• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiColazione - Merenda - SpuntinoDAL MONDOSenza uova

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

di Miria Onesta 13 Giugno 2022
tagliere con biscotti uzbeki farciti con confettura di albicocche
2,K

I biscotti uzbeki alle albicocche facili e senza uova, sono dolci preparati con il tvorog, latticino russo che si può sostituire con la ricotta.
Ho scoperto i tvorogli pechenyelar circa 2 anni fa grazie alla rubrica Biscotti dal Mondo, da quel 10 ottobre 2020, questi biscotti sono diventati virali e hanno fatto il giro del web. Era la prima uscita della rubrica e per l’occasione avevo cercato qualcosa di particolare, e devo dire che questi biscotto lo sono veramente, basta cercarli in rete e vedere quante persone poi li hanno rifatti. Mi sono tradotta la ricetta dall’uzbeko, (per fortuna c’è il traduttore di Google) ho anche imparato a preparare in casa il tvorog, per ottenere un risultato più vicino possibile all’originale. Li rifaccio spesso, soprattutto ora che produco il mio kefir in casa, stavolta però ho voluto provare una variante con confettura di albicocche. Devo dire che con la farcitura sono buonissimi e la confettura di albicocche si abbina benissimo al sapore di questi biscotti, che un po’ ricordano i biscottini di pasta sfoglia.

ciotola in rame con biscotti uzbeki e albicocche

Cosa sono i biscotti uzbeki alla ricotta (tvorogli pechenyelar)

Dopo aver preparato questi biscotti, e dopo la loro popolarità, ho scoperto che questi biscotti non sono tipici solo dell’Uzbekistan. I tvorogli pechenyelar, che tradotto significa biscotti al tvorog, sono dei biscotti molto diffusi in quelle che erano le Repubbliche Socialiste Sovietiche, quindi molto popolari anche in Ucraina, Estonia, Russia e altri stati dell’unione. Sono tutte ricette molto simili, ma in ogni Nazione hanno un nome diverso. In Ucraina sono chiamati Berlins’ke pechyvo, (biscotti di Berlino) in Russia diventano Gusinye lapki (zampe d’oca) e per questo ringrazio Biagio, blogger di Glogg the blog, e il suo post su Instagram che mi ha chiarito le idee su questi biscotti.
Ma con qualsiasi nome vengano chiamati, l’ingrediente indispensabile è il tvorog, che si è simile alla nostra ricotta, ma il sapore è completamente diverso.

Come si preparano i tvorogli pechenyelar, i biscotti uzbeki alla ricotta?

La preparazione dei tvorogli pechenyelar è semplice, si parte mescolando il burro morbido con il tvorog, si aggiunge lievito e farina e si forma un impasto morbido che dovrà riposare in frigo per un paio di ora. Si stende poi l’ impasto e si tagliano dei cerchi di circa 7-8 cm di diametro, si passano nello zucchero e si piegano a metà e poi ancora a metà, poi minuti in forno e i biscotti sono pronti. Unica cosa difficile, è resistere alla tentazione di mangiarli tutti subito, soprattutto questa versione di biscotti uzbeki alle albicocche.

biscotti uzbecki con albicocche e bicchierino di rum

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar

Portata: Dolci
Porzioni: 25 biscotti circa

Preparazione: 20 biscotti circa
Riposo in frigo: 1 – 2 ore
Cottura: 10 – 12 minuti

Ingredienti

  • 200 g di tvorog (oppure ricotta)
  • 100 g di burro morbido
  • 150 g di farina 00
  • 6 g di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Zucchero semolato
  • 130 g di confettura di albicocche (io confettura di albicocche al rum e cannella)

Preparazione

  1. Mettete il burro morbido e il tvorog in una ciotola e mescolate con una forchetta.
  2. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, unite anche il sale e la vaniglia e impastate.
  3. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigo per circa 1 – 2 ore.
  4. Trascorso il tempo di riposo preriscaldate il forno a 200 gradi e rivestite una teglia con la carta forno.
  5. Versate dello zucchero semolato in un piatto.
  6. Stendete la pasta fino ad uno spessore di circa 2 – 3 mm e tagliate dei cerchi del diametro di circa 9 – 10 cm.
  7. Passate i cerchi d’impasto nello zucchero, su tutti e due i lati, mettete al centro una punta di confettura e piegate a metà e poi ancora a metà.
  8. Sistemate i biscotti nella teglia e infornate per circa 10 -12 minuti.
  9. Sfornate e fate raffreddare prima di servire.

Note: Non preoccupatevi, non è una dimenticanza, nell’impasto non ci sono ne le uova ne zucchero, Se volete vedere i passaggi della preparazione potete guardare le foto passo passo alla pagina biscotti uzbeki alla ricotta.

biscotti uzbeki farciti con albicocche e rum

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaRicette con kefir e tvorog
Condividi 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)
Post successivo
Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web