• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Strudel e rolls

Salame del re alle mele

di Miria Onesta 20 Maggio 2022
Rotolo dolce alle mele con mele e alchermes
1,4K

Il salame del re alle mele è un dolce al cucchiaio fresco, un rotolo dolce farcito con crema e mele all’alchermes. Questo mese per la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, io e le mie amiche Mary e Simona, abbiamo deciso di proporvi una ricetta non tipica di un paese dal mondo, ma una ricetta “nostra” una ricetta delle nostre famiglie o una ricetta inventata da noi. Ho pensato tanto a quale dolce con le mele proporre, alla fine ho deciso di creare una variante al classico salame del re umbro, ho solo omesso la crema al cioccolato e ho aggiunto le mele.

Rotolo dolce, salame del re con crema e mele all'alchermes

Il salame del re alle mele è composto da una soffice pasta biscotto, una farcitura di crema pasticcera alla vaniglia e mele insaporite con limone, zucchero e alchermes, con il succo rilasciato dalle mele, ho inzuppato la pasta biscotto. Ho decorato il rotolo con crema pasticcera e pezzetti di mela “rosso alchermes”.

salame del re alle mele con crema pasticcera

Ricetta salame del re alle mele

Portata: Dolce
Porzioni: 6 – 8 persone

Preparazione: 30 minuti

Cottura

  • Pasta biscotto 10 – 12 minuti
  • Crema 10 minuti
  • Mele

Riposo in frigo: 5 – 6 ore

Ingredienti

Per la pasta biscotto

  • 3 uova
  • 75 g di zucchero semolato
  • 75 g di farina 00

Per la crema pasticcera

  • 500 ml di latte fresco intero
  • 3 tuorli
  • 1 albume
  • 60 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 1 bacca di vaniglia

Per le mele e la bagna all’alchermes

  • 150 g di mele al netto dello scarto
  • 40 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 50 g di alchermes

Preparazione

Iniziate dalla crema

  1. Versate il latte in un tegame e unite la bacca di vaniglia tagliata a metà, portate a bollore.
  2. Mettete i tuorli e l’albume in una ciotola, unite lo zucchero e mescolate con una frusta, unite la fecola di patate e mescolate bene.
  3. Appena il latte avrà raggiunto il bollore, versate nel tegame il composto di uova, mescolate con la frusta finché la crema non sarà densa.
  4. Versate la crema in una ciotola in vetro e coprite con la pellicola a contatto, lasciate raffreddare.

Per le mele

  1. Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti, unite lo zucchero, il succo del limone e l’alchermes, mescolate e lasciate riposare per circa 1 – 2 ore.
  2. Trascorso il tempo di riposo scolate le mele e mettetele in una padella, tenete da parte il liquido, servirà per bagnare la pasta biscotto. Portate le mele sul fuoco e lasciate asciugare a fiamma vivace. Lasciate raffreddare.

Per la pasta biscotto

  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi. Rivestite una teglia da 20 x 30 cm con la carta forno.
  2. Montate le uova con lo zucchero finché non saranno ben gonfie e spumose, unite la farina setacciata incorporandola con una spatola.
  3. Versate il composto nella teglia e infornate per circa 10 – 12 minuti.
  4. Sfornate la teglia, rovesciate il rotolo caldo su un panno, eliminate la carta forno e arrotolate la pasta biscotto aiutandovi con un panno pulito. Lasciate raffreddare.

Assemblare il dolce

  1. Srotolate delicatamente il rotolo ed eliminate il panno.
  2. Spennellate la pasta biscotto con l’alchermes filtrato dalle mele.
  3. Coprite la superficie con la crema pasticcera, tenetene un po’ per la decorazione.
Rotolo biscotto farcito passo passo
  1. Cospargete la superficie con le mele all’alchermes.
  2. Aiutandovi con un panno arrotolate il dolce, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per 5 – 6 ore.
pasta biscotto con crema e mele rosse
  1. Riprendete il rotolo dal frigo, eliminate la pellicola e sistematelo su un piatto da portata.
  2. Versate un po’ di crema in una sacca da pasticceria con il beccuccio a stella, decorate la superficie del rotolo a piacere e completate con pezzettini di mela rossa e servite.
Salame del re con crema pasticcera e mele all'achermes

Il giro del mondo con i dolci alle mele

Le ricette del team

Mary: Granola alle mele
Miria: Salame del re alle mele
Simona: Crumble integrale di mele

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Dolci con le meleRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti al pistacchio e rose con cioccolato bianco
Post successivo
Grappa alla melissa e miele, come farla in casa

Ti potrebbe anche interessare

Strudel di frolla ai frutti di bosco e...

10 Dicembre 2024

Salame del re con alchermes e crema pasticcera

2 Ottobre 2024

Strudel di mele e noci con uvetta e...

16 Dicembre 2023

Strudel di frolla ai cereali con mele, mirtilli...

10 Dicembre 2023

Rotolo alle ciliegie e cocco

7 Luglio 2023

Rotolo con crema alle castagne senza lattosio

6 Novembre 2020

1 commento

Mary Vischetti 20 Maggio 2022 - 19:22

Il tuo salame del re è davvero regale Miria, un dolce strepitoso e davvero originale! Mi piace assai assai!
Bacio grande,
Mary

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web