• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Costolette d’agnello con roveja e tartufo – L’Italia nel Piatto

di Miria Onesta 16 Novembre 2014
982

Le costolette d’agnello con roveja e tartufo sono un secondo piatto ai sapori dell’umbria, perfetto in ogni stagione.
Nuovo appuntamento con le ricette regionali per L’Italia nel Piatto, siamo a Novembre e i Doni del bosco come tartufi, funghi e castagne, sono i protagonisti di questa uscita. Una carrellata di ricette dai colori caldi dell’autunno, ma anche fire ed eventi. Qui da me troverete delle costolette di agnello con roveja, resi ancora più gustosi dalla presenza del tartufo che qui in Umbria è protagonista di moltissime ricette. A Valtopina il 22-23 e 29-30 Novembre si svolgerà la XXXIV edizione della Mostra Mercato del Tartufo, troverete moltissime iniziative interessanti, mostre micologiche, spettacoli musicali, dimostrazione della ricerca del tartufo, degustazioni gratuite di frittata e bruschetta giganti, birre artigianali e prodotti della pastorizia umbra. per questa ricetta ho utilizzato la roveja di Colfiorito, a pochi chilometri da Valtopina.

costolette d'agnello con roveja e tartufo umbro

Ricetta costolette d’agnello con roveja e tartufo

Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Risposo: 24 ore
Cottura: 1 e 15 ora per la roveja + 15 – 20 minuti per le costolette

Ingredienti

  • 8 costolette d’agnello
  • 180 g di roveja  (io Casale1485) 
  • 60 g di tarufo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale    

Preparazione

  1. Tenere la roveja in ammollo in acqua fredda per un giorno, cambiare l’acqua e cuocere per un’ora nella pentola a pressione, salare a fine cottura.
  2. In una padella antiaderente far rosolare le costolette per 10-15 minuti, girandole un paio di volte, regolare di sale.  
  3. Togliere le costolette e tenerle al caldo in un piatto.
  4. Nella stessa padella aggiungere un filo d’olio e la roveja cotta, far insaporire per 5 minuti, aggiungere il tartufo grattugiato, mescolare bene e unire anche le costolette tenute al caldo, far insaporire il tutto per 5 minuti e servire.

Vi ricordo il nostro blog L’Italia nel Piatto

Andiamo a scoprire cosa ci offrono le altre regioni:

Trentino-Alto Adige: Crostatine ai funghi misti di bosco
Friuli-Venezia Giulia: Strùcul di mont 
Lombardia: Foiade di castagne ai funghi porcini
Veneto: Budin con la farina de maròn
Valle d’Aosta: Risotto alle castagne 
Liguria:  tocco de funzi
Emilia Romagna: Tagliatelle di castagne con sugo di funghi 
Lazio: Frittelle di castagne e mele
Toscana: Necci
Marche:  Il tartufo e la 49° fiera nazionale del tartufo bianco di Acqualagna
Abruzzo: Funghi all’Abruzzese
Molise: Zuppa di lenticchie di Capracotta e castagne 
Basilicata: Polpette al vino rosso con cardoncelli e lampascioni in agrodolce
Puglia: Recchjetèdde e cardengiedde 
Calabria: Il castagnaccio dei monti Reventino, Tiriolo, Mancuso
Sardegna: Fregola con funghi e salsiccia ricetta sarda  

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoTartufo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Baccalà al forno con patate, zucca e cipolline
Post successivo
Fusilli al Sedano con Salsiccia, Cipolline e Sedano Rapa

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

15 commenti

Kucina di Kiara 16 Novembre 2014 - 13:24

Ciao Miria! Mannaggia, la roveja proprio mi mancava!!!! Non la conoscevo ma grazie a te non sono più ignorante in materia! Splendido e originale il tuo piatto! Chissà che bunoo…

Rispondi
Luna B 16 Novembre 2014 - 17:31

Golose davvero sembrano essere queste costolette, anche poi molto originale il condimento :) Complimenti e buona domenica.

Rispondi
Michela Sassi 16 Novembre 2014 - 17:43

Un piatto da chef…. complimenti, sono divine queste costolette!

Rispondi
Yrma 16 Novembre 2014 - 17:50

Ha ragione Michela, un piatto da ristorante per un classico della tua regione che direi è perfetto anche sulle tavole natalizie!!! Complimenti!!! Un bacione

Rispondi
Un'arbanella di basilico 16 Novembre 2014 - 20:11

Neanche io conoscevo la roveja, mi ispira moltissimo, come tutto il piatto del resto! Un abbraccio a presto

Rispondi
Donaflor 16 Novembre 2014 - 20:46

e qua siamo davvero di fronte ad un piatto da buongustai…di una squisitezza incredibile!
le costolette di agnello…ne mangerei a volontà! eccellente proposta Miria, con il profumo del tartufo sicuramente una marcia in più!
bravissima
un bacione

Rispondi
la creatività e i suoi colori 16 Novembre 2014 - 21:42

Ho giusto tutti gli ingredienti per realizzare questo piatto molto appetitoso. Grazie per la ricetta e un abbraccio

Rispondi
Elena 17 Novembre 2014 - 10:31

queste costolette sono davvero invitanti, da provare assolutamente

Rispondi
vickyart 17 Novembre 2014 - 12:29

profumino di costolette e tartufo..arrivato fin qui! ottimo! bellissime le sagre!

Rispondi
Profumo di Cannella 17 Novembre 2014 - 13:54

Io non amo l'agnello, ma così lo mangerei!

Rispondi
Barbara Froio 17 Novembre 2014 - 20:18

Scusa la mia ignoranza, ma la roveja è una qualità di lenticchia? E' la prima volta che ne sento parlare . Le costolette d'agnello al profumo di tartufo sono un piatto da re. Buona serata.

Rispondi
Elisabetta Vallereggio 18 Novembre 2014 - 9:47

Una ricetta meravigliosa!

Rispondi
Loredana 18 Novembre 2014 - 12:20

Non avevo assolutamente idea di cosa fosse la roveja, nè riesco ad immaginarne il sapore.
Mi toccherà cercarla e provarla.
Grazie per questo piatto che profuma oltre lo schermo!

Rispondi
elena 18 Novembre 2014 - 21:50

mi mancava la roveja, bellissimo conoscere tutti questi ingredienti…grazie di questa super ricetta profumata e gustosa!

Rispondi
Anna Lisa 21 Novembre 2014 - 7:21

Che piatto succulento! Complimenti!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web