• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore nespolino, ricetta con i noccioli delle nespole

di Miria Onesta 14 Maggio 2013
liquori con gli scarti della frutta, i noccioli delle nespole
5,1K

Il nespolino è un liquore fatto con i noccioli delle nespole, io adoro questo frutto, che però riesco a trovare solo per un brevissimo periodo, quindi cerco di sfruttarlo al meglio, utilizzando anche i noccioli. Il sapore è molto simile a quello all’amaretto, ottimo ghiacciato, ne tengo sempre una boccettina in congelatore, ma lo utilizzo anche per aromatizzare i dolci.

Se amate i liquori anrispreco provate anche il liquore ai semi di mela, liquore di mele con le bucce, liquore di visciole, con noccioli e spezie

liquore nespolino

Liquore nespolino

Portata: Liquore

Preparazione: 10 minuti
Riposo: 40 giorni
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 36 noccioli di nespole
  • 3-4 gocce di aroma mandorla
  • 300 ml di alcool 96%
  • 300 g di zucchero semolato
  • 300 ml di acqua

Preparazione

  1. Fate macerare nell’alcool i noccioli e l’aroma di mandorla per 24 giorni.
  2. Filtrate l’alcool eliminate i noccioli e fate riposare per 24 ore.
  3. Versate in un tegame l’acqua e lo zucchero, portate ad ebollizione, spegnete il fuoco e fate freddare.
  4. Unite lo sciroppo di zucchero all’alcool, fate riposare almeno 15 giorni prima di servire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

FruttaRicette antispreco
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pomodori ripieni di farro e asparagi di bosco
Post successivo
Rifatte Senza Glutine: Torta Amaretto

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

27 commenti

giovanna pisano 14 Maggio 2013 - 10:29

Non ho mai provato a fare il liquore,sembra facile da fare ed ha un colore bellissimo :-)

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 14 Maggio 2013 - 10:36

Mi piacciono molto le nespole ma non ho mai provato il liquore fatto con esse, deve essere squisito :D

Rispondi
Ilaria 14 Maggio 2013 - 11:31

Non avevo mai sentito parlare di questo liquore prima. Mi sa che dalle nostre parti non è conosciuto. Mi hai dato però una bella idea, a casa nostra c'è sempre un grande consumo di nespole, soprattutto quando l'albero che abbiamo comincia a fruttificare.Un abbraccio.

Rispondi
Cinzia 14 Maggio 2013 - 11:52

mamma che bel liquore bravissimaaaa

Rispondi
Any 14 Maggio 2013 - 12:00

Quindi il frutto vero e proprio non si usa, si usa solo il nocciolo! Grandioso, ho un'albero pieno pieno di nespole in campagna!

Rispondi
ondinaincucina 14 Maggio 2013 - 12:40

ma che brava, anche i liquori, sei instancabile!!! deve essere buono e aromatico!un bacio!

Rispondi
Giovanna Bianco 14 Maggio 2013 - 13:06

Con i noccioli? Fantastico!!!! Grazie lo proverò sicuramente. Una buonissima giornata.

Rispondi
CuorediSedano 14 Maggio 2013 - 14:20

Un bel colore vivace e forte, sarà ottimo!!!Grazie per le informazioni utili e per la preziosa ricetta.A presto e buona giornata!Baci

Rispondi
edvige 14 Maggio 2013 - 16:06

Grazie non conoscevo questo utilizzo. Buona serata

Rispondi
Rosalba Lombardi 14 Maggio 2013 - 16:43

Non l'ho mai assaggiato mi incuriosisce, grazie per aver postato la ricetta

Rispondi
Gioia 14 Maggio 2013 - 17:14

Che bello … ho un sacco di nespole !!! Posso provare :D

Rispondi
Semplicemente Lalla 14 Maggio 2013 - 18:05

Mai avrei detto che si usasse il nocciolo, e dire che di nespole in questo periodo ne mangio un sacco! Mi piace l'idea di prepararne il liquore, non mi ci sono mai avventurata e non sembra difficile. Che blog bello e piacevole ;-)!

Rispondi
elena 14 Maggio 2013 - 21:25

mi hai incuriosito..anch'io adoro lo nespole, ma si trovano davvero poco e che prezzi! un bacione e complimenti un 'ottima ricetta!

Rispondi
Mila 15 Maggio 2013 - 7:19

Pensa che ho mangiato le nespole per la prima volta questo week end….che buone, per cui immagino che anche questo liquorino sia davvero gustoso!!!

Rispondi
Tiziana Nicoletti 15 Maggio 2013 - 11:58

Ne posso avere un goccetto? ^_^ Adesso che inizia il tempo delle nespole, proverò a farlo per cui grazie per la ricettaPdM

Rispondi
elena 15 Maggio 2013 - 15:02

stamattina ho comprato le nespole… ieri mi hai fulminato con 'sta ricetta…domanda: ma devo pelare i noccioli o li lascio con la buccia marrone? gRazie in anticipo!

Rispondi
due amiche in cucina 15 Maggio 2013 - 15:05

No Elena, lasciali con la pellicina, un bacio

Rispondi
Annamaria 30 Maggio 2017 - 23:07

Poi verrà marrone il liquore???
Ho visto altre ricette e alcune di dicono che bisogna pulirle dalle pellicine marrone ??

Rispondi
Due Amiche in Cucina 7 Giugno 2017 - 9:51

il liquore viene del colore che vedi in foto, io non ho mai eliminato la pellicina esterna marrone.

Rispondi
elena 16 Maggio 2013 - 15:10

Grazie! bacioni!

Rispondi
Natural Photography 15 Maggio 2013 - 16:39

mmmmm… toccherà mangiare tante nespole!!!!!!!!!!!!!!!! bravissime!!!!

Rispondi
Loredana 8 Maggio 2014 - 18:08

Che bella ricetta, faccio incetta di nespole e lo provo sicuramente!

Rispondi
Luca Monica 6 Giugno 2014 - 12:28

Ciao Miria!!!!!Finalmente le nespole sono maturate…oggi inizio la produzione!!!!!!!!Un abbraccio grandemonica

Rispondi
Mimma e Marta 28 Aprile 2015 - 20:11

Mi piace fare i liquori! Questa l’ho già salvat Qualche domanda carissima: l’aroma di mandorle…dolce o amare? Ma i noccioli devono essere proprio 36?
Bacioni Mimma

Rispondi
dueamicheincucina 28 Aprile 2015 - 21:18

ciao ragazze, l’aroma meglio di mandorle amare, i noccioli potete mettere anche qualcuno in più o in meno,io quando mangio le nespole li lavo, li asciugo e li tengo da parte, finché non ho raggiunto il numero che mi serve.

Rispondi
Anna 10 Maggio 2016 - 14:15

Scusate i noccioli si devono lavarare???grazie

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Maggio 2016 - 16:32

non c’è bisogno Anna, se li togli con le mani prima di mangiare le nespole, ma se vuoi puoi anche passarli velocemente sotto l’acqua e poi asciugarli

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web