• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Colazione - Merenda - SpuntinoDAL MONDOSenza lattosioTorte, plum-cake e ciambelle

Zucchini bread – La ricetta del dolce alle zucchine

di Miria Onesta 24 Aprile 2021
zucchini bread, il pan dolce alle zucchine di origine anglosassone
1,3K

Lo zucchini bread è un pan dolce tipico anglosassone con zucchine e spezie, morbido e molto profumato, è una ricetta facile e veloce. In passato avevo già preparato un dolce con le zucchine, il plumcake alle zucchine e cioccolato fondente, anche se con qualche dubbio. Nella pasticceria italiana, non è molto comune aggiungere ortaggi agli impasti dolci, le zucchine si utilizzano per preparare rustici e torte salate, ma non nei dolci. E come al solito, sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato. Le zucchine, con il loro sapore neutro, stanno benissimo nei dolci, donando una consistenza morbida e umida per alcuni giorni.

Il pan dolce alle zucchine per il Zucchini Bread Day

L’occasione per provare questo dolce è arrivata grazie al Zucchini Bread Day che cade ogni anno il 25 Aprile. Ormai è da qualche anno che seguo Days Of The Years, un sito dove trovare un calendario completo con tutte le giornate dedicate al cibo, ma non solo. E così mi diverto a festeggiare, anche se non sempre sono giornate internazionali o mondiali.
Aggiungere zucchine ai dolci è poco comune nella nostra cultura, molto diverso invece per gli americani, che hanno addirittura dedicato una giornata a un dolce con le zucchine. Lo zucchini bread, anche se una volta tradotto diventa pane alle zucchine, ha poco in comune con il pane. È invece un dolce, cotto nello stampo del plumcake che si presta a numerose varianti. Un dolce perfetto per la colazione o la merenda di grandi e bambini. E anche un modo goloso per far mangiare la verdura ai bambini, che spesso non la amano.

Pan dolce alle zucchine con spezie e frutta secca

Gli ingredienti per lo zucchini bread

In rete si trovano numerose varianti, si può aggingere frutta secca a piacere, variare il tipo di spezie in base ai propri gusti, anche lo zucchero può variare, zucchero di canna, semolato o zucchero moscovado. Si può variare anche il tipo di grasso da aggiungere, burro, margarina o olio. Io ho scelto olio, così questo zucchini bread è senza lattosio, adatto anche ha chi ha intolleranze alimentari. Anche le farine possono variare, farina 00, integrale, farina di avena, ma anche farine senza glutine. La prossima volta proverò uno zucchini bread senza glutine, preparato con farine di legumi, come per il banana bread senza glutine e senza lattosio.
Nel mio zucchini bread c’è tanta frutta secca, spezie e un po’ di zucchero moscovado, che rende il dolce di un bel color nocciola, oltre a dare un buonissimo sapore.

Come si prepara lo zucchini bread

Preparare uno zucchini bread non richiede molto tempo e nemmeno attrezzature particolari, vi basteranno due ciotole e se le avete delle fruste elettriche, altrimenti andrà benissimo anche una frusta a mano. Naturalmente occorrerà una grattugia per le zucchine. Una volta grattugiate le zucchine, sarà meglio lasciarle riposare per qualche minuto, così da perdere l’acqua in eccesso, strizzatele delicatamente e asciugatele bene prima di unirle all’impasto. Gli ingredienti asciutti, farina, spezie, lievito e bicarbonato vanno setacciati insieme. Le uova invece andranno ben montate con lo zucchero e dopo si aggiungeranno le polveri, senza mescolare troppo, infine si uniscono le zucchine grattugiate e la frutta secca.

La ricetta dello zucchini bread

Portata: Dolce
Porzioni: 10 -12 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 50-55 minuti
Satmpo: Plumcake da 30 cm

Ingredienti

  • 160 g di zucchine grattuigiate e ben scolate (circa 1 bella grande o due medie)
  • 345 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di sale
  • 8 g di bicarbonato
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 – 2 cucchiaini di cannella in polvere (dosate in base ai vostri gusti)
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • 3 uova grandi
  • 120 g di olio di semi di girasole
  • 150 g di zucchero semolato
  • 125 g di zucchero moscovado
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150 g di frutta secca tritata (noci, mandorle, nocciole)
  • 20 g di pinoli
  • 100 g di mirtilli disidratati

Preparazione

  1. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e grattugiatele finemente, lasciate riposare in un piatto.
  2. Preriscaldate il forno a 160 gradi.
  3. Rivestite uno stampo da plumcake da 30 cm con la carta forno.
  4. In una ciotola setacciate la farina con il sale, il bicarbonato, il lievito, la cannella e la noce moscata.
  5. In un’altra ciotola montate le uova con gli zuccheri, l’olio e la vaniglia, finché non saranno ben gonfie e spumose.
  6. Unite gli ingredienti asciutti alle uova e mescolate giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti.
  7. Strizzate ed asciugate le zucchine, poi unitele all’impasto.
  8. Aggiungete anche i mirtilli e la frutta secca, tenedone da parte circa 2 cucchiai e amalgamate bene.
  9. Versate l’ impasto nello stampo e cospargete con la frutta secca tenuta da parte.
  10. Infornate per circa 50 – 55 minuti.
  11. Fate la prova stecchino, se esce asciutto, sfornate e fate freddare leggermente, poi eliminate lo stampo e fate freddare complemente su una griglia prima di servire.

Per la ricetta mi sono ispirata alla versione del sito Sweet&Savory Meals

Provate anche:

Plumcake alle zucchine e cioccolato fondente
Crostata ai fiori di zucca

Dolce alle zucchine e spezie
Zucchini bread – La ricetta del dolce alle zucchine
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Primi piatti con gli asparagi – 10 ricette facili
Post successivo
Finocchi ripieni di tonno e patate cotti in forno

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web