuova avventura, ho cercato in rete, nei miei libri di ricette, ho chiesto ad amiche se avessero qualche ricetta da passarmi. Ne è uscita una bella lista, piena di idee da realizzare, e per la prima uscita avevo solo l’imbarazzo della scelta, poi ho deciso per questi biscotti tipi uzbeki.
Tvorogli pechenyelar i biscotti uzbeki alla ricotta
Questi biscotti mi hanno colpito subito, la prima cosa che mi ha fatto innamorare è stata la loro forma, così piccoli e piegati in modo da sembrare quasi il bocciolo di un fiore. Leggendo la ricetta sono diventata sempre più curiosa, eh si perché traducendo il nome in italiano veniva fuori “biscotti alla ricotta” poi però ho scoperto che sono preparati con il tvorog un formaggio in fiocchi di origine russa, preparato con il kefir. E la cosa più sorprendente, almeno per me, è che si può preparare facilmente in casa. Naturalmente come potete immaginare, ho messo da parte l’idea di prepararli con la ricotta e ho provato a preparare il tvorog in casa. In effetti, il tvorog, anche se può essere sostituito con la ricotta, ha tutto un altro sapore.
L’impasto dei biscotti è molto semplice e non contiene zucchero, che però è abbondate nella copertura. Il risultato è un biscotto quasi sfogliato con una crosticina leggermente caramellata. Vi assicuro, creano dipendenza, impastate doppia dose.
Biscotti uzbeki alla ricotta – Tvorogli pechenyelar
Portata: Dolce
Porzioni: 10 biscotti
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 – 12 minuti
Autore: Miria Onesta
Ingredienti:
- 100 g di tvorog (oppure ricotta)
- 50 g di burro a temperatura ambiente
- 75 g di farina 00
- 3 g di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di vaniglia
- Un pizzico di sale
- 8-10 cucchiai di zucchero semolato
Preparazione:
- Mettete il burro e il tvorog in una ciotola e schiacciateli con una forchetta.
- Unite la farina setacciata con il lievito, la vaniglia e impastate.
- Avvolgete l’impasto nella pellicola e tenete in frigo per circa un’ora.
- Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 200 gradi, rivestite una teglia con la carta forno. Versate lo zucchero in una piatto.
- Riprendete la pasta dal frigo e stendetela fino ad uno spessore di circa 3 mm.
- Tagliate dei dischi da circa 9 – 10 cm di diametro.
- Passate i dischi di pasta nello zucchero, da entrambi e lati.
- Piegate a metà il disco di pasta, e poi ancora a metà.
- Sistemate i biscotti nella teglia e infornate per circa 12 – 15 minuti.
- Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Tvorog formaggio russo di kefir
La ricetta per preparare il tvorog in casa
Ingredienti per circa 100 g di tvorog:
- 480 ml di kefir
Preparazione:
- Versate il kefir in un barattolo, di vetro che lo contenga comodamente.
- Mettete il barattolo in un tegame e e coprite con acqua per 2/3.
- Portate ad ebollizione e lasciate bollire a fuoco lieve per circa 15 – 20 minuti.
- Spegnete il fuoco e lasciare raffreddare per 4 – 5 ore.
- Il kefir si sarà separato, in fondo il siero e in alto i fiocchi di formaggio.
- Filtrate il kefir con una panno o un colino in stoffa, lasciate scolare anche per una notte in frigo.
- Il mattino seguente quello che troverete nel panno è il tvorog.
Siete curiosi di scoprire dove ci porteranno le mie compagne di viaggio con le loro proposte?
Ecco una piccola anticipazione:
Alida ci propone i kipferl viennesi
Imma ci porta in Inghilterra con i coconut macaroons
Lucia in Estonia per assaggiare i kaerakupsis
Simona in Spagna per conoscere i pannellets de Pinyò
Sisty in Polonia con i suoi baletki
Trovate tutte le ricette della rubrica alla pagina Biscotti dal Mondo
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
10 commenti
Questi li provo assolutamente sono senza uova ed hanno un aspetto delizioso
bellissimi…hanno stregato pure me! bella la forma e pure l’impasto è molto interessante! bravissime!
Che meraviglia di post, sei stata precisissima…mi viene voglia di provare anche a fare quel formaggio!!
Un abbraccio e grazie per aver ideato questa rubrica meravigliosa….
Un biscotto molto particolare, sarei proprio curiosa di fare l’assaggio anche perchè l’uso del kefir è una grande novità per il mio palato!
Complimenti Miria, direi che sei partita con il botto ^_^
Che spettacolo!!!!! Amooo i biscotti!!!!! Bellissima iniziativa!!!!
Un abbraccio grande
Moni
Hanno un aspetto davvero accattivante ed anche il tvorog mi incuriosisce tantissimo (non avendo mai assaggiato il Kefyr non so che sapore aspettarmi).
Grazie per aver condiviso anche la ricetta del formaggio.
Sono davvero curiosa di provarli!
A presto
Io adoro fare i biscotti, in cucina tengo sempre un barattolo pieno di biscotti.
Questa rubrica è davvero bellissima. Grazie ancora
Miria, sono bellissimi questi biscotti uzbeki… io li avevo provati in Russia tanti anni fa… perché c’era una grande emigrazione uzbeka a Mosca… non so se sai che “pechenie” in russo vuol dire proprio “biscotti”… comunque, veramente brava bravissima!
Biagio
Da provare assolutamente! Grazie! Quanto si conservano?
4-5 giorni tranquillamente, ma ti assicuro che non dureranno così tanto