• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Colazione - Merenda - SpuntinoDAL MONDOFritti e frittelle

Syrniki alle mele, frittelle russe di tvorog

di Miria Onesta 20 Aprile 2021
Syrniki, le frittelle russe di tvorog con mele, panna acida e frutti rossi
2,5K

I syrniki alle mele, sono delle frittele di tvorog per la colazione tipiche russe, da servire con smetana (panna acida), confettura, ma anche frutta fresca. Come ogni mese, torna l’appuntamento con la rubrica Il giro del Mondo con i dolci alle mele, che curo da quasi 3 anni con le mie amiche Simona e Mary.
Ogni mese tre ricette provenienti da ogni parte del mondo, questo mese io vi porto in Russia per fare colazione con i syrniki alle mele, in russo syrniki s yablokami. Simona invece ci porta nella mia Umbria, ha sfornato una golosissima torta di Sant’Orfeo e Mary ci fa entrare nell’atmosfera nordica con il suo crumble di mele svedese (Schwedischer Apfelstreusel)

Syrniki russi di tvorog con mele e frutti rossi

Cosa sono i syrniki

I syrniki, sono delle frittelle tipiche della cucina russa, bielorussa, lituana e ucraina. Simili ai pancake, ma preparati con un impasto di tvorog, il latticino russo ottenuto dalla fermentazione del latte. Molto popolari sulle tavole russe a colazione, i syrniki vengono serviti con smetana, la panna acida tipica dell’Est Europa, o anche confettura. L’impasto dei syrniki può essere arricchito con uvetta, frutta secca e anche frutta fresca, come le mele. Ne esistono anche versioni salate, con erbe aromatiche nell’impasto.

Come si preparano i syrniki russi

Per prerarare i syrniki, si inizia setacciando bene il tvorog, meglio ancora se messo in un colino la notte precedente, con un peso per far perdere più liquido possibile. Si aggiungono uova, zucchero e pochissima farina, giusto quella necessaria per dare la forma. I syrniki, si possono cuocere sia in padella che in forno, io ho scelto di utilizzare la padella, ma comunque decidiate di cuocerli, occorreranno comunque pochi minuti.
Per ottenere dei buoni syrniki, occorre un buon tvorog, non facile da trovare in Italia, ma che si può preparare con facilità partendo dal kefir di latte. Vi spiego come fare nel post dedicato ai biscotti uzbeki, potete anche sostituire il tvorog con la ricotta, ma vi garantisco, che anche se sembrano simili, il sapore non lo è affatto. È così semplice preparare il tvorog in casa, che vale la pena provare, vi occorrerà soltanto del kefir di latte, una caraffa in vetro e un tegame.

Syrniki alle mele, frittelle russe di tvorog

Ricetta dei syrniki alle mele, frittelle russe di tvorog

Portata: Dolce – Colazione
Porzioni: 6 syrniki

Preparazione:10 minuti
Cottura:10 minuti circa

Ingredienti per preparare i syrniki alle mele

  • 200 g di tvorog (oppure ricotta)
  • 1 mela (70 g al netto dello scarto)
  • 25 g di zucchero
  • 25 g di farina + 1 cucchiaio per cospargere
  • 1 uovo medio
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo per cospargere

Per servire

  • Panna acida
  • Frutta fresca a piacere (lamponi, more, mele)
  • Confettura a piacere

Preparazione

  1. Sbucciate la mela e grattugiatela finemente.
  2. Mettete il tvorog setacciato in una ciotola, unite l’uovo, lo zucchero e 25 g di farina e mescolate.
  3. Unite anche le mele e amlgamate bene.
  4. Versate due cucchiai di olio in una padella e fate scaldare.
  5. Dividete l’impasto in 6 parti e formate delle palline, schiacciatele leggermente e passatele nella farina rimasta.
  6. Mettete i syrniki nella padella e fate cuocere a fuoco medio finché non saranno dorate da tutti e due i lati.
  7. Togliete i syrniki dalla padella, cospargete con zucchero a velo e servite con panna acida, frutta o confettura.

Note: Se le vostre mele sono molto acquose, fate scolare più accqua possibile, prima di unirle all’impasto.

Per la ricetta mi sono ispitrata al sito Retsept plus

Frittelle russe con mele, panna acida e frutti rossi

2 ricette con il tvorog

Biscotti uzbeki alla ricotta – Tvorogli pechenyelar
Vatrushka alle mele, dolce russo lievitato ripieno di tvorog

Frittelline russe con formaggio e mele

Trovate tutte le ricette alla pagina Il giro del mondo con i dolci alle mele

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Dolci con le meleRicette con le meleRussia
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti alle carote e arancia con nocciole e cannella
Post successivo
Primi piatti con gli asparagi – 10 ricette facili

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

3 commenti

simona+milani 20 Aprile 2021 - 11:59

In questo momento un bel piatto così lo apprezzerei proprio….chissà che delizia!
Altro che pranzo, passarei al dessert direttamente, eheheheh ;)
Un bacione amica mia, complimenti come sempre!

Rispondi
Mary+Vischetti 21 Aprile 2021 - 7:46

Le tue frittelle mi ispirano tantissimo Miria e sono curiosissima di provare il tvorog! Vado subito a leggere come si prepara e poi farò anche queste delizie!
Bacio grande,
Mary

Rispondi
saltandoinpadella 21 Aprile 2021 - 17:39

Sembrano una delizia. Mi piacciono così belli altini. Questa è una colazione da giornata di festa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web