• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiDAL MONDOEuropaSenza glutineSenza lattosio

Orasnice – Biscotti bosniaci alle noci senza farina

di Miria Onesta 10 Aprile 2021
Biscotti della Bosnia alle noci
2,7K

Gli orasnice – Biscotti bosniaci alle noci sono senza farina, senza lattosio e senza grassi, perfetti da accompagnare ad una tazza di caffè. Di ricette per biscotti fatti in casa ce ne sono tantissime in tutto il mondo, preparati con gli ingredienti tipici locali. Con la rubrica mensile Biscotti dal Mondo, che curo con le mie amiche blogger, andiamo alla scoperta delle ricette tradizionali di ogni nazione. Sarebbe bello poter condividere con i nostri lettori, una ricetta per ogni stato del Mondo, chissà se riusciremo a realizzare questo sogno. Io ci spero veramente tanto, anche se per alcuni paesi non è semplice trovare delle ricette per biscotti. Questo mese vi porto nei Balcani per conoscere gli orasnice.

Biscotti senza farina tipici della Bosnia

Orasnice – Biscotti bosniaci

Gli orasnice, sono dei biscotti tipici della Bosnia – Erzegovina, ma diffusi anche in Serbia. Dei biscotti facilissimi con solo 3 ingredienti, albumi , noci e zucchero. Dei golosissimi biscotti senza glutine, senza lattosio, senza grassi e senza lievito. Io li ho preparati nella versione croccante, prolungando la cottura di circa 15 minuti, il risultato è dei biscottini croccanti e friabili, leggerissimi, che si sciolgono letteramente in bocca. Se preferite un biscotto più morbido, sfornate dopo 30 minuti. Sono ottimi da accompagnare ad una tazza di caffè, per una pausa pomeridiana, o anche un dopo cena.
Restano croccanti per alcuni giorni, conservati in un contenitore a chiusura ermetica.

Orasnice - biscotti bosniaci con noci e albumi

Ricetta orasnice – Biscotti bosniaci senza farina

Portata: Dolce
Porzioni: 24 biscotti circa

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30-45 minuti

Ingredienti

  • 200 g di zucchero a velo
  • 2 albumi
  • 200 g di noci triatate finemente
  • 200 g di noci tritarte grossolanamente

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 125 gradi, rivsetite due teglie con la carta forno.
  2. Montate gli albumi a neve, poi unite lo zucchero a velo e montate ancora.
  3. Con una spatola unite le noci tritate finementee amalgamate.
  4. Mettete le noci tritate grossolanamente in un piatto e con un cucchiaino fate cadere un po’ d’impasto sopra le noci.
  5. Rotolate la pallina d’impasto e formate dei bastoncini, poi piegateli a ferro di cavallo e sistemateli nella teglia, non metteteli troppo vicino, in cottura si gonfieranno.
  6. Infornate per circa 30 minuti, se preferite dei biscotti più croccanti, proseguite la cottura ancora per 10 – 15 minuti.
  7. Sfornate fate raffreddare su una griglia.

Per la ricetta mi sono ispirata al sito Provereni Recepti, ho solo diminuito la dose e costituito lo zucchero semolato con lo zucchero a velo.

Orasnice prima di essere della cottura
Orasnice biscotti bosniaci da accompagnare al caffè senza glutine e senza lattosio
Biscotti orasnice bosniaci senza glutine e senza lattosio

Tutte le proposte di Aprile 2021

Alida – Biscotti Milanesini Milanais, Svizzera
Imma – I biscotti della sposa/ Biscotti nuziali Messico
Lucia – Sable’s Somalis
Miria – Orasnice – Biscotti bosniaci alle noci senza farina Simona – Kahk – biscotti egiziani
Sisty – Koloocheh Biscotti persiani

Trovate tutte le ricette della rubrica alla pagina Biscotti dal Mondo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Biscotti dal MondoFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Finocchi ripieni di carne, ricetta con scarti di finocchio
Post successivo
Vignarola romana, il contorno tipico della primavera

Ti potrebbe anche interessare

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

7 commenti

zia Consu 11 Aprile 2021 - 10:56

Adoro i biscotti rustici ricchi di frutta secca! Sono certa che questi li adorerei!
Buona domenica Miria ^_^

Rispondi
Lucia+Antenoril 11 Aprile 2021 - 12:10

Ciao Mira sono tupo i brutti ma buoni, mi hai fatto venire una voglia di provarli!

Rispondi
simona+milani 11 Aprile 2021 - 15:49

Come sempre hai scelto una ricetta strepitosa mia cara amica…me la segno, a casa mia le noci piacciono a tutti!
Un bacione

Rispondi
Daniela 11 Aprile 2021 - 18:26

Questi li conosco e so che sono deliziosi. Ho avuto la fortuna di assaggiarli da una mia vicina di casa. Ottima scelta ^_^
Un abbraccio

Rispondi
NIkolina 13 Aprile 2021 - 10:06

Buongiorno cara, a dire la verità, sono biscotti che si fanno nel tutto il territorio dei Balkani. Non sono proprio TIPICI della
Bosnia e Herzegovina (non Erzigovina). Se proprio vogliamo associare un dolce alla Bosnia&Herzegovina, punterei alle Hurmašice o Hurme, Sono molto più “caratteristiche” . Sempre meraviglioso il tuo blog. Buona giornata !!!

Rispondi
Miria Onesta 13 Aprile 2021 - 11:44

Grazie Nikolina, mi scuso per l’errore sul nome, la i di Erzegovina è un errore di battitura, l’H iniziale non l’ho messa, visto che anche sul sito dell’Enciclopedia Treccani l’avevo trovato senza. Grazie per la segnalazione del dolce tipico lo terrò presente, mi dispiace che questi non siano proprio tipici della Bosnia&herzegovina, ma è quello che avevo trovato in rete dopo molte ricerche.
Buona giornata a te

Rispondi
NIkolina 15 Aprile 2021 - 11:43

Ma figurati cara. Dato che conosco benissimo il territorio dei Balkani, mi permetto solo di fare qualche appunto. Per quanto riguarda TIPICI dolci appartenenti al territorio della Bosna&Hercegovina, rammenterei: Hurmasice, Kadaif, Tufahije …. e credimi tutti dolci molto suadenti…. rispecchiano perfettamente una grande influenza d’epoca durante l’assedio dei Turchi… Grazie comunque a te per darci sempre nuove idee e spunti… adoro questi viaggi gastronomici…. ovunque siano. Buona giornata

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web