• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AsiaBiscottiDAL MONDOSenza uova

Biscotti indiani alla frutta – Karachi biscuit

Biscotti senza uova

di Miria Onesta 10 Febbraio 2023
Karachi biscuit - Biscotti indiani alla frutta
408

I biscotti indiani alla frutta o Karachi biscuit, sono dei biscotti senza uova con frutta disidratata e anacardi. Oggi per la rubrica Biscotti dal Mondo, vi porto in India, per scoprire la ricette di biscotti famosissimi perfetti da accompagnare ad una tazza di tè. Mi hanno colpito subito per il loro aspetto semplice e colorato, dei biscotti rettangolari con i bordi arrotondati puntinati di cubetti di frutta colorata. E la mia intuizione era giusta, sono dei biscotti super facili e buonissimi, si mantengono perfetti per 5 – 6 giorni, sempre che riusciate a non mangiarli tutti prima.
Si preparano senza uova, aggiungendo il preparato per crema pasticcera in polvere, e con i tutti frutti indiani, piccoli cubetti colorati fatti con papaya. Io qui non li ho trovati, così ho utilizzato papaya essiccata e frutta candita, naturalmente non mancano le spezie.
Come al solito in rete ho trovato tantissime varianti dei Karachi biscuit, alla fine ne ho scelta una con acqua di rose e ho aggiunto anche un pizzico di cardamomo, presente in altre versioni.

I Karachi biscuit sono dei biscotti famosissimi in India, soprattutto a Hyderabad, dove ha sede la famosissima panetteria, che ha dato i natali a questi biscotti, la Karachi Bakery, fondata nel 1953 da Khanchand Ramnani.

tazza di te indiano con biscotti tutti frutti, Karachi biscuit

Biscotti indiani alla frutta – Karachi biscuit

Portata: Dolci
Porzioni: 20 biscotti circa

Preparazione: 10 minuti
Riposo: 1 ora in frigo
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 120 g di zucchero a velo
  • 100 g di burro molto morbido
  • 210 g di farina 00
  • 75 g di preparato per crema pasticcera in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 5- 6 cucchiai di latte
  • 150 g di frutta disidratata e candita a cubetti (io Papaya disidratata, pere candite verdi e rosse)
  • 70 g di anacardi tritati
  • 1 cucchiaino di acqua di rose per dolci
  • Un pizzico di cardamomo macinato

Preparazione dei biscotti indiani alla frutta

  1. Versate il burro e lo zucchero e amalgamate con una spatola fino a creare una crema liscia e vellutata.
  2. Unite la frutta, gli anacardi, le spezie e mescolate bene.
  3. Incorporate la farina setacciata con il lievito e il preparato per crema pasticcera, aiutatevi prima con una forchetta, poi con le mani. Se necessario unite il latte, l’impasto deve essere morbido.
  4. Prendete della pellicola e stendetela su un piano da lavoro, mettete al centro l’impasto e formate un salame, chiudete la pellicola e squadrate il salame, così da avere poi delle fette non tonde, ma rettangolari con bordi arrotondati. Mettete l’impasto in frigo almeno per un’ora, o finché non sarà solido, io l’ho tenuto tutta la notte.
  5. Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 180 gradi e rivestite una teglia con la carta forno.
  6. Riprendete il rotolo dal frigo, eliminate la carta forno e tagliate delle spesse spesse circa 1 cm.
  7. Sistemate i biscotti nella teglia.
teglia con biscotti indiani alla frutta - karachi biscuit
  1. Infornate per circa 20 – 25 minuti.
  2. Sfornate e fate raffreddare i biscotti prima di servire.

Ricette dal sito Tarladalal.com

tazza di te con biscotti indiani alla frutta
Biscotti indiani alla frutta – Karachi biscuit

Biscotti dal Mondo – Un biscotto per ogni Nazione

Le ricette del team

Alida  Spritzgeback  biscotti tirolesi (Tirolo austriaco) 
Imma: Biscotti Digestive (Inghilterra)
Lucia: Ravioli dolci curdi  iracheni: kuliche   
Maria: Sochniki (Ucraina)
Miria: Biscotti indiani alla frutta – Karachi biscuit
Monica:  Starinske gurabije (Serbia) 
Simona: Swiback tedeschi

Biscotti dal Mondo

Mappa interattiva

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Biscotti dal MondoFrutta seccaIndia
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Spezzatino di cinghiale in bianco alle erbe e olive
Post successivo
Gnocchi dolci al Provolone Valpadana D.O.P ripieni di frutti rossi

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

1 commento

saltandoinpadella 11 Febbraio 2023 - 17:27

oddio ma sono bellissimi!!!! con tutti quei canditi colorati mi fanno tanto pensare alle feste

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web